Urkah, l’app che premia gli acquisti con buoni spesa e gift card: come funziona il nuovo sistema di rewarding

Urkah, l’app che premia gli acquisti con buoni spesa e gift card: come funziona il nuovo sistema di rewarding

Urkah, app disponibile su iOS e Android, premia gli acquisti e le interazioni con i brand come Red Bull e Rigoni di Asiago, offrendo vantaggi concreti agli utenti e dati anonimi alle aziende nel rispetto della privacy.
Urkah2C Le28099App Che Premia Gli Ac Urkah2C Le28099App Che Premia Gli Ac
Urkah è un’app gratuita per iOS e Android che premia gli utenti con punti convertibili in vantaggi concreti ogni volta che acquistano o interagiscono con i brand, offrendo alle aziende un marketing efficace e rispettoso della privacy. - Gaeta.it

L’applicazione Urkah ha debuttato con l’obiettivo di trasformare il rapporto tra consumatori e brand, offrendo premi tangibili ogni volta che si effettua un acquisto o si interagisce con i marchi preferiti. Gratuita e disponibile su iOS e Android, questa piattaforma si propone di creare un reciproco vantaggio sia per chi compra che per le aziende che vogliono fidelizzare i clienti. Vediamo nel dettaglio come Urkah cambia le regole del gioco nei programmi di fidelizzazione.

Come urkah premia gli acquisti e favorisce la relazione tra consumatori e brand

Urkah si presenta come un’app semplice da usare, che assegna premi ai clienti per ogni acquisto effettuato o per la partecipazione a giochi a tema brandizzati. Il funzionamento si basa sul concetto di rewarding: ogni prodotto acquistato o ogni interazione genera punti accumulabili, poi riscattabili in buoni sconto, buoni benzina, voucher o gift card. Non si tratta solo di una raccolta punti tradizionale, ma di un meccanismo che mantiene viva la relazione tra brand e persone.

Il punto di vista del fondatore fausto ortolani

Secondo Fausto Ortolani, fondatore e CEO di Urkah, l’idea nasce dalla volontà di capovolgere la dinamica classica tra azienda e consumatore. “Non è più l’impresa a imporre messaggi pubblicitari e offerte, ma è il cliente che sceglie volontariamente dove indirizzare la sua attenzione, ricevendo in cambio un ritorno concreto.” Il premio non arriva dopo mille passaggi o condizioni complicate, ma ogni gesto quotidiano, come fare la spesa, diventa un’opportunità di vantaggio. In pratica, Urkah propone un nuovo tipo di rapporto basato su una fidelizzazione più diretta e trasparente.

Il meccanismo di funzionamento e i vantaggi per gli utenti

L’app Urkah è scaricabile senza costi sia su dispositivi Apple che Android. Dopo la registrazione, gli utenti vedono un catalogo di prodotti premianti che coinvolgono molte categorie, dalle spese alimentari fino ai prodotti fuel. Acquistando questi articoli, il cliente riceve immediatamente punti che si sommano al suo credito personale. Oltre agli acquisti, l’app offre anche giochi informativi e interattivi, chiamati info-game, che permettono di accumulare ulteriori premi partecipando in modo divertente.

Questa formula punta a premiare la fedeltà reale, evitando offerte vuote o programmi troppo complicati. In un contesto economico segnato da inflazione e costi che salgono, avere un metodo che restituisce valore ogni volta che si spende può aiutare concretamente le famiglie. “Urkah rende la spesa non solo un obbligo, ma un’occasione per ottenere vantaggi tangibili senza sforzi aggiuntivi.”

Giochi e premi: un nuovo modo di coinvolgere i clienti

L’integrazione di giochi interattivi permette di aumentare l’engagement dell’utente, creando valore aggiunto rispetto ai tradizionali sistemi di loyalty.

Le opportunità per le aziende e la raccolta dati nel rispetto della privacy

Per i brand coinvolti, Urkah rappresenta una nuova forma di marketing a basso rischio. Il sistema prevede un pagamento “pay for results”: i marchi pagano il premio solo quando effettivamente un consumatore acquista il prodotto o partecipa agli info-game. Questo evita spese inutili, concentrandosi sui risultati reali. Inoltre, le imprese hanno accesso a dati anonimi e aggregati sulle abitudini di acquisto in negozio o sulle risposte alle campagne specifiche.

Questi contenuti permettono di creare offerte personalizzate e di migliorare la soddisfazione del cliente, senza violare la privacy personale. Anzi, Urkah mette il consumatore al centro, lasciandogli la libertà di decidere se e quanto condividere. Le informazioni raccolte rispettano le normative vigenti e vengono gestite con trasparenza, cosa che trova una risposta positiva soprattutto oggi, quando la protezione dei dati si è fatta stringente.

Urkah e il futuro della fidelizzazione basata su esperienze condivise

Urkah non si limita alla semplice raccolta punti o a un sistema di premi automatici. L’obiettivo è di creare interazioni piacevoli tra marca e cliente, dando valore a ogni momento in cui si decide di scegliere un prodotto o di partecipare a un’attività. I numeri raccolti finora mostrano una risposta buona da parte degli utenti: oltre 15.000 iscritti, mezzo milione di giochi completati e centomila scontrini processati.

La piattaforma ha attirato l’interesse di grandi aziende come Red Bull, Wudy, Rigoni di Asiago e Tre Marie. Questo suggerisce che il sistema può crescere ulteriormente e diventare una risorsa importante per il marketing diretto. Nei prossimi mesi Urkah prevede di lanciare una fase di reclutamento più ampia per nuovi brand, offrendo condizioni vantaggiose e instaurando rapporti commerciali stabili. Sarà interessante osservare come questa nuova formula influenzerà il modo in cui consumatori e aziende si rapportano nel quotidiano.

Change privacy settings
×