Uto Ughi e Bruno Canino in concerto all'Aquila: un evento imperdibile per gli appassionati di musica

Uto Ughi e Bruno Canino in concerto all’Aquila: un evento imperdibile per gli appassionati di musica

L’Aquila ospiterà il 16 dicembre un concerto di Uto Ughi e Bruno Canino, due celebri musicisti, in una serata dedicata alla musica classica presso la chiesa di San Silvestro.
Uto Ughi E Bruno Canino In Con Uto Ughi E Bruno Canino In Con
Uto Ughi e Bruno Canino in concerto all'Aquila: un evento imperdibile per gli appassionati di musica - Gaeta.it

L’Aquila si prepara ad accogliere un evento musicale di grande prestigio, un concerto che promette di affascinare gli amanti della musica classica. Uto Ughi, uno dei più noti violinisti italiani, e Bruno Canino, il talentuoso pianista, si esibiranno insieme per una serata speciale promossa dall’assessorato alla Cultura della Regione Abruzzo in collaborazione con la Società Aquilana dei Concerti ‘Bonaventura Barattelli’. L’appuntamento è fissato per lunedì 16 dicembre alle ore 18 presso la storica chiesa di San Silvestro, un contesto che aggiungerà ulteriore charme a questa proposta culturale.

Programma musicale del concerto

Il programma di questo concerto si presenta variegato e ricco di emozioni, attraversando diversi stili e epoche della musica per violino e pianoforte. Si partirà con la “Ciaccona in sol minore” di Tomaso Antonio Vitali, una composizione che rappresenta uno dei capolavori del repertorio barocco. Questo brano, complesso e intriso di profondità espressiva, testimonia l’abilità del violinista nel far emergere la sonorità intensa e avvolgente del violino.

In prima fila c’è un classico che Ughi e Canino conoscono bene, la celebre “Sonata in la maggiore op. 47 ‘Kreutzer'” di Ludwig van Beethoven. Questo pezzo, un’iconica rappresentazione del connubio tra violino e pianoforte, offre una gamma emotiva straordinaria, caratterizzata da passaggi virtuosistici e momenti di intimità profonda.

A seguire, il pubblico avrà la possibilità di immergersi nelle “Quattro pezzi romantici per violino e pianoforte, op. 75” di Antonín Dvořák. Questi brani, con le loro sonorità calde e suggestive, sono perfetti per evocare l’intensità del sentimento romantico, portando gli ascoltatori in un viaggio musicale evocativo. Infine, l’evento si chiuderà con l’“Introduzione e rondò capriccioso” di Camille Saint-Saëns, un’opera scritta nel 1863 per il virtuoso Pablo de Sarasate, che incarna perfettamente il virtuosismo e la grazia del violino.

Il legame speciale tra Uto Ughi e L’Aquila

Uto Ughi ha sempre mantenuto un rapporto particolare con la città dell’Aquila. La sua storia con la Società Aquilana dei Concerti è costellata di eventi significativi nel corso degli anni. È stato membro del consiglio dei musicisti dell’Ente e ha arricchito il programma culturale della città con concerti memorabili. Tra questi, ricorda l’importante scambio culturale del 1974 con l’Olanda, che ha visto Ughi esibirsi con l’Orchestra Filarmonica di Amsterdam, e l’inaugurazione dell’Auditorium Florio della Guardia di Finanza nel 1994.

La sua dedizione e il supporto alla comunità aquilana si sono manifestati anche dopo il devastante terremoto del 2009. Ughi ha voluto dimostrare la sua vicinanza ai cittadini, dedicando l’intero Festival “Ughi per Roma” a una raccolta fondi per il Conservatorio di L’Aquila, contribuendo a dare una mano alla rinascita culturale della città. Non si può non sottolineare il profondo affetto che entrambi i musicisti nutrono per L’Aquila e il suo pubblico, che li ha sempre accolti con calore e riconoscenza.

L’ultima apparizione di Ughi e Canino insieme risale al 17 aprile 2016, un’ulteriore testimonianza del loro legame con questa storica città, che attende oggi con entusiasmo il ritorno di questi due straordinari artisti. Un concerto che non è solo un evento musicale, ma un momento di condivisione e celebrazione della rinascita e della bellezza culturale de L’Aquila.

Change privacy settings
×