Uomo ferito al braccio da sega circolare a Nuovo Sabotino, intervento rapido dei soccorsi e ricovero a Latina

Un uomo si ferisce al braccio con una sega circolare a nuovo sabotino, soccorso tempestivo e ricovero all’ospedale santa maria goretti di latina per monitoraggio e cure avanzate.
Uomo Ferito Al Braccio Da Sega Uomo Ferito Al Braccio Da Sega
Uomo ferito da sega circolare a Nuovo Sabotino, soccorsi in azione. - Gaeta.it

Un incidente domestico ha scosso la zona del litorale di Latina nella tarda mattinata di ieri. Un uomo è rimasto ferito al braccio mentre lavorava nel giardino della sua abitazione a Nuovo Sabotino, all’interno di un consorzio residenziale di strada Alta. L’infortunio, provocato da una sega circolare, ha richiesto un intervento immediato da parte dei soccorsi sanitari, che hanno valutato le condizioni del paziente e disposto il trasporto in ospedale.

Dinamica dell’incidente domestico con la sega circolare a nuovo sabotino

L’incidente è avvenuto intorno a mezzogiorno nel cortile di una villetta di Nuovo Sabotino, località situata vicino a Latina. L’uomo stava svolgendo un’attività di bricolage e, mentre maneggiava una sega circolare, si è provocato un taglio profondo all’avambraccio. L’arma da lavoro elettrica, utilizzata senza apparenti dispositivi di protezione individuale, ha causato una lesione che ha subito allarmato il ferito e i suoi familiari.

Il fenomeno degli infortuni domestici legati all’uso di utensili elettrici come le sega circolari è ancora oggi una causa frequente di accesso alle emergenze ospedaliere italiane. Nel corso del 2025, sono proseguite diverse campagne di sensibilizzazione per diffondere conoscenza sulle misure di sicurezza da adottare mentre si utilizzano questi strumenti. Spesso, incidenti di questo tipo sono generati da distrazione, inesperienza o mancanza di adeguate protezioni, confermando la pericolosità di certi lavori fai-da-te senza le giuste precauzioni.

In questo caso, la ferita ha richiesto un intervento immediato, dato che la profondità del taglio ha fatto temere un coinvolgimento di arterie o tendini. Gli addetti ai lavori ribadiscono come l’uso di guanti protettivi, occhiali e una base stabile siano elementi indispensabili per limitare questi rischi, soprattutto quando si impiegano attrezzi da taglio elettrici.

Risposta dei soccorsi tra ambulanza, automedica e allerta elisoccorso

Appena chiamato il numero unico di emergenza 112, la centrale ha inviato in pochi minuti un’ambulanza e un’automedica, coordinate sul posto per valutare lo stato del paziente. Vista la presunta gravità della ferita, era stato anche attivato l’elisoccorso, risorsa preziosa per trasferire rapidamente i pazienti in ospedali specializzati del Lazio.

Sul luogo dell’incidente, i sanitari del 118 hanno effettuato un primo controllo approfondito. Sebbene il taglio fosse profondo, hanno accertato che non risultava interessata alcuna arteria principale o tessuto tendineo, elementi fondamentali per la funzionalità dell’arto. Questa valutazione ha permesso di declassare la gravità immediata della situazione, rendendo superfluo il trasporto via elicottero. L’elisoccorso ha così fatto ritorno alla base, liberando risorse per altre emergenze.

Il paziente è stato stabilizzato sul posto con le cure necessarie per controllare il sanguinamento e prevenire infezioni. Subito dopo è stato portato in ambulanza al pronto soccorso dell’ospedale Santa Maria Goretti di Latina, struttura di riferimento nella provincia per le emergenze traumatiche di questo tipo. Questo tipo di intervento combinato dimostra l’efficacia dell’organizzazione sanitaria regionale, che riesce a valutare rapidamente la situazione e a usare le risorse secondo le necessità reali.

Ricovero e monitoraggio all’ospedale santa maria goretti di latina

Il trasferimento al Santa Maria Goretti ha permesso di tenere sotto controllo le condizioni dell’uomo con strumenti diagnostici e cure avanzate. Una volta giunto al pronto soccorso, è stato sottoposto a esami specifici per garantire che la lesione non avesse conseguenze più gravi di quanto riscontrato sul posto. Il personale ha proseguito la medicazione del braccio e ha gestito tutti gli aspetti legati alla sicurezza dell’arto.

Nel 2025 questo ospedale ha implementato reparti di osservazione breve intensiva con l’obiettivo di tenere sotto stretto controllo i casi traumatici di media entità. Qui il ferito è stato ricoverato per un periodo di monitoraggio, per prevenire complicanze e assicurarsi che la guarigione proceda senza problemi. La scelta di questa modalità di ricovero permette di evitare lunghe degenze, offrendo un’efficace sorveglianza clinica.

I medici e gli infermieri hanno mantenuto una sorveglianza continua del paziente, pronti ad intervenire in caso di peggioramento o complicanze. Il presidio sanitario di Latina, importante punto di riferimento per la provincia, conferma così la sua capacità di gestire emergenze anche complesse, coordinando pronto soccorso e rianimazione in modo fluido ed efficace. Restano in corso accertamenti per valutare eventuali trattamenti chirurgici o terapie specifiche per la completa ripresa funzionale del braccio lesionato.