Con l’inizio della stagione estiva, la polizia locale di Roma ha rafforzato i controlli contro i parcheggiatori abusivi, fenomeno ancora presente soprattutto nelle zone di maggiore affluenza turistica e ricreativa. L’intervento punta a tutelare la cittadinanza evitando richieste di denaro moleste in aree frequentate da residenti e visitatori.
Aumentano i controlli lungo il litorale e nelle zone della movida romana
Il weekend appena trascorso ha visto gli agenti del X gruppo mare concentrarsi in particolare sul lungomare di Ostia, lungo la via Litoranea e in varie aree del X municipio. Questi luoghi, meta di molte persone per il fine settimana e durante eventi, sono stati scelti come punti chiave per la vigilanza a causa delle numerose segnalazioni ricevute.
Attenzione al punto asl sant’agostino e i cancelli
Particolare attenzione è stata posta intorno al punto Asl denominato Sant’Agostino, dove più volte si erano registrati episodi di parcheggiatori abusivi che, usando modi insistenti, chiedevano il pagamento a chi decideva di parcheggiare nelle vicinanze. La presenza della polizia ha portato a controlli capillari anche nel tratto noto come “cancelli”, frequentato da cittadini e turisti.
Leggi anche:
Grazie a queste attività, sono stati individuati e fermati circa una decina di soggetti stranieri mentre svolgevano l’attività illecita. La loro presenza nelle zone indicate era legata proprio alla richiesta di denaro non autorizzata, come anticipato da alcuni cittadini che avevano dato l’allarme.
Sanzioni e procedimenti contro gli abusivi: espulsione per un tunisino
Le operazioni di controllo non si sono limitate alle sanzioni amministrative: gli agenti hanno infatti fermato due persone prive di documenti di riconoscimento. Per questi soggetti, le procedure di identificazione sono state avviate dalle autorità competenti. Uno di loro, un uomo di nazionalità tunisina, ha ricevuto un decreto di espulsione dal territorio italiano.
Le multe elevate durante le operazioni complessivamente superano i 10mila euro. Questo dato dimostra la volontà di contrastare con misure severe la diffusione di pratiche illegali che, oltre a disturbare la cittadinanza, creano una sicurezza precaria nelle aree interessate.
Queste azioni rafforzano la presenza delle forze dell’ordine e rappresentano un segnale chiaro all’intera rete di parcheggiatori abusivi che operano senza permessi né autorizzazioni.
La polizia locale continuerà a intervenire nelle zone a rischio per garantire sicurezza
L’attività di vigilanza messa in campo dagli agenti della polizia locale pone la massima attenzione su quelle parti del territorio capitolino più esposte alla presenza dei parcheggiatori abusivi. Non si esclude che i controlli proseguiranno e si allargheranno ad altri quartieri con analoghi problemi.
Il fenomeno emerge soprattutto in contesti ad alta densità di eventi, movida e flusso turistico, durante i quali il numero di auto in sosta cresce a dismisura. L’intervento costante serve quindi da deterrente e contribuisce a tutelare i cittadini da richieste di denaro illegittime, aggressioni verbali o difficoltà nel parcheggiare.
Prossimi intensificazioni e nuovi punti sensibili
Già nelle prossime settimane la polizia locale dovrebbe intensificare i pattugliamenti, inserendo tra i punti sensibili altre località della città che registrano segnali di attività abusiva legata al parcheggio. La presenza degli agenti sarà finalizzata a limitare la diffusione di questo fenomeno disturbante per la quotidianità e la sicurezza di romani e visitatori.