Uomo azzannato al volto da pitbull a ponte nelle alpi mentre portava a spasso il cane

Uomo azzannato al volto da pitbull a ponte nelle alpi mentre portava a spasso il cane

Un pitbull senza guinzaglio e museruola aggredisce un uomo di 50 anni a Ponte nelle Alpi, ferendo anche il suo labrador; intervento tempestivo e indagini dei carabinieri in corso.
Uomo Azzannato Al Volto Da Pit Uomo Azzannato Al Volto Da Pit
A Ponte nelle Alpi un pitbull senza guinzaglio ha aggredito un uomo e il suo labrador durante una passeggiata, ferendoli entrambi; le autorità indagano e si valutano misure di sicurezza più rigide. - Gaeta.it

Un episodio di aggressione da parte di un pitbull ha colpito la tranquillità di Ponte nelle Alpi, nel Bellunese. Un uomo di 50 anni è stato ferito al volto mentre usciva con il suo labrador. Il cane aggressore, privo di guinzaglio e museruola, si è allontanato dalla proprietà del suo proprietario e ha attaccato senza preavviso.

Intervento di un passante e soccorsi sul posto

Durante l’aggressione, un passante ha notato la scena e ha immediatamente aiutato il cinquantenne. L’uomo è intervenuto rischiando per fermare il pitbull e salvare la vittima dall’attacco. “Grazie a questo intervento, la situazione è stata rapidamente contenuta evitando conseguenze peggiori.”

I soccorritori sono giunti poco dopo, chiamati da chi ha assistito alla scena. Hanno trasferito l’uomo ferito all’ospedale San Martino di Belluno. Le ferite al volto hanno richiesto cure mediche immediate, per gestire i tagli provocati dai morsi. Anche il labrador è stato ferito durante l’aggressione e i veterinari hanno provveduto alle cure necessarie. Il tempestivo intervento medico è stato fondamentale per assicurare un buon recupero a entrambi.

I carabinieri nella zona hanno avviato accertamenti per stabilire l’esatta dinamica dell’aggressione e valutare eventuali responsabilità del proprietario del pitbull, sia per negligenza che per violazione delle norme di sicurezza. “Si attendono aggiornamenti sulle condizioni della vittima e sulla situazione legale dell’animale.”

Aggressione durante la passeggiata con il cane a ponte nelle alpi

Il 29 luglio, mentre l’uomo si trovava a passeggio con il suo cane labrador, si è consumata l’aggressione. Il pitbull, un cane di taglia grande, era senza controllo e si è ribellato improvvisamente attaccando la vittima al volto. L’aggressione è avvenuta in strada, all’interno del comune di Ponte nelle Alpi. La mancanza della museruola e del guinzaglio ha complicato la situazione aumentando il rischio per chi si trovava in zona. Situazioni simili richiamano tutte le normative che regolano la custodia di cani ritenuti pericolosi, le quali prevedono precauzioni per evitare eventi del genere.

Il fatto che il cane abbia abbandonato l’abitazione del proprietario lascia aperti interrogativi sulle misure di sicurezza adottate e sulle responsabilità legali. L’episodio ha generato preoccupazione in tutta la zona, tra residenti e comuni, che chiedono regole più stringenti in materia di controllo degli animali domestici di grossa taglia.

Ripercussioni sull’area e esigenze di sicurezza

L’episodio ha acceso una discussione su sicurezza e controllo degli animali a Ponte nelle Alpi e nei comuni limitrofi. La comunità si interroga sulle modalità per evitare aggressioni simili in futuro. L’assenza di guinzaglio e museruola in questo caso ha dimostrato di essere un problema serio, soprattutto con cani di taglia grande.

Le autorità locali valutano misure più rigide e controlli più frequenti sulle abitazioni dove vivono animali potenzialmente pericolosi. Il rispetto delle normative di legge diventa uno strumento necessario per proteggere i cittadini. Al tempo stesso si sollecita una maggiore responsabilità da parte dei proprietari, che devono garantire la sicurezza in ogni momento, specialmente fuori dalle loro abitazioni.

Collaborazione tra enti e sensibilizzazione

In seguito a questo fatto, gli enti sanitari, le forze dell’ordine e chi si occupa di benessere animale sono chiamati a collaborare per prevenire situazioni di rischio. La sensibilizzazione sui pericoli legati a cani di grossa taglia e il rispetto delle regole possono ridurre la possibilità di aggressioni e aumentare la convivenza pacifica tra animali e persone.

Change privacy settings
×