Valcanneto organizza tre incontri dedicati all’adolescenza per sostenere famiglie e educatori

Valcanneto Organizza Tre Incon

Valcanneto, tre incontri per supportare famiglie e educatori sull’adolescenza - Gaeta.it

Sara Gatti

5 Settembre 2025

Un ciclo di incontri su adolescenti e relazioni familiari arriva a Valcanneto. L’iniziativa si propone di offrire un supporto concreto a genitori, insegnanti ed educatori attraverso la guida di uno psicoterapeuta esperto. Questi appuntamenti intendono approfondire le trasformazioni tipiche di questa fase delicata, proponendo strumenti per migliorare il dialogo e la comprensione reciproca.

Tre incontri per esplorare le sfide dell’adolescenza

Il Comitato di Zona di Valcanneto ha promosso un percorso composto da tre appuntamenti, fissati per il 10, 17 e 24 settembre 2025. Gli incontri si svolgeranno dalle 18:30 alle 20:30 presso la sede sita in via Alessandro Scarlatti 2/B a Cerveteri. Alla guida sarà presente il dottor Bruno Pianella, psicoterapeuta che accompagnerà i partecipanti nella riflessione sul passaggio dall’infanzia all’età adulta.

L’adolescenza è riconosciuta come un momento segnato da importanti mutamenti psicofisici e sociali: il corpo si trasforma, emergono dubbi sull’identità e cambiano gli equilibri nelle relazioni familiari. Questo periodo spesso crea difficoltà comunicative tra genitori e figli, soprattutto se manca un confronto approfondito e consapevole. La proposta di Valcanneto si pone l’obiettivo di offrire uno spazio per riflettere su queste tensioni, con strumenti pratici per gestirle.

Le serate cercheranno di mettere in luce le problematiche comuni di questa fase, quali la ricerca di autonomia, la costruzione delle proprie idee e la difficoltà di esprimere emozioni. Lo scopo è favorire un dialogo più autentico e meno conflittuale all’interno della famiglia. L’invito alla partecipazione è rivolto a tutta la cittadinanza, interessata a comprendere meglio le esigenze e i disagi degli adolescenti.

L’influenza di Alberto Pellai sul percorso di formazione

Gli incontri traggono ispirazione dagli studi di Alberto Pellai, psicoterapeuta e autore che ha dedicato molti anni alle dinamiche dell’adolescenza e al rapporto tra genitori e figli. Pellai evidenzia da tempo come sia importante favorire una relazione non giudicante e basata sulla fiducia reciproca. Le sue recenti pubblicazioni sottolineano come l’empatia e il sostegno emotivo rappresentino basi essenziali per la crescita psichica degli adolescenti.

Secondo Pellai, una comunicazione empatica contrasta efficacemente i rischi di isolamento e disagio psicologico, permessi dalle rapide trasformazioni sociali di oggi. Lo psicoterapeuta Bruno Pianella ha adottato proprio questi principi nel progettare il ciclo di incontri di Valcanneto. Egli mira a fornire chiavi di lettura che aiutino le famiglie a decifrare il mondo degli adolescenti e a costruire relazioni più forti e aperte.

La scelta di applicare direttamente sul territorio queste riflessioni dimostra come la formazione possa uscire dai contesti accademici per raggiungere le comunità locali. Proprio in anni segnati da difficoltà sociali e psicologiche aggravate dalla pandemia, iniziative come “Crescere insieme” rispondono a una domanda crescente di supporto educativo e psicosociale.

Valcanneto fra comunità e supporto ai giovani

Questa iniziativa rafforza il ruolo di Valcanneto non solo come luogo di residenza ma come comunità che si impegna a fornire supporto alle famiglie e agli educatori del territorio. Promuovere incontri dedicati all’adolescenza è la risposta a una esigenza concreta, quella di accompagnare i giovani nel difficile cammino verso l’età adulta con strumenti e conoscenze adeguate.

La partecipazione è gratuita, ma per garantire un’organizzazione efficace è possibile prenotarsi al numero 371 568 6193. L’accesso libero favorisce l’inclusione di tutte le figure coinvolte nella crescita dei ragazzi: genitori, insegnanti, educatori, ma anche chiunque si confronti con questioni adolescenziali. Questo approccio collettivo vuole rafforzare la rete di sostegno necessaria per affrontare le trasformazioni emotive e sociali di questa fase.

Nel contesto di una comunità locale, l’esperienza di condividere dubbi e conoscenze crea un clima di confronto che può prevenire fragilità e tensioni. Inoltre, diffonde contenuti concreti senza banalizzare le difficoltà che i ragazzi e le loro famiglie affrontano quotidianamente. Valcanneto dimostra così una capacità di mobilitarsi in modo puntuale e concreto, ascoltando bisogni che emergono proprio dalla vita sociale e relazionale del territorio.