Vietjet rilancia i voli a lungo raggio con un nuovo ordine di 20 airbus a330-900 per espandere il network

Vietjet rilancia i voli a lungo raggio con un nuovo ordine di 20 airbus a330-900 per espandere il network

Vietjet ordina 20 nuovi Airbus a330-900 per espandere le rotte a lungo raggio verso Europa e Stati Uniti, rafforzando la presenza internazionale con una flotta moderna ed efficiente.
Vietjet Rilancia I Voli A Lung Vietjet Rilancia I Voli A Lung
Vietjet rafforza la sua espansione internazionale con un nuovo ordine di 20 Airbus A330-900, puntando su rotte a lungo raggio verso Europa e Stati Uniti e consolidando la sua presenza nel mercato low cost globale. - Gaeta.it

L’espansione delle rotte a lungo raggio di Vietjet passa per un nuovo importante ordine di aeromobili Airbus. La compagnia low cost vietnamita ha ufficializzato l’acquisto di altri 20 Airbus a330-900, un modello widebody pensato per tratte medio-lunghe e lunghe, confermando così la strategia di rafforzare la propria presenza internazionale. L’annuncio è arrivato durante la visita ufficiale del presidente francese Emmanuel Macron in Vietnam, evidenziando la rilevanza economica della commessa.

L’ordine airbus di vietjet e la strategia di espansione internazionale

L’ordine per 20 a330-900 si aggiunge a un altro impegno già in essere con Airbus per la fornitura di altri 20 aeromobili simili, siglato a febbraio 2024 in occasione dell’air show di Singapore. Il numero complessivo di a330neo in arrivo sarà quindi almeno 40 unità, confermando il ruolo centrale di questo modello nel piano di crescita di Vietjet. La compagnia ha già in flotta sette a330-300, impiegati nelle rotte verso India, Australia e Asia centrale.

I velivoli a corridoio doppio permettono a Vietjet di servire mercati con domanda elevata, ampliando la capacità su rotte già attive e aprendo nuove linee. Airbus non ha ancora reso note le tempistiche di consegna degli ultimi ordini, ma dall’esperienza precedente è lecito attendersi che le prime consegne siano progressive nel corso dei prossimi anni.

L’investimento risponde a una necessità di ampliare la rete con destinazioni atte a rafforzare il collegamento con paesi europei e perfino con gli Stati Uniti. Vietjet ha infatti dichiarato la volontà di spingersi verso rotte transcontinentali, sfruttando la tecnologia a basso consumo e l’elevata autonomia dei nuovi a330neo.

Utilizzo attuale e prospettive di sviluppo sui voli a lungo raggio

Attualmente Vietjet impiega i suoi a330-300 per servire destinazioni asiatiche di lunga distanza. L’arrivo delle nuove macchine consentirà di aumentare la frequenza sui mercati consolidati e di intraprendere rotte nuove con maggiore efficienza operativa. Tra gli obiettivi dichiarati c’è la crescita della presenza nell’area Asia-Pacifico, a cui si aggiungono i piani per collegamenti diretti verso l’Europa.

Nel corso del 2024 Vietjet ha annunciato l’intenzione di estendere il network anche verso gli Stati Uniti. L’investimento in numerosi a330-900, che offrono consumi ottimizzati e cabina moderna, rappresenta un passaggio cruciale per agganciare questo tipo di traffico con voli diretti e competitivi.

Oltre alla flotta widebody, Vietjet sta anche riorganizzando la componente narrowbody. A metà maggio 2025 è stata confermata l’assegnazione di 50 nuovi Boeing 737 Max alla controllata thailandese, con il primo esemplare in consegna da ottobre. Questo processo aiuta a diversificare e ottimizzare la capacità complessiva del gruppo.

Ruolo degli a330-900 e loro caratteristiche operative

L’Airbus a330-900 è una versione più efficiente degli a330 tradizionali, equipaggiato con motori Rolls-Royce Trent 7000 e dotato di caratteristiche tecnologiche avanzate. La cabina offre maggiore comfort a passeggeri e crew, con opzioni di configurazione flessibili fino a circa 300 posti.

Grazie all’autonomia superiore ai 13.000 chilometri, l’a330-900 è adatto a voli intercontinentali, permettendo a Vietjet di entrare in mercati nuovi senza necessità di scali intermedi. Le riduzioni nei consumi di carburante e nelle emissioni rappresentano un aspetto chiave per la compagnia, che punta anche a rispettare i criteri ambientali in vigore a livello internazionale.

Con questo modello, Vietjet potrà servire le destinazioni più distanti da Hanoi e Ho Chi Minh, compreso il possibile avvio di rotte dirette verso l’Europa occidentale e Stati Uniti. L’operatività con un unico tipo di aeromobile per le rotte più lunghe aiuterà a contener costi operativi e di manutenzione.

Vietjet e la sfida del lungo raggio low cost

L’espansione di Vietjet incorona la low cost vietnamita come uno dei protagonisti emergenti del segmento “long haul” low cost in Asia. Il mercato asiatico, particolarmente dinamico, richiede aeromobili capaci di combinare efficienza e capacità su rotte ben remunerate.

Finora i tentativi di offrire voli low cost su tratte intercontinentali sono stati rari e complessi per la maggior parte delle compagnie. Vietjet però fa affidamento su flotte moderne e una strategia commercialmente aggressiva, che potrebbe consentirle di fare breccia su mercati europei e americani con tariffe competitive.

L’ordine massiccio di a330-900 è un chiaro segnale verso un posizionamento di lungo termine su queste rotte, con l’obiettivo di rinforzare l’immagine di compagnia aerea globale. I prossimi anni saranno decisivi anche per definire come sarà la concorrenza nel settore, soprattutto verso i pilastri tradizionali dell’aviazione asiatica e europea.

Vietjet conferma quindi la sua ambizione di crescita e internazionalizzazione, consolidando una posizione che potrebbe influenzare le rotte a lungo raggio nell’area Asia-Pacifico e oltre. Lo sviluppo coordinato tra flotta widebody e narrowbody e le scelte di mercato determineranno la capacità dell’azienda di affermarsi come vettore di riferimento internazionale nei prossimi anni.

Change privacy settings
×