Verona ospita il 23° concorso Sol d’Oro: 325 oli extravergine da tutto il mondo in gara

Verona ospita il 23° concorso Sol d’Oro: 325 oli extravergine da tutto il mondo in gara

Il concorso internazionale “Sol d’Oro” a Verona celebra la ventitreesima edizione, con 325 campioni di olio extravergine in gara e una giuria di esperti per premiare l’eccellenza globale.
Verona Ospita Il 23C2B0 Concorso Verona Ospita Il 23C2B0 Concorso
Verona ospita il 23° concorso Sol d’Oro: 325 oli extravergine da tutto il mondo in gara - Gaeta.it

L’evento annuale dedicato all’olio d’oliva extravergine ha raggiunto la sua ventitreesima edizione e si svolge a Verona fino al 17 febbraio 2025. Questo concorso internazionale, noto come Sol d’Oro, richiama i migliori produttori di olio EVO da diverse nazioni, offrendo un palcoscenico ideale per mettere in mostra la qualità e la varietà di questo prodotto. Sono ben 325 i campioni in gara, provenienti da paesi come Italia, Slovenia, Turchia, Albania, Germania, Spagna, Francia, Grecia, Croazia, Portogallo e Giappone. Una significativa testimonianza di come l’olio d’oliva si stia affermando sempre più come ingrediente chiave nella gastronomia globale.

La giuria e il processo di selezione

Le degustazioni, rigorosamente alla cieca, sono iniziate lunedì 10 febbraio e si protrarranno fino a lunedì 17. La giuria del concorso è composta da un panel internazionale di 16 esperti assaggiatori, coordinati dal leader Marino Giorgetti. Tra i membri italiani figurano nomi di rilievo quali Giuseppe Cicero, Gianfranco De Felici, e Simone De Nicola, rispecchiando così una grande competenza nel settore. Al loro fianco, esperti provenienti da altri paesi, come la spagnola Anunciacion Carpio e la giapponese Miciyo Yamada, contribuiscono a garantire una valutazione diversificata e globale dei campioni. Questo approccio plurale nella giuria non solo offre una visione più ampia delle diverse culture dell’olio, ma assicura anche che le valutazioni siano equilibrate e imparziali.

Ogni giurato assaggia gli oli senza conoscerne l’origine, un metodo fondamentale per evitare pregiudizi e garantire che solo la qualità del prodotto emerga in questa competizione. La giuria passerà in rassegna le categorie “Extravergine”, suddivise ulteriormente in “Fruttato Leggero”, “Medio” e “Intenso”, oltre a “DOP”, “Monovarietale” e “Biologico”. La selezione dei tre finalisti per ciascuna categoria avverrà il 17 febbraio, poco prima della serata di Gala in programma il 4 marzo, quando si proclameranno le varie classifiche e il vincitore assoluto.

Le categorie e le particolarità del concorso

Quest’anno, uno degli aspetti più interessanti del concorso Sol d’Oro è la divisione dei campioni in più categorie. In aggiunta alle già menzionate tipologie di olio, ci sono anche le selezioni speciali per piccole e grandi aziende: “Absolute Beginners” per produttori che operano con volumi tra i 500 e i 1499 litri e “Big Producers” per quelli che commercializzano volumi superiori a 1 milione di litri o un fatturato oltre i 50 milioni di euro. Questa diversificazione offre visibilità a produttori sia emergenti che consolidati, favorendo la competizione e incentivando la qualità.

Il concorso non si limita a premiare i prodotti migliori, ma crea anche un network internazionale per i produttori di olio d’oliva, unendo diverse culture gastronomiche e pratiche commerciali. Le categorie sono pensate per rappresentare le varie sfaccettature dell’olio extravergine, dai più tenui e delicati ai più intensi e roboanti, riflettendo così la vasta gamma di esperienze e palati a cui il mercato si rivolge.

Sol2Expo e la promozione degli oli vincitori

A coronamento del concorso, gli oli premiati avranno un ruolo da protagonisti nel Salone dedicato all’olio e all’olivo, Sol2Expo, che si terrà a Verona dal 2 al 4 marzo. Durante questo evento, non solo saranno presentati all’Evo Bar, ma saranno anche protagonisti di degustazioni speciali, come gli EVO OIL Tasting e il Walk Around Tasting, riservato a buyer internazionali. Questa esposizione rappresenta un’opportunità unica per i produttori di presentare i loro oli a un pubblico globale di esperti del settore.

La promozione degli oli vincitori proseguirà oltre i limiti nazionali, con eventi mirati in occasione di Wine2Asia. Qui, gli oli d’oliva si uniranno a esperienze di degustazione di vini, sottolineando il potenziale di abbinamento di questi prodotti nella cucina contemporanea. La crescente attenzione verso l’olio d’oliva di alta qualità dimostra come il settore si stia espandendo, creando spazi per nuove relazioni commerciali e opportunità di crescita.

Change privacy settings
×