Valerio, mr tuvs: il giovane che combatte il degrado di Roma con sabbiatrice e passione

Valerio2C Mr Tuvs3A Il Giovane C

Valerio al lavoro contro il degrado di Roma con la sabbiatrice. - Gaeta.it

Sara Gatti

31 Agosto 2025

Pulire una città come Roma non è solo una questione di routine ma un impegno che richiede costanza e dedizione. Valerio, conosciuto come “Mr Tuvs“, è un giovane di 27 anni che si fa carico di mantenere il decoro urbano, in particolare rimuovendo scritte vandaliche dai muri della Capitale. Da quando a 19 anni ha iniziato a lavorare nella ditta di pulizie del padre, il suo lavoro è diventato qualcosa di più: un vero e proprio impegno civico a favore della città.

Il lavoro di valerio tra tuta bianca e sabbiatrice per cancellare i segni del vandalismo

Valerio si presenta con una tuta bianca, mascherina e una sabbiatrice a tracolla, strumenti essenziali per il suo lavoro quotidiano. Il suo compito consiste nel rimuovere scritte e graffiti che deturpano le pareti di Roma. Questo metodo, che ricorda da vicino l’attività dei ghostbusters, agisce con la forza abrasiva della sabbiatura per cancellare i segni lasciati dai vandali senza danneggiare le superfici.

Il giovane ha un obiettivo chiaro: riporta il decoro dove le scritte avevano segnato la città con segni di inciviltà. Valerio pulisce fontane e monumenti, presidi di memoria storica e culturale che attirano milioni di visitatori. Ogni intervento è pensato per rispettare l’integrità degli elementi architettonici e artistici. Il suo lavoro si colloca in quella linea sottile tra restauro e manutenzione, svolto non solo come mestiere ma con l’intento di vedere Roma pulita sotto ogni aspetto.

La pulizia di monumenti e fontane tra routine e salvaguardia storica

Le fontane e i monumenti di Roma necessitano di pulizie regolari per preservare la loro bellezza e il loro valore storico. Per esempio, la Fontana di Trevi viene svuotata e lavata due volte a settimana, un’operazione fondamentale per mantenerla in condizioni ottimali. Questi interventi aiutano a far sì che le opere d’arte urbana restino integre non solo per i cittadini ma anche per i numerosi turisti che visitano la Capitale.

Il decoro delle fontane e dei monumenti si lega anche agli eventi culturali e religiosi di rilievo, come i Giubilei, che portano a un maggiore afflusso di persone e richiedono interventi accurati di riqualificazione urbana. La conservazione di questi siti mitiga l’usura causata dal tempo e dall’inquinamento, ma anche dai danneggiamenti dovuti a gesti incivili come le scritte sui muri. In questo contesto, l’attività di pulizia di Mr Tuvs si inserisce come importante tassello per mantenere intatto il volto storico di Roma.

Gli interventi del comune per la manutenzione e il decoro urbano

Negli ultimi anni il Comune di Roma insieme al Dipartimento Lavori Pubblici ha promosso una serie di interventi per migliorare la sicurezza, la funzionalità e l’estetica della città. Questi lavori coinvolgono sia la pulizia di aree degradate, come il Ponte della Musica, sia il rifacimento delle infrastrutture pubbliche in diversi quartieri.

Interventi mirati cercano di riqualificare spazi urbani per renderli più accessibili e sicuri per la popolazione residente e per i visitatori. La manutenzione si estende oltre le semplici pulizie e include il recupero dei marciapiedi e delle parti danneggiate dell’arredo urbano. L’intervento delle istituzioni si affianca così alle azioni di singoli cittadini come Valerio, che a livello personale decide di mettere mani e strumenti al servizio della città. La collaborazione tra pubblico e privato, tra enti e cittadini, diventa un elemento chiave per mantenere vivo l’aspetto storico e funzionale di Roma.

L’opera di Valerio, con il suo sforzo costante e la sua presenza in strada, rappresenta un caso concreto di come il decoro urbano possa essere curato anche grazie alla determinazione di pochi. Roma continua così a combattere il degrado con strumenti tanto tecnologici quanto umani, tenendo vivi i suoi monumenti e gli spazi pubblici per chi la vive ogni giorno.