Università Milano Bicocca: tre concorsi 2024 per 13 assunzioni a tempo indeterminato

Università Milano Bicocca: tre concorsi 2024 per 13 assunzioni a tempo indeterminato

Universita Milano Bicocca Tre Universita Milano Bicocca Tre
Università Milano Bicocca: tre concorsi 2024 per 13 assunzioni a tempo indeterminato - Fonte: Ticonsiglio | Gaeta.it

L’Università degli Studi di Milano Bicocca ha avviato un’importante campagna di reclutamento nel 2024, offrendo 13 posizioni aperte per diplomati e laureati. Questi concorsi pubblici permetteranno di accedere a contratti di lavoro a tempo indeterminato e pieno, rappresentando un’opportunità significativa per chi cerca stabilità e crescita professionale nel settore pubblico. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 10 ottobre 2024, e i candidati possono trovare tutte le informazioni necessarie per candidarsi in modo dettagliato nella seguente guida.

Concorsi pubblici dell’Università Milano Bicocca per 13 assunzioni

L’Università Milano Bicocca ha indetto tre concorsi pubblici destinati a coprire 13 posti vacanti in diverse aree professionali. I profili richiesti sono così suddivisi:

Posizioni per collaboratori amministrativi

Delle 13 posizioni disponibili, 10 sono destinate a collaboratori nell’Area amministrativa . La selezione avverrà per soddisfare le esigenze specifiche dell’Area Risorse Finanziarie e Bilancio, e in particolare:
– 3 posti sono riservati ai volontari delle forze armate;
– 1 posto è riservato agli operatori volontari che hanno completato il servizio civile universale senza demerito.

Funzionari e esperti in scienze e tecnologia

Un posto sarà riservato a un funzionario nel settore scientifico-tecnologico, con sede presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione. Anche per questa posizione, è previsto un riservo per i volontari delle forze armate.

Infine, 2 posti sono stati banditi nell’Area delle Elevate Professionalità per esperti in ambito tecnico-informatico, con particolare competenza nell’Area Infrastrutture e Approvvigionamenti. Anche in questo caso, uno dei posti sarà riservato agli operatori che hanno terminato il servizio civile universale.

Requisiti per la partecipazione ai concorsi

I candidati ai concorsi dell’Università Milano Bicocca devono soddisfare vari requisiti generali, che includono:

Requisiti anagrafici e di cittadinanza

È necessaria un’età minima di 18 anni e la cittadinanza italiana, di un altro Stato membro dell’Unione Europea o altre categorie indicate nei bandi. È fondamentale il godimento dei diritti civili e politici e l’idoneità fisica all’impiego.

Obblighi militari e condanne penali

I candidati, nati fino all’anno 1985, devono essere regolari nei riguardi degli obblighi militari. Non devono risultare esclusi dall’elettorato politico attivo né essere stati destituiti o dispensati da impieghi precedenti nella pubblica amministrazione. È anche indispensabile l’assenza di condanne penali passate in giudicato, incluso l’eventuale accertamento di reati contro la pubblica amministrazione.

Titoli di studio richiesti per ciascun concorso

Ogni posizione aperta richiede specifiche qualifiche scolastiche e professionali.

Diploma per collaboratori amministrativi

Per i posti destinati a collaboratori amministrativi è richiesto un diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Laurea e abilitazione professionale per funzionari e tecnici

Gli aspiranti funzionari nel settore scientifico-tecnologico devono possedere una Laurea, conseguita secondo le normative vigenti. Per le posizioni di esperti nel settore tecnico-informatico, è necessaria la stessa Laurea o un’abilitazione professionale come Ingegnere o Architetto.

Processo di selezione e prove d’esame

La selezione dei candidati si articolerà in diverse fasi, tra cui prove scritte e orali, a seconda della posizione per la quale si fa domanda.

Prove scritte e prove orali

Per la maggior parte dei concorsi, i candidati affronteranno due prove scritte, di cui una a contenuto teorico-pratico, seguita da una prova orale. Tuttavia, per il concorso per collaboratori amministrativi, il processo prevede solo una prova scritta e una orale. Le prove verteranno sugli argomenti specificati nei bandi e includeranno anche verifiche sulla conoscenza dell’inglese e sull’uso di strumenti informatici.

Modalità di presentazione della domanda

Chiunque desideri candidarsi deve farlo entro le ore 13:00 del 10 ottobre 2024 tramite procedura telematica. La registrazione sulla piattaforma richiede l’uso di SPID o credenziali istituzionali.

Documentazione necessaria

La domanda deve essere completata in ogni sua parte, allegando un documento d’identità valido e una ricevuta di pagamento di 10 euro, da effettuare tramite PagoPA. È consigliabile avere un indirizzo di posta elettronica certificata per ricevere comunicazioni ufficiali.

Accesso ai bandi e ulteriori informazioni

Per informazioni dettagliate sui concorsi, i candidati possono scaricare e leggere i relativi bandi, disponibili sul sito ufficiale dell’Università Milano Bicocca, nella sezione dedicata alle opportunità di lavoro.

Comunicazioni ufficiali

Tutte le comunicazioni riguardanti le procedure concorsuali saranno pubblicate sul sito dell’ateneo, nella sezione “Lavora con noi“, assicurando così che i candidati siano sempre aggiornati sulle informazioni necessarie.

L’Università Milano Bicocca: un polo di innovazione e ricerca

Dal 1993, l’Università degli Studi di Milano Bicocca si è distint a come punto di riferimento per la ricerca e l’innovazione. Il campus, situato nell’area di Milano, è stato costruito in sostituzione di antichi stabilimenti industriali, diventando un ambiente dinamico per l’educazione e la ricerca scientifica.

Opportunità di lavoro in Lombardia

Oltre ai concorsi di Milano Bicocca, è possibile consultare altre opportunità professionali disponibili in Lombardia. È consigliato visitare frequentemente la sezione dedicate ai concorsi pubblici per rimanere informati sulle nuove posizioni e prepararsi adeguatamente per le selezioni in arrivo.

Registrandosi per ricevere aggiornamenti, è anche possibile ottenere informazioni tempestive su altre selezioni e opportunità professionali nel settore pubblico.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×