Univaq e Dompé lanciano percorso in ingegneria gestionale per la filiera farmaceutica con borse di studio e tirocini

Univaq e Dompé lanciano percorso in ingegneria gestionale per la filiera farmaceutica con borse di studio e tirocini

università dell’aquila e dompé lanciano un corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale per la filiera farmaceutica, con borse di studio, tirocini e forte legame con il settore life sciences in italia e abruzzo
Univaq E Dompc3A9 Lanciano Percor Univaq E Dompc3A9 Lanciano Percor
L'Università dell'Aquila, in collaborazione con Dompé Farmaceutici, lancia a settembre 2025 una laurea magistrale in ingegneria gestionale focalizzata sulla filiera farmaceutica, con borse di studio, tirocini e un forte legame con il mondo produttivo del settore life sciences. - Gaeta.it

Il 15 settembre 2025 prende il via all’università dell’aquila un nuovo percorso di laurea magistrale in ingegneria gestionale, focalizzato sulla filiera farmaceutica. Il corso è frutto di una collaborazione tra l’ateneo abruzzese e dompé farmaceutici, una delle aziende più importanti nel campo biofarmaceutico in italia. Questo progetto si inserisce in un contesto di crescita del settore life sciences, che mostra un peso crescente nell’economia nazionale e regionale.

Alleanza tra università dell’aquila e dompé per formazione specializzata

Questa iniziativa rappresenta il risultato di un accordo stretto tra l’università dell’aquila e dompé farmaceutici. Dompé, già promotrice di formazione tramite la sua fondazione, punta a creare figure professionali capaci di affrontare le necessità specifiche del settore farmaceutico. L’obiettivo è un percorso formativo altamente specializzato e integrato, che unisce competenze ingegneristiche e gestionali, rivolto a chi vuole lavorare nell’ambito delle life sciences.

Legame diretto con il mondo produttivo

Il progetto non si limita alla teoria ma prevede un legame diretto con il mondo produttivo, grazie anche al coinvolgimento di altre aziende territoriali. Questa collaborazione pubblico-privata mira a consolidare il rapporto tra istruzione universitaria e industria, favorendo un trasferimento concreto di conoscenze e competenze.

Paolo Salini, presidente del corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale, ha sottolineato che “la proposta risponde a una richiesta precisa del mercato del lavoro e vuole formare risorse pronte al confronto con le sfide di un comparto complesso e in costante evoluzione.” Le iscrizioni sono aperte dal 18 luglio 2025, in vista dell’avvio delle lezioni a settembre.

Il peso del settore life sciences nell’economia italiana e abruzzese

Il comparto delle life sciences in italia conferma la sua centralità economica, con una produzione che nel 2024 ha raggiunto 56 miliardi di euro. Questo dato posiziona il settore tra i più significativi per quantità di addetti e per crescita occupazionale. Negli ultimi cinque anni, infatti, si registra un aumento del 9% degli impieghi diretti in questo ambito.

Il ruolo del tessuto produttivo abruzzese

Il tessuto produttivo abruzzese riflette questa tendenza. In regione lavorano direttamente circa 1.300 persone nell’industria farmaceutica, con un’indotto che porta il numero complessivo a circa 3.000. La città dell’aquila riveste un ruolo di primo piano: nel 2023 l’export farmaceutico aquilano ha segnato un incremento del 58%, raggiungendo il 53% delle esportazioni manifatturiere locali contro il 44% registrato nel 2021.

Questi numeri evidenziano quanto il settore farmaceutico si confermi pilastro per l’economia abruzzese, orientando le scelte formative verso figure capaci di integrare competenze scientifiche e gestionali.

Borse di studio, premi e tirocini per gli studenti più meritevoli

Il percorso formativo offre sostegni concreti agli studenti, grazie a un fondo da 120 mila euro stanziato per 18 borse di studio biennali da 6.000 euro ciascuna, disponibili fino al 2030.

A partire dal secondo anno, saranno inoltre assegnati due premi annuali da 1.500 euro destinati agli studenti con il miglior rendimento accademico e valutati anche secondo criteri economici.

L’esperienza sul campo è garantita da tirocini curriculari nelle sedi di dompé a campo di pile, vicino all’aquila. Gli studenti parteciperanno anche a laboratori e seminari tenuti da ricercatori e tecnici dell’azienda, per mettere in pratica quanto appreso in aula.

Queste opportunità rafforzano l’offerta formativa, permettendo agli iscritti di confrontarsi con realtà lavorative reali, preparandoli ad affrontare le dinamiche produttive del settore farmaceutico dopo la laurea.

Change privacy settings
×