Vendemmia Prosecco 2025: maturazione anticipata e qualità in crescita Nell’area DOC e DOCG di Conegliano

Vendemmia Prosecco 20253A Matur

Vendemmia Prosecco 2025: raccolto anticipato e qualità superiore a Conegliano. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

29 Agosto 2025

La vendemmia del Prosecco 2025 si presenta con un anticipo rispetto agli anni precedenti e uve dalle caratteristiche promettenti. L’azienda Bottega SpA di Bibano di Godega, tra le realtà più rilevanti nella produzione di Prosecco, segnala una maturazione rapida e uniforme favorita dalle condizioni climatiche di fine estate. Le piogge abbondanti seguite da un calo delle temperature hanno contribuito a mantenere le uve in buona salute, senza necessità di ulteriori trattamenti, assicurando così un prodotto di qualità superiore.

Dettagli sulla maturazione e tempistiche anticipate della vendemmia 2025

Le piogge abbondanti di quest’anno hanno favorito una maturazione più veloce e regolare delle uve di Glera. La raccolta nell’area DOC è prevista intorno all’8 settembre, mentre nelle zone DOCG di Conegliano si attende verso il 15 settembre. Questo anticipo è stato reso possibile anche dalle condizioni climatiche degli ultimi giorni di agosto.

Le uve coltivate in collina, che avevano risentito di un’eccessiva umidità, si sono asciugate con il miglioramento del clima, eliminando naturalmente le malattie tipiche di questo periodo. Ciò ha migliorato lo stato sanitario delle piante, riducendo la necessità di trattamenti chimici. L’assenza di stress eccessivi nelle fasi finali consente di ottenere un frutto ricco di zuccheri e ben equilibrato, elemento fondamentale per una buona riuscita della stagione.

Questa maturazione omogenea si traduce in uve con caratteristiche stabili e uniformi, un aspetto importante per garantire un prodotto finale di qualità costante. In passato, fasi di crescita troppo rapide o irregolari avevano influenzato negativamente la resa qualitativa; questa volta la situazione appare più equilibrata e favorevole per l’intera produzione.

Caratteristiche organolettiche e potenziale del Prosecco 2025 secondo Bottega Spa

Sandro Bottega, che guida l’azienda insieme ai fratelli Stefano e Barbara, ha sottolineato come questa vendemmia darà vita a un Prosecco con caratteristiche particolari. Gli stress registrati a luglio, uniti alle condizioni più favorevoli di agosto, hanno favorito lo sviluppo di sapori più intensi e una maggiore sapidità nel vino. Il risultato sarà un Prosecco dal gusto più marcato e dalla struttura più persistente, adatto a chi cerca un vino di qualità capace di evolvere nel tempo.

Questa peculiarità consentirà di conservare e affinare il Prosecco per diversi anni. Alcune cuvée preparate da Bottega SpA vengono spumantizzate e lasciate maturare a lungo proprio per valorizzarne l’evoluzione dei profumi e delle caratteristiche gustative. L’annata 2025 si presta bene a questo tipo di lavorazione, confermando la possibilità di conservare alcune bottiglie anche per un decennio o più.

La minore finezza nei profumi, conseguenza degli stress estivi, non compromette l’apprezzamento complessivo ma modifica il profilo del prodotto, orientandolo verso una maggiore complessità e struttura. Questo indica anche un possibile cambiamento nelle preferenze del mercato, con proposte più durature e non solo fresche e immediate.

L’azienda Bottega Spa e il contesto produttivo veneto nella vendemmia 2025

Bottega SpA è un punto di riferimento nel territorio di Bibano di Godega, in provincia di Treviso, e rappresenta una delle realtà principali nella produzione di Prosecco in Italia. Da tempo l’azienda punta a valorizzare le annate migliori con grandi cuvée, dimostrando come il Prosecco possa sviluppare complessità e longevità paragonabili a vini spumanti di fama internazionale.

Il contesto produttivo veneto si presenta quest’anno con dati incoraggianti per quantità e qualità, pur con alcune difficoltà. A livello nazionale, le giacenze di vino invenduto superano i 39 milioni di ettolitri, creando pressione sul mercato e sulle aziende. Questo scenario spinge alcune realtà a valutare misure per tutelare il valore delle produzioni, considerando possibili riduzioni degli impianti o interventi come distillazioni o estirpazioni.

Nonostante queste tensioni, il Prosecco continua a crescere nelle vendite sia in Italia che all’estero, con le denominazioni DOC e DOCG che mantengono un ruolo centrale nel settore vitivinicolo nazionale. Le scelte produttive di Bottega SpA riflettono la volontà di puntare su prodotti puri e di alta qualità, capaci di affrontare le sfide del mercato nel medio-lungo termine.

L’annata 2025 si inserisce quindi in un quadro complesso, con prospettive di eccellenza per chi sa interpretare la qualità delle uve e trasformarla in vini dalle caratteristiche distintive. L’attenzione alla tutela naturale della pianta e alla gestione dei vigneti assume importanza anche per affrontare le difficoltà legate al cambiamento climatico e alle variazioni della domanda.


La vendemmia 2025 nelle zone DOC e DOCG di Conegliano promette una produzione di Prosecco equilibrata, longeva e con un profilo gustativo definito. La lavorazione e la strategia di conservazione adottate da realtà come Bottega SpA confermano l’impegno verso una qualità sempre più riconosciuta. Questi elementi saranno determinanti per il mercato nei prossimi anni nel cuore della produzione veneta.