Urso: “Il vero problema non è tra Italia e Usa, ma a Bruxelles. Da lì dipende il futuro dell’industria europea”

Avatar Di Elisabetta Cina
Di

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha parlato chiaro durante il forum Teha a Cernobbio. In un collegamento con l’Adnkronos, ha sottolineato che le decisioni cruciali per l’industria europea si prendono a Bruxelles, non negli Stati Uniti o altrove. Il contesto è quello delle tensioni economiche e commerciali che stanno mettendo sotto pressione il settore manifatturiero europeo. Urso ha anche toccato temi importanti per l’Italia, come l’ex Ilva e l’accordo con il Mercosur, spiegando quali sono le mosse del governo e cosa si aspetta dalle istituzioni europee.

Bruxelles, il vero nodo per l’industria europea

Per Urso, “l’elefante nella stanza” non è il confronto con gli Usa, ma le scelte della Commissione europea a Bruxelles. È lì, ha detto, che si decidono le sorti dell’industria nel Vecchio Continente. Mentre a Bruxelles si perde tempo in discussioni, l’industria europea rischia di indebolirsi, fino a subire la concorrenza esterna o di pagare il prezzo di decisioni interne poco efficaci.

Il ministro ha richiamato l’urgenza di un intervento concreto da parte degli organismi comunitari, che hanno il compito di definire regolamenti e misure di sostegno per i settori strategici. L’industria europea oggi deve affrontare grandi sfide: dalle tensioni geopolitiche agli squilibri commerciali, fino alla transizione energetica e ambientale. Senza azioni decise da parte della Commissione, ha avvertito Urso, la competitività e la sopravvivenza dell’industria rischiano di subire danni gravi e forse irreparabili. Le regole europee devono dunque essere all’altezza delle crisi che stiamo vivendo.

Ex Ilva, la gara d’appalto punta su decarbonizzazione e nuovi criteri

Sul fronte italiano, Urso ha richiamato l’attenzione sull’ex Ilva di Taranto, un dossier delicato e strategico per il Paese. Il governo si aspetta che le offerte per la gara aggiornata rispettino i nuovi criteri, in particolare quelli legati al piano di decarbonizzazione che è stato presentato alle autorità locali.

Il piano punta a trasformare lo stabilimento con tecnologie elettriche, prevedendo almeno tre forni elettrici a Taranto. L’obiettivo è mantenere la produzione ma ridurre molto le emissioni. La strategia cerca di bilanciare tutela del lavoro e obiettivi ambientali. Urso ha sottolineato che solo rispettando questi criteri si potrà dare credibilità a una transizione industriale e sostenibile.

In tutto questo, il controllo e il confronto con le istituzioni locali sono fondamentali per evitare che la produzione si blocchi o venga compromessa. La nuova gara segna quindi un cambio di passo rispetto al passato, spostando il focus verso tecnologie meno impattanti e uno sviluppo più green.

Mercosur, Roma vigile sull’accordo commerciale

Urso ha parlato anche dell’accordo tra Ue e Mercosur, definendolo positivo ma con qualche riserva. L’Italia ha ottenuto garanzie importanti e adesso seguirà tutto con attenzione.

Il Mercosur è un mercato rilevante per le esportazioni italiane, ma può rappresentare un rischio per alcuni settori, soprattutto agricoltura e industria alimentare. Il governo ha quindi inserito condizioni precise nell’accordo, per trovare un equilibrio tra opportunità e tutela della produzione interna.

La fase di monitoraggio sarà decisiva per verificare che gli impegni vengano rispettati e per evitare distorsioni. Urso ha ribadito che il governo resterà vigile e pronto a intervenire se dovessero emergere problemi. L’obiettivo è proteggere la qualità e la reputazione del Made in Italy, senza però chiudersi alle nuove possibilità di scambio commerciale.

Avatar Di Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.