Venaria Reale in lutto per la scomparsa di Luigi Giarrizzo, gommista amatissimo dalla comunità

Venaria Reale in lutto per la scomparsa di Luigi Giarrizzo, gommista amatissimo dalla comunità

Venaria Reale piange Luigi Giarrizzo, gommista amato e punto di riferimento per la comunità, scomparso a 67 anni dopo un malore. La sua eredità di valori e dedizione rimarrà viva.
Venaria Reale In Lutto Per La Venaria Reale In Lutto Per La
Venaria Reale in lutto per la scomparsa di Luigi Giarrizzo, gommista amatissimo dalla comunità - Gaeta.it

La città di Venaria Reale è in profondissimo lutto per la perdita di Luigi Giarrizzo, un gommista di riferimento per la comunità locale e un personaggio molto amato. A soli 67 anni, un malore inaspettato ha strappato alla vita un uomo che, con la sua officina “Deal Gomme“, è stato per decenni un supporto per gli automobilisti della zona. La notizia della sua morte, comunicata a fine 2024, ha lasciato un vuoto enorme tra la popolazione, che ora deve fare i conti con l’assenza di una figura così influente.

La tragedia e l’intervento dei soccorsi

Tutto ha avuto inizio una normale giornata, quando Luigi Giarrizzo è stato colto da un malore improvviso. In pochi minuti il personale del 118 è giunto sul posto e ha provveduto a trasportarlo d’urgenza all’ospedale San Luigi di Orbassano. Purtroppo, nonostante i rapidi interventi e i tentativi dei medici, ogni sforzo per salvargli la vita è stato vano. La lunga e difficile lotta di Giarrizzo contro un male incurabile non gli ha mai fatto perdere la determinazione che lo contraddistingueva. Con la sua partenza, Venaria Reale si ritrova priva di una delle sue colonne fondamentali.

Un gommista, ma anche un punto di riferimento

La figura di Luigi Giarrizzo andava ben oltre quella di un semplice gommista. La sua officina, situata in corso Garibaldi e conosciuta da tutti con il soprannome di “Ghiazza“, era un luogo dove professionalità e ospitalità si univano. Giarrizzo era sempre pronto a offrire consigli, trovare soluzioni e comprendere le necessità di ciascun cliente. La sua grande capacità di ascolto e la passione per il suo lavoro hanno costruito nel tempo un legame di fiducia e rispetto con intere generazioni di automobilisti. Tanti ricordano l’arte e la dedizione con cui gestiva la sua attività, rendendolo un elemento essenziale nel panorama commerciale della città.

Una vita piena di passioni e legami familiari

Luigi Giarrizzo era nato nel 1957 e lascia la moglie Giusy e due figlie. Nonostante i numerosi impegni legati al lavoro, Giarrizzo era un uomo che sapeva come ritagliarsi momenti per le sue passioni, che spaziavano dalla montagna alle automobili, dal golf al calcio. Queste attività costituivano i fondamenti di una vita piena e intensa, condivisa con chi amava. I funerali si sono tenuti in forma riservata presso il tempio crematorio di Piscina, dove familiari e amici più stretti hanno avuto l’opportunità di salutarlo per l’ultima volta.

L’eredità dei valori di una vita

La scomparsa di Luigi Giarrizzo non è soltanto una perdita personale, ma rappresenta anche un’eredità di valori per la comunità venariese. La sua dedizione verso il lavoro, l’abilità di instaurare relazioni umane genuine e la vivacità con la quale approcciava la vita sono insegnamenti che continueranno a perseverare. In un’epoca dove la velocità è spesso la regola, Giarrizzo ha testimoniato l’importanza di fermarsi, ascoltare e prendersi cura degli altri.

Venaria Reale, una volta di più, piange la scomparsa di uno dei suoi cittadini più amati. Tuttavia, il ricordo di Luigi Giarrizzo continuerà a perpetuarsi nei racconti quotidiani, nei sorrisi e nei cuori di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo.

Change privacy settings
×