La parrocchia di San Francesco di Paola all’Aquila ospiterà domenica 7 settembre 2025 la reliquia di san Carlo Acutis nella Cappella della Madonna del Miracolo, situata vicino alla chiesa in Via XX Settembre. L’evento segue la canonizzazione di Acutis a Roma, giorno in cui è stato proclamato santo dalla Chiesa universale. La presenza della reliquia offre ai fedeli l’opportunità di avvicinarsi alla figura di questo giovane santo legato alle nuove generazioni.
San Carlo Acutis: vita e percorso verso la santità
Carlo Acutis è nato il 3 maggio 1991 a Londra, ma ha vissuto a Milano fino alla sua prematura scomparsa, avvenuta il 12 ottobre 2006 a soli 15 anni, a causa di una leucemia fulminante. La sua beatificazione, celebrata nel 2020 da Papa Francesco, ha preceduto la canonizzazione avvenuta il 10 ottobre 2020 a Roma. Acutis è ricordato come “il primo santo millennial” per aver unito una fede profonda alla passione per la tecnologia digitale. Durante la sua breve vita, ha mostrato una devozione intensa verso l’Eucaristia e un interesse costante verso il prossimo, in particolare i coetanei, diventando modello per molti giovani.
La sua esperienza dimostra come la santità possa nascere nella quotidianità, fatta di impegno costante, valori cristiani e uso consapevole dei mezzi tecnologici per diffondere il messaggio cristiano.
Leggi anche:
L’evento all’Aquila: la reliquia e le iniziative di preghiera
Domenica 7 settembre 2025 la reliquia di san Carlo Acutis sarà esposta nella Cappella della Madonna del Miracolo, adiacente alla chiesa parrocchiale di San Francesco di Paola in Via XX Settembre all’Aquila. I fedeli potranno sostare davanti alla reliquia per momenti di preghiera personale durante tutta la giornata. L’iniziativa, annunciata dal parroco don Luigi Maria Epicoco, si rivolge soprattutto ai giovani e agli adolescenti, a cui il santo è particolarmente vicino.
Sono previsti incontri di catechesi e momenti di adorazione comunitaria dedicati alla figura di Acutis. Gli orari delle attività saranno resi noti presso la Cappella e tramite i canali ufficiali della parrocchia. Questa giornata vuole essere un’occasione di riflessione e ringraziamento per il dono di un santo che parla al vissuto dei giovani in modo diretto.
L’eredità spirituale e tecnologica di San Carlo Acutis
Carlo Acutis ha lasciato un segno nel modo di vivere la fede oggi. Oltre alla sua vita spirituale, si è distinto per aver creato un sito internet dedicato ai miracoli eucaristici nel mondo. Questo progetto mirava ad avvicinare le persone, soprattutto i giovani, alla fede attraverso mezzi digitali e un linguaggio contemporaneo. Ha dimostrato che la tecnologia può essere uno strumento di evangelizzazione senza snaturare la tradizione religiosa.
La sua testimonianza mostra come sia possibile coniugare fede, impegno quotidiano e uso intelligente della tecnologia. Per questo è diventato un punto di riferimento per molti giovani cristiani, che trovano in lui un modello realistico di come vivere la fede senza rinunciare alle proprie passioni o al confronto con il mondo moderno.
Culto e sepoltura: il legame con Assisi e significato per i fedeli
La salma di san Carlo Acutis è custodita ad Assisi nel Santuario della Spogliazione, dove le sue spoglie sono visibili dal giugno 2022. Questo luogo è meta di pellegrinaggio per molti fedeli che vogliono onorare la memoria del santo. La canonizzazione ha rafforzato il suo ruolo come punto di riferimento per i giovani, sottolineando che una vita breve può essere intensa e servire da esempio di fede e carità.
La venerazione della reliquia all’Aquila si inserisce in questo contesto di diffusione del culto e di rinnovamento spirituale legato a una figura vicina al mondo contemporaneo. Chi parteciperà potrà raccogliere preghiere e riflessioni legate a questo giovane santo, protagonista di un percorso che unisce fede e modernità, spiritualità e vita reale.