A Firenze una perturbazione di vento forte ha causato numerosi danni, provocando l’intervento dei vigili del fuoco in più punti della città e nella zona del fiorentino. Dopo un periodo di caldo intenso, la svolta meteorologica ha portato raffiche improvvise e piogge che hanno complicato la situazione soprattutto all’aperto e sulle strade principali. Le operazioni di soccorso si sono concentrate anche nel recupero di persone bloccate negli ascensori a causa di blackout elettrici causati da danneggiamenti alle linee di alimentazione.
Fenomeni temporaleschi e venti forti colpiscono firenze e comuni limitrofi
Nel pomeriggio di ieri a Firenze si è abbattuta una perturbazione che ha portato raffiche di vento particolarmente violente. La zona più colpita è stata campo di marte, area già frequentata ma questa volta teatro di cadute di alberi e rami pericolanti. Anche i comuni di Impruneta, San Casciano in Val di Pesa, Campi Bisenzio hanno registrato danni alla vegetazione e disagi alla viabilità dovuti al maltempo. Si è registrato un rallentamento del traffico sulla superstrada FI-PI-LI, dove il forte vento ha reso rischiose le condizioni di guida.
Impatto del vento sulle aree colpite
Il vento, specie in queste località, ha oltrepassato i livelli consueti, smuovendo rami secchi e facendo cadere tronchi di alberi, spesso molto ingombranti sulle strade o nei giardini pubblici. Dopo il picco delle raffiche, è arrivata la pioggia che ha complicato ulteriormente la situazione, rendendo più difficile l’accesso ai luoghi da parte dei mezzi di soccorso.
Leggi anche:
I danni riportati dall’ambiente e dall’arredo cittadino, pur non essendo di proporzioni catastrofiche, hanno richiesto un coinvolgimento immediato delle squadre di emergenza per mettere in sicurezza le aree più a rischio.
Operazioni di soccorso: vigili del fuoco in azione per liberare persone bloccate negli ascensori
Oltre alle problematiche dovute agli alberi pericolanti e caduti, i vigili del fuoco a Firenze hanno dovuto rispondere anche alle richieste di intervento per persone rimaste intrappolate negli ascensori di alcuni edifici cittadini. Le chiamate sono arrivate intorno alle 15:45 e riguardano le zone di piazza Brunelleschi, via San Gallo e via Mazzini.
Queste situazioni di emergenza sono legate a un blackout elettrico che ha interessato diversi isolati. L’interruzione è stata causata dal danneggiamento di una linea principale, definita “dorsale Minzoni”, lungo un tratto essenziale per la distribuzione di energia elettrica in diverse aree della città. A causa di questo doppio danno, più edifici hanno subito un calo di corrente improvviso che ha bloccato ascensori in uso in quel momento.
Intervento rapido dei pompieri
I pompieri hanno operato rapidamente per estrarre le persone intrappolate, spesso anziani o soggetti con mobilità ridotta, garantendo sicurezza e controllo della situazione. Questi interventi richiedono attenzione e prontezza, dato che la situazione interna agli ascensori bloccati può diventare delicata nel giro di pochi minuti.
Implicazioni per traffico e sicurezza urbana dopo la perturbazione
Le condizioni atmosferiche avverse hanno avuto ripercussioni anche sulla circolazione in diverse parti del capoluogo toscano e della sua area metropolitana. I detriti portati dal vento, assieme agli alberi caduti, hanno ostacolato il traffico soprattutto nelle vie vicine a campo di marte e sulle arterie principali della città e hinterland.
Il tratto della superstrada FI-PI-LI ha subito rallentamenti consistenti, rendendo necessari interventi delle forze dell’ordine per regolare il flusso di veicoli e pulire le carreggiate. Il rischio di ulteriori cedimenti di rami o di nuovi blackout ha mantenuto alta l’attenzione dei servizi d’emergenza per tutta la durata della perturbazione.
Il maltempo ha spinto molti cittadini a rinunciare agli spostamenti non urgenti, contribuendo a evitare situazioni più pericolose. L’allerta meteo, seppur breve, ha messo in evidenza la vulnerabilità delle infrastrutture urbane a eventi di questo tipo in un contesto climatico che alterna periodi di caldo intenso a bruschi cambiamenti atmosferici.