Villasimius si racconta attraverso podcast geo-localizzati tra terra e mare

Villasimius si racconta attraverso podcast geo-localizzati tra terra e mare

a Villasimius nasce il progetto “Villasimius, tra terra e mare” con la piattaforma Loquis per promuovere turismo e cultura attraverso narrazioni audio digitali, coinvolgendo Comune, sindaco Gianluca Dessì e narratore Lorenzo Brillo
Villasimius Si Racconta Attrav Villasimius Si Racconta Attrav
A Villasimius nasce "Villasimius, tra terra e mare", un progetto digitale di narrazione audio geo-localizzata che valorizza il patrimonio culturale e naturale locale, unendo innovazione tecnologica e tradizione per un turismo immersivo e sostenibile. - Gaeta.it

Un nuovo progetto nasce a Villasimius per connettere paesaggi, storia e identità locale attraverso la narrazione audio digitale. La presentazione ufficiale si è tenuta alla Casa Todde con rappresentanti del Comune e della piattaforma Loquis, evidenziando un approccio innovativo alla promozione turistica basato sull’ascolto delle storie che abitano il territorio.

Presentazione del progetto “villasimius, tra terra e mare” alla casa todd

Il 9 maggio 2025, Villasimius ha ospitato la presentazione di una iniziativa ideata per far emergere il patrimonio culturale e naturale del territorio. L’evento si è svolto nella storica Casa Todde, luogo scelto per il suo valore simbolico e la sua centralità nella vita cittadina. Alle 11 di mattina, il sindaco Gianluca Dessì, accompagnato dal consigliere delegato Michele Cireddu e da Bruno Pellegrini, amministratore di Loquis, ha illustrato il progetto.

L’incontro ha spiegato come “Villasimius, tra terra e mare” sfrutti una tecnologia capace di unire innovazione digitale e radici locali. Lo scopo è offrire agli utenti un’esperienza immersiva, accessibile tramite una app gratuita, in cui la narrazione sonora conduce l’ascoltatore attraverso i siti principali, le storie del luogo e le tradizioni dimenticate. Il progetto offre quindi un modo nuovo, multisensoriale, di percepire il territorio.

Un linguaggio nuovo per raccontare villasimius con il sindaco gianluca dessì

Il sindaco Gianluca Dessì ha sottolineato l’aspetto identitario e culturale del progetto, mettendo in luce come Villasimius si presenti al pubblico in modi diversi rispetto ai tradizionali strumenti promozionali. La sua visione punta soprattutto sull’equilibrio tra sviluppo turistico e sostenibilità, con particolare attenzione al rispetto del paesaggio e delle comunità locali.

Dessì ha spiegato che “l’uso della piattaforma permette di trasmettere il valore autentico del territorio.” L’approccio punta a valorizzare le peculiarità di Villasimius senza snaturarne l’essenza. Lo strumento digitale, infatti, non sostituisce la visita fisica ma ne arricchisce il significato, dando spazio alle voci di chi abita quei luoghi e ai dettagli meno noti. Questo metodo, secondo il sindaco, “rafforza la conoscenza e la consapevolezza di cittadini e visitatori.”

La voce di loquis e l’importanza della narrazione territoriale con bruno pellegrini

Bruno Pellegrini, amministratore delegato di Loquis, ha spiegato il funzionamento della piattaforma, la prima al mondo dedicata ai travel podcast geo-localizzati. Questa tecnologia combina la geolocalizzazione con contenuti audio che si attivano in corrispondenza dei luoghi visitati, permettendo un coinvolgimento diretto e personalizzato.

Pellegrini ha evidenziato come narrarle storie di natura, tradizioni e vite vissute sul territorio crei un rapporto vivo con il visitatore. Loquis non si limita a raccontare i grandi luoghi turistici. Ha anche l’obiettivo di portare alla luce le identità autentiche, spesso trascurate, di piccoli paesi come Villasimius. L’uso dell’audio consente di rispettare i ritmi dell’ascoltatore, che può fermarsi e riflettere sui dettagli ascoltati, trasportato dalle voci, dai suoni e dalle emozioni.

Il ruolo del consigliere michele cireddu nella promozione culturale e turistica

Il consigliere Michele Cireddu, a cui è stata affidata la delega a Cultura e Turismo, ha assicurato il proprio impegno nel portare avanti la sinergia tra digitale e tradizione. Ha sostenuto che strumenti come i podcast geo-localizzati possono coinvolgere il pubblico in modo più diretto e personale, aumentando l’interesse per il patrimonio locale.

Cireddu ha anche ricordato che la narrazione sonora rende possibile una lettura più profonda del territorio, andando oltre la semplice visita. “Ascoltare le storie significa assorbire usanze, eventi storici e punti di vista di chi vive quei paesi.” Questo strumento, gratuito e accessibile, apre nuovi spazi per un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente e delle comunità autoctone.

L’interpretazione di lorenzo brillo nelle storie di villasimius

Il progetto si avvale del lavoro di Lorenzo Brillo, autore e voce narrante del podcast, che ha saputo tradurre in parole e suoni la complessità del rapporto tra Villasimius e il suo ambiente. Con attenzione e rispetto, Brillo interpreta la storia locale, le leggende e le esperienze raccolte, arricchendole di colori e atmosfere.

La scelta di una voce che accompagna l’ascoltatore si inserisce nella strategia di rendere accessibile la cultura e il paesaggio in modo emotivo, capace di trattenere l’attenzione. Le storie narrate non sono solo descrizioni, ma racconti che toccano temi sociali, naturali e antropologici. L’approccio di Brillo infonde un valore aggiunto al progetto, rendendo ogni episodio un piccolo viaggio dentro Villasimius stesso.

Change privacy settings
×