Vasto incendio a Orosei, minacciate abitazioni nella zona di Su Crastu-Sos Alinos

Vasto incendio a Orosei, minacciate abitazioni nella zona di Su Crastu-Sos Alinos

Un vasto incendio a Orosei, Nuorese, ha minacciato abitazioni e residence a Su Crastu-Sos Alinos; evacuazioni precauzionali, interventi con Canadair e chiusura temporanea della statale 125 orientale sarda.
Vasto Incendio A Orosei2C Minac Vasto Incendio A Orosei2C Minac
Un vasto incendio a Orosei (Nuoro) ha minacciato abitazioni e residence, causando evacuazioni e interventi di mezzi aerei e terra. Le operazioni hanno contenuto il rogo, ora sotto controllo, con ripristino della viabilità e assistenza agli evacuati. - Gaeta.it

Un incendio di grandi dimensioni ha interessato il territorio di Orosei, nel Nuorese. Le fiamme si sono propagate nella zona di Su Crastu-Sos Alinos, mettendo a rischio alcune abitazioni e residence della zona. Le autorità hanno disposto evacuazioni precauzionali mentre i mezzi antincendio hanno lavorato per contenere il rogo.

Evoluzione dell’incendio e misure di sicurezza adottate

Il vasto incendio è scoppiato nella giornata di oggi, coinvolgendo un’area boschiva di notevole estensione vicino a Orosei, in provincia di Nuoro. Le fiamme hanno rapidamente minacciato alcune case e strutture ricettive presenti nella località Su Crastu-Sos Alinos. Vista la gravità della situazione, le forze dell’ordine hanno deciso di evacuare diversi residenti per garantire la loro sicurezza.

La chiusura temporanea di alcune strade, tra cui un tratto della statale 125 orientale sarda, ha contribuito a contenere il traffico nella zona interessata, velocizzando l’intervento dei mezzi antincendio. Le condizioni meteo e il vento hanno rappresentato un fattore critico nella diffusione del fuoco, costringendo i vigili del fuoco a operare senza sosta per evitare che l’incendio si estendesse ulteriormente.

Azione dei mezzi aerei e interventi sul terreno

Per contenere il rogo sono stati impiegati due Canadair e un elicottero provenienti dalla flotta regionale, che hanno effettuato numerosi lanci d’acqua sulle aree più critiche. Questi mezzi aerei hanno supportato le squadre di terra impegnate nel fronteggiare le fiamme, riuscendo a limitare i danni alle strutture abitative e alle proprietà private.

Gli operatori sul posto hanno lavorato per creare fasce tagliafuoco, impedendo così l’avanzamento delle fiamme verso le zone abitate. Allo stato attuale, le autorità segnalano che l’incendio risulta sotto controllo anche se sono ancora in corso le operazioni di bonifica e monitoraggio, al fine di evitare nuovi focolai.

Situazione della viabilità e impatto sulla comunità locale

Dopo le intense operazioni di spegnimento, la statale 125 orientale sarda, chiusa temporaneamente per ragioni di sicurezza, è stata riaperta al traffico. La circolazione ha ripreso regolarmente, consentendo a residenti e visitatori di spostarsi senza ulteriori ostacoli.

Gli evacuati hanno ricevuto assistenza dalle autorità locali che hanno provveduto ad organizzarne l’accoglienza temporanea. Diverse persone hanno vissuto momenti di tensione a causa della volatilità del fuoco e della necessità di lasciare le abitazioni in fretta. Le forze dell’ordine e i soccorritori sono rimasti sul posto per fornire supporto e aggiornamenti sulla situazione.

L’evento mette in evidenza la fragilità del territorio durante il periodo estivo e l’importanza di mantenere alta l’attenzione sulle misure da adottare per prevenire e contrastare simili emergenze.

Change privacy settings
×