L’edizione 2025 del comicon di napoli si è aperta con la presenza del presidente della regione campania, vincenzo de luca, che ha scelto di partecipare all’evento per ribadire l’importanza di questa manifestazione come luogo d’incontro per i giovani e di scambio culturale. Il comicon non è solo una festa di colori e fantasia, ma anche un momento per diffondere messaggi chiari su temi sociali, come il rispetto per le donne. De luca ha spiegato come la regione sostenga da anni questa iniziativa che coinvolge migliaia di ragazzi e ragazze.
La presenza di vincenzo de luca al comicon e l’accoglienza dei giovani cosplay
Il 20 aprile 2025 napoli ha visto l’ingresso del presidente della regione campania, vincenzo de luca, alla fiera del comicon tra i viali costellati di stand. Il governatore si è lasciato coinvolgere dall’atmosfera, fermandosi più volte per scambiare parole e scattare foto con i tanti giovani vestiti da cosplay. Questo rito d’incontro è caratteristico, perché permette a chi partecipa di sentirsi parte di una comunità. De luca ha sottolineato che pochi eventi riescono a radunare così tante persone giovani in un clima di allegria e socialità.
Durante la visita, ha lodato lo stand della regione, dedicato alle donne campane, un messaggio diretto sulle tematiche attuali. La presenza intensa di ragazzi e ragazze che si cimentano nel costume e nella rappresentazione dei loro personaggi preferiti conferma il valore di questo spazio come punto di riferimento per la cultura giovanile.
Leggi anche:
Un messaggio forte per le donne
Un passaggio centrale dell’intervento di vincenzo de luca riguarda il rispetto verso le donne, tema da lui definito non solo urgente ma fondamentale per il futuro della società. Lo slogan scelto per lo stand regionale è “se io non voglio tu non puoi”, un messaggio chiaro contro ogni forma di violenza o sopruso. De luca ha ricordato quanto sia necessario recuperare valori umani semplici ma indispensabili e ha spiegato che serve un’educazione netta, soprattutto rivolta ai giovani, per far capire che la violenza sulle donne è un atto spregevole, che non riguarda stereotipi di “mascolinità”.
Il presidente della regione ha usato parole forti per definire chi commette abusi una “bestia”, eliminando ogni giustificazione che possa minimizzare tali comportamenti. La scelta di portare questo tema nel contesto del comicon dimostra il tentativo di non limitare questo evento alla sola cultura pop o al divertimento, ma anche a una riflessione seria sui diritti e sull’uguaglianza.
Comicon come spazio di formazione e scambio culturale internazionale
L’evento va oltre la semplice festa. Ogni anno, il comicon riunisce migliaia di ragazzi attratti non solo dal divertimento, ma anche dalla possibilità di apprendere tecniche artistiche e professionali. De luca ha spiegato che molti ragazzi arrivano qui per approfondire le competenze nel campo della grafica, del fumetto, del disegno, ma anche nell’architettura contemporanea, scenografia e costume design.
Non si tratta solo di folklore o semplici momenti di svago ma di un progetto di crescita culturale e professionale, un’occasione di formazione pratica. Inoltre il comicon rappresenta un crocevia internazionale, con rappresentanze da paesi dell’est europa e dal giappone. Questo elemento rafforza lo scambio di culture diverse, creando un clima di pace e condivisione di valori tra giovani.
La netta posizione contro le derive negative della gioventù
Nel suo discorso, de luca ha evidenziato come il comicon si distingua nettamente da altre realtà giovanili segnate da problemi sociali come droga, violenza e uso di sostanze stupefacenti. Il presidente della regione ha sottolineato che questa manifestazione promuove un modello di aggregazione pulita, lontana da discoteche piene di pasticche o da situazioni che portano alla criminalità.
Il comicon diventa così anche un luogo di rifugio e riflessione per i giovani, in cui si trasmettono valori adattati al mondo attuale. Il messaggio contro coltelli e pistole in tasca vuole sottolineare il rifiuto netti di ogni forma di violenza, a favore di un futuro in cui i giovani si impegnano nella cultura e nel rispetto reciproco. L’evento conferma così un ruolo importante nell’alternativa positiva allo smarrimento delle nuove generazioni.
Napoli resterà nei prossimi giorni teatro di incontri, scambi e festa attorno al comicon; un’occasione per tanti giovani di cogliere stimoli concreti e un’occasione per la regione campania di ribadire il suo sostegno a questa iniziativa.