La 44ª edizione del Seminario nazionale di formazione federalista si terrà sull’isola di Ventotene dal 31 agosto al 5 settembre. L’evento affronterà il tema del federalismo in Europa e nel mondo, puntando alla costruzione degli Stati Uniti d’Europa come modello politico per un futuro più coeso. Organizzato dall’Istituto di studi federalisti Altiero Spinelli, in collaborazione con il Comune di Ventotene e altri enti, il seminario coinvolgerà studenti da tutta Italia e propone un’occasione di confronto e apprendimento sui nodi cruciali della governance europea.
La 44ª edizione del seminario federalista si apre a ventotene con il supporto di istituzioni regionali e culturali
Dal 31 agosto al 5 settembre Ventotene ospiterà l’evento nazionale dedicato al federalismo, un appuntamento ormai tradizionale che raggiunge quest’anno la sua 44ª edizione. Il seminario nasce e si sviluppa sull’isola simbolo di Altiero Spinelli, pioniere del federalismo europeo, e si propone come crocevia di riflessione sul ruolo dell’Europa nel mondo contemporaneo. L’organizzazione è affidata all’Istituto di studi federalisti Altiero Spinelli, fondato proprio per promuovere lo studio e la diffusione delle idee federaliste. Il Comune di Ventotene, grazie alla collaborazione con la Regione Lazio, che sostiene l’iniziativa con la legge n. 37/1983, fa da coprotagonista nella gestione della manifestazione.
Quest’anno si registra una novità rilevante: il patrocinio della Provincia di Latina e, per la prima volta, la collaborazione con l’Associazione delle istituzioni di cultura italiane . Questo legame culturale ha permesso di ampliare le offerte formative e culturali durante la settimana di venti e incontri. Il programma unisce studi politici e momenti di approfondimento storico, ma anche eventi nell’ambito culturale, con appuntamenti aperti al pubblico in piazza Castello.
Leggi anche:
Studenti da tutta italia protagonisti di otto sessioni formative sul futuro dell’Europa federale
Il seminario punta sulle nuove generazioni e sull’educazione sulle tematiche europee all’insegna del federalismo. Circa un centinaio di studenti e studentesse, scelti grazie a diverse borse di studio, arriveranno da varie regioni italiane per partecipare a otto sessioni formative dedicate al federalismo in Europa e al contesto globale. Le sessioni sono progettate con l’intento di stimolare un dibattito approfondito e pragmatico sulle implicazioni politiche, sociali e istituzionali del rafforzamento dell’unità europea.
L’Istituto Spinelli ha curato direttamente i contenuti formativi, facendo incontrare giovani con esperti di istituzioni europee, studiosi e rappresentanti delle organizzazioni che si occupano di integrazione continentale. L’obiettivo è far emergere idee concrete e un dibattito acceso, con spunti critici rivolti a un possibile governo condiviso del continente, vista anche l’attualità di discussioni sui poteri sovranazionali e sulla gestione comune delle crisi. Gli studenti, durante i sei giorni di seminario, avranno modo di partecipare a lezioni, workshop e tavole rotonde.
Appuntamenti culturali serali animano ventotene tra dibattiti e incontri in piazza castello
Oltre alle sessioni didattiche, il calendario prevede appuntamenti culturali aperti al pubblico tutti i giorni dall’1 al 3 settembre. Organizzati dal Comune di Ventotene in sinergia con l’Istituto Spinelli e la libreria Ultima Spiaggia, gli incontri si svolgeranno in piazza Castello, uno spazio simbolico che favorisce la partecipazione collettiva. Saranno occasioni per allargare il discorso sul federalismo attraverso presentazioni di libri, dibattiti e momenti di riflessione su esperienze europee e temi globali.
Questi eventi serali vogliono coinvolgere anche i residenti e i visitatori, offrendo un contesto informale ma ricco di spunti per discutere del ruolo del federalismo nelle trasformazioni geopolitiche attuali. La scelta delle location e la formula degli incontri collegano il passato storico dell’isola a un presente proiettato nelle sfide politiche attuali. Ventotene si conferma così luogo di confronto oltre i confini strettamente accademici, diventando teatro di partecipazione civile e culturale.
Il federalismo come risposta alle sfide di un nuovo ordine mondiale
Il tema portante di questa edizione del seminario è il federalismo sul piano europeo e globale, con particolare attenzione all’idea degli Stati Uniti d’Europa. L’analisi parte dalla convinzione che l’Europa debba assumere un ruolo più forte e unificato nella scena internazionale per rispondere alle tensioni geopolitiche e alle crisi che attraversano il pianeta. Il dibattito coinvolge non solo questioni istituzionali ma anche sociali, economiche e strategiche, in vista di un ordine mondiale che cambia rapidamente.
Ventotene ha da sempre un legame profondo con l’idea federalista, essendo stata luogo di riflessione negli anni ’40 per chi ha immaginato l’Europa unita. Nel seminario si affronta la complessità dell’attuale Unione Europea, la necessità di superare divisioni nazionali e la ricerca di uno standing comune che permetta di agire con maggiore efficacia nel sistema internazionale. Le sessioni includono anche momenti dedicati al confronto tra federalismo e sovranità nazionale, un tema chiave nella politica di oggi.
L’agenda del seminario invita a pensare alla costruzione di una realtà diversa, più stabile e cooperativa, che possa rappresentare un punto di riferimento per altri continenti. Questa prospettiva si colloca all’interno di una discussione più ampia sulle forme di governo possibili, sulle sfide della globalizzazione e sulle modalità con cui le democrazie possono affrontare le trasformazioni.
Il seminario di Ventotene continua così a rappresentare un momento importante per tenere viva la discussione sul futuro dell’Europa e il ruolo che il federalismo può avere nella definizione di un nuovo equilibrio mondiale. L’approdo di giovani studenti, esperti e istituzioni sull’isola dimostra l’interesse costante verso questa idea politica e culturale, in un momento storico in cui si cerca chiarezza e direzione per i prossimi anni.