Un’ondata di maltempo con vento forte e grandine colpisce diverse zone delle marche provocando danni e disagi

Un’ondata di maltempo con vento forte e grandine colpisce diverse zone delle marche provocando danni e disagi

Maltempo improvviso nelle Marche il 26 aprile 2025 con vento intenso, pioggia e grandine che hanno causato allagamenti, danni e disagi soprattutto a Marcelli di Numana, Osimo, Recanati, Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto.
Une28099Ondata Di Maltempo Con Vent Une28099Ondata Di Maltempo Con Vent
Il 26 aprile 2025 un forte maltempo con vento, pioggia e grandine ha colpito le Marche, causando danni, allagamenti e disagi alla viabilità, con numerosi interventi dei vigili del fuoco. - Gaeta.it

Un rapido peggioramento delle condizioni atmosferiche ha investito le marche tra il pomeriggio e la sera del 26 aprile 2025. Vento intenso, pioggia abbondante e chicchi di grandine hanno interessato soprattutto le aree di Marcelli di Numana, Osimo, Recanati, Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, causando problemi alla viabilità e alle abitazioni. I vigili del fuoco di Ancona hanno ricevuto numerose richieste d’intervento per alberi caduti, allagamenti e criticità legate alle forti precipitazioni.

Le condizioni meteorologiche che hanno colpito le marche

Il maltempo è arrivato con venti sostenuti dai quadranti occidentali, accompagnati da rovesci intensi e improvvisi nel territorio marchigiano. Marcelli di Numana, località costiera in provincia di Ancona, è stata una delle zone maggiormente interessate dalla grandine che ha danneggiato coltivazioni e veicoli in sosta. Osimo, poco distante, ha subito serie conseguenze soprattutto nella parte bassa del centro abitato: la combinazione di pioggia battente e vento ha generato piante spezzate e rami pericolanti sulle strade principali.

Condizioni critiche a recanati e dintorni

Nel maceratese, Recanati ha visto un aumento del livello delle acque superficiali, che in pochi minuti hanno formato veri e propri ruscelli urbani. Le forti raffiche hanno colpito senza preavviso, trasformando le strade in zone difficili da percorrere per gli automobilisti e cittadini a piedi. Anche ad Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto il maltempo ha manifestato intensità simile, causando disagi a pedoni e traffico rallentato per via della visibilità compromessa e di allagamenti localizzati.

L’intervento dei vigili del fuoco e le richieste di soccorso

I vigili del fuoco di Ancona sono stati impegnati in almeno cento interventi tra pomeriggio e sera. La maggior parte delle chiamate riguardava alberi caduti o instabili, con la necessità di mettere in sicurezza strade e abitazioni. A Marcelli di Numana e nella zona di Osimo, gli allagamenti di scantinati e strade hanno richiesto una risposta immediata da parte delle squadre, spesso impegnate a pompare l’acqua da sottosuoli e abitazioni.

Problemi alla circolazione e sopralluoghi

Le condizioni meteo rapide hanno messo in difficoltà la circolazione, in particolare in alcune vie di Osimo dove si sono formati veri e propri torrenti in strada. Quest’ultimi hanno ostacolato veicoli e pedoni, con traffico deviato e rallentamenti significativi. I vigili del fuoco hanno inoltre svolto sopralluoghi per verificare la stabilità di strutture appese o controsoffitti, soprattutto in edifici residenziali danneggiati dal vento e dall’acqua.

L’attività dei soccorritori è proseguita fino alle prime ore della notte, con priorità alle emergenze più gravi. Si registrano fortunatamente solo danni materiali e nessun ferito grave, ma la situazione resta sotto monitoraggio per eventuali nuovi peggioramenti nelle prossime ore.

Impatto del maltempo su viabilità e vita quotidiana

La perturbazione ha causato rallentamenti consistenti sulle strade delle zone colpite. In particolare, alcune strade provinciali e comunali risultano ancora a rischio a causa di detriti e rami caduti. Gli automobilisti hanno dovuto prestare particolare attenzione ai tratti più esposti, specialmente nelle prime ore dopo il passaggio della tempesta. Diversi abitanti hanno segnalato interruzioni temporanee di energia elettrica dovute a cadute di alberi su linee di alimentazione.

Nella vita quotidiana, il maltempo ha provocato disagi negli spostamenti e impedimenti per le attività commerciali, soprattutto nei centri storici di Osimo e Recanati. Le scuole di alcune zone hanno sospeso le lezioni per motivi di sicurezza, mentre molte persone hanno scelto di rimanere in casa per evitare rischi legati al vento e alla strada scivolosa. La situazione resta in evoluzione e le autorità locali invitano alla prudenza in vista di possibili nuovi fenomeni.

Il quadro generale mostra decisamente un territorio alle prese con eventi climatici improvvisi, con effetti visibili sul tessuto urbano, sulla mobilità e sulla sicurezza delle persone. Le autorità e i servizi di emergenza continuano a seguire gli sviluppi e a intervenire per limitare i danni causati da questo episodio di maltempo nelle marche.

Change privacy settings
×