Uomo sorpreso a guidare ambulanza senza patente a Milano, con precedenti per lo stesso motivo

Uomo Sorpreso A Guidare Ambula

Milano, uomo senza patente guida ambulanza con precedenti. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

13 Settembre 2025

Un uomo di 49 anni è stato fermato questa mattina dalla Polizia Locale di Milano mentre guidava un’ambulanza senza possedere la patente. Il veicolo appartiene alla Croce Santa Lucia, organizzazione non convenzionata con il 118, e il conducente risultava aver già commesso la stessa infrazione nel 2013.

Controllo Della Polizia Locale e la scoperta della guida senza patente

L’episodio è avvenuto in via Santa Rita da Cascia 59, uno dei punti di passaggio nel capoluogo lombardo. Gli agenti della Polizia Locale hanno fermato l’ambulanza nel corso di un controllo di routine e, subito dopo aver effettuato i controlli documentali, si sono accorti che il conducente non possedeva la patente di guida. La mancanza del titolo abilitativo ha rappresentato una violazione immediata del Codice della Strada. Successivamente alla verifica delle generalità, si è evidenziata anche la recidiva del conducente. Nel 2013, infatti, lo stesso uomo era stato fermato e sanzionato per aver guidato senza patente.

Dettagli Sull’ambulanza e sulla situazione legale del conducente

L’ambulanza coinvolta è di proprietà della Croce Santa Lucia, un’associazione che presta servizio di emergenza, seppure non abbia un accordo ufficiale con il 118. Questa circostanza non modifica l’obbligo legale di possedere patente per guidare mezzi di soccorso. Il fatto che un mezzo operativo, potenzialmente destinato a interventi in emergenza, fosse affidato a un conducente senza titolo legale solleva interrogativi sulle procedure di controllo e sicurezza adottate dall’organizzazione. Dopo la constatazione del reato, gli agenti hanno proceduto al fermo amministrativo dell’ambulanza. L’uomo, invece, è stato deferito in stato di libertà alla magistratura per guida senza patente. Questa misura lascia aperta l’eventualità di ulteriori accertamenti o misure giudiziarie in merito.

Implicazioni sulla sicurezza e regolamenti stradali per i mezzi di soccorso a Milano

Le norme sul possesso della patente rappresentano un criterio fondamentale per garantire la sicurezza sulla strada, in particolare per i mezzi di soccorso. La guida di un’ambulanza senza abilitazione può comportare rischi per gli altri utenti stradali e per i pazienti trasportati. In questo caso specifico, la presenza di una recidiva evidenzia anche difficoltà nel rispetto delle leggi da parte di alcuni conducenti. Le autorità milanesi hanno ribadito l’importanza di rigidi controlli sulla regolarità dei veicoli e dei conducenti impegnati nei servizi di emergenza, anche per assicurare che i mezzi operino in condizioni di sicurezza e legalità. Il fermo amministrativo dell’ambulanza rappresenta una misura che serve a interrompere immediatamente la possibilità di utilizzo del mezzo prima del chiarimento della situazione giuridica del conducente.

L’indagine proseguirà nelle prossime settimane per verificare eventuali responsabilità organizzative o altre irregolarità legate al caso. La vicenda torna a porre l’attenzione sui controlli e sulle garanzie di trasporto sicuro all’interno di una città come Milano, dove la mobilità e la gestione delle emergenze sono elementi particolarmente complessi.