Vesuvio Motorshow 2023: Un successo di presenze e iniziative per il futuro dell'automobilismo

Vesuvio Motorshow 2023: Un successo di presenze e iniziative per il futuro dell’automobilismo

Il Vesuvio Motorshow ha attratto oltre 20.000 visitatori in tre giorni, offrendo un mix di supercar, spettacolo e iniziative solidali, promettendo un ritorno nel 2025 con nuove emozioni.
Vesuvio Motorshow 20233A Un Suc Vesuvio Motorshow 20233A Un Suc
Vesuvio Motorshow 2023: Un successo di presenze e iniziative per il futuro dell'automobilismo - (Credit: www.ansa.it)

Il Vesuvio Motorshow si è concluso con un successo straordinario, attirando oltre 20.000 visitatori in tre giorni ricchi di eventi emozionanti e iniziative di sensibilizzazione. L’evento, dedicato al mondo delle supercar, ha offerto un mix unico di competizione, spettacolo e educazione; persone di ogni età sono state coinvolte in una manifestazione che promette di tornare nel 2025 con altrettanta energia e innovazione. La kermesse ha visto la partecipazione di vetture di prestigio come Ferrari e Lamborghini, regalando ai presenti momenti indimenticabili e la possibilità di avvicinarsi al mondo delle auto da gara.

Un edizione da record tra expo e show

Con oltre 200 veicoli esposti, il Vesuvio Motorshow ha presentato un’ampia gamma di supercar che hanno sfilato nell’area eventi, generando entusiasmo e curiosità tra gli appassionati. I visitatori hanno potuto ammirare da vicino le auto più iconiche del mondo dell’automobilismo, mentre bambini e adulti hanno avuto l’opportunità di provare l’ebrezza della velocità grazie a sessioni di prova al fianco di piloti esperti. Gli stuntman hanno animato l’evento con acrobazie mozzafiato, trasformando la manifestazione in un mix di adrenalina e spettacolo visivo.

Inoltre, l’iniziativa ha dedicato un’attenzione particolare ai più giovani: un pomeriggio speciale è stato organizzato al Pausilipon, il reparto di oncologia pediatrica, dove gli stuntman hanno portato sorrisi e gioia ai piccoli pazienti, collaborando con l’OPEN OdV, associazione che si occupa di oncologia pediatrica e neuroblastoma. Questa attività ha rappresentato un importante momento di solidarietà, dimostrando come il motorsport possa essere utilizzato per l’inclusione e il supporto comunitario.

La visione degli organizzatori e delle autorità locali

Antonio Olivieri, organizzatore del Vesuvio Motorshow, ha espresso la sua soddisfazione per questo secondo appuntamento, evidenziando i riconoscimenti attribuiti a figure di spicco nel mondo del motorsport. “Questo evento funziona e ha trovato supporto anche da parte del Comune di Napoli,” ha dichiarato Olivieri, sottolineando l’importanza del dialogo con le forze dell’ordine riguardo a sicurezza e guida sicura. La manifestazione ha rappresentato un’opportunità per portare le supercar anche in zone meno centrali come Scampia, riflettendo un impegno per l’inclusione e la valorizzazione delle periferie.

Le dichiarazioni del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, hanno evidenziato l’importanza di eventi di questo tipo per la città. “Creando occasioni di identità nelle periferie, incentiviamo lo sviluppo,” ha affermato Manfredi, sottolineando il valore di una realtà urbana che abbraccia le sue diversità. Anche l’assessore al Turismo, Teresa Armato, ha apprezzato la scelta della location, ritenendo fondamentale la crescita di manifestazioni che contribuiscono a rinvigorire l’identità locale.

Un futuro radioso dopo il successo di questo anno

Con la prospettiva di un nuovo appuntamento fissato per il 2025, il Vesuvio Motorshow si prepara a diventare un punto di riferimento per gli appassionati di motori e per le famiglie. L’interesse mostrato e le prove di solidarietà e inclusione sociale dimostrano che questa manifestazione ha tutte le carte in regola per continuare a crescere e innovare. Oltre a rappresentare un evento di richiamo, il motorshow si configura come un’importante opportunità per legare il mondo dell’automotive a tematiche di rilevanza sociale, creando un modello da seguire per simili iniziative in futuro.

Change privacy settings
×