La recente intesa tra UniCredit e Cia-Agricoltori Italiani rappresenta un passo importante per la crescita del settore agricolo in Italia. Questa collaborazione mira a siano promossi la cultura finanziaria e l’innovazione nell’agricoltura, con enfasi sul supporto alle imprese agricole e sull’accesso ai finanziamenti. L’accordo prevede una serie di iniziative destinate a formare e sostenere gli agricoltori, in un momento in cui il settore cerca di adattarsi alle nuove sfide del mercato.
Obiettivi dell’accordo: crescita e innovazione
L’intesa tra UniCredit e Cia-Agricoltori Italiani si focalizza su tre principali obiettivi: promuovere la cultura finanziaria, facilitare l’accesso al credito e sostenere progetti innovativi. Attraverso incontri di formazione, si punta a migliorare la comprensione degli strumenti finanziari tra le imprese associate, permettendo agli agricoltori di navigare meglio nelle opportunità di finanziamento disponibili. Questa iniziativa è particolarmente importante per gli agricoltori giovani e per coloro che desiderano innovare all’interno del settore, offrendo loro informazioni utili per cogliere le occasioni di crescita.
Oltre a migliorare la cultura creditizia, l’accordo si propone di sviluppare e supportare progetti imprenditoriali. Il focus su giovani agricoltori è cruciale in un contesto dove il ricambio generazionale si fa necessario per garantire la sostenibilità del settore. La partnership intende anche affrontare le problematiche delle aree rurali, spesso trascurate, attraverso un sostegno mirato. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e il Piano di Sviluppo Rurale saranno alleati fondamentali nel concretizzare questi ambiziosi obiettivi.
Leggi anche:
Accesso ai servizi e consulenze specialistiche
Uno dei punti salienti dell’intesa è l’accesso facilitato ai servizi consulenziali specializzati, che saranno forniti tramite una rete di 180 gestori dedicati all’AgriBusiness in tutta Italia. Questi professionisti, supportati da 15 esperti nel settore, saranno in prima linea nell’offrire consulenze specifiche alle imprese agricole. L’obiettivo è quello di poter rispondere in modo diretto e preciso alle esigenze di un settore in costante evoluzione.
Il supporto non si limita al solo aspetto finanziario. Infatti, UniCredit e Cia-Agricoltori Italiani intendono fornire risorse utili per la progettazione e l’attuazione di iniziative agricole. Questo approccio completo consentirà alle imprese di sviluppare progetti sostenibili e innovativi, posizionandosi in modo competitivo nel mercato. Un aspetto fondamentale di questo sostegno è legato anche agli investimenti nel Pnrr, che possono dare una spinta significativa a progetti localizzati in aree svantaggiate.
La voce delle istituzioni: Stefano Gallo e Cristiano Fini
Stefano Gallo, Responsabile Sviluppo Territoriale di UniCredit Italia, ha commentato l’accordo come un gesto di responsabilità verso il territorio e gli operatori del settore agricolo. Gallo ha sottolineato come questa intesa si aggiunga ad altre iniziative già in atto, come il plafond di 1 miliardo di euro per gli investimenti delle imprese agricole e il programma FoodSeed, rivolto a startup innovative nel campo del FoodTech e AgriTech.
Cristiano Fini, Presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, ha espresso fiducia nell’importanza strategica del ruolo dell’agricoltura, evidenziando come investire nei territori marginali rappresenti una scelta fondamentale per costruire un futuro sostenibile. Fini ha messo in risalto come l’accordo con UniCredit rappresenti un’occasione concreta per favorire nuove progettualità, affrontando questioni cruciali come l’accesso al credito, particolarmente importante per l’imprenditoria giovanile.
L’accordo tra UniCredit e Cia-Agricoltori Italiani si mostra così come una collaborazione strategica che potrebbe aiutare a rilanciare l’agricoltura italiana, migliorando l’accesso ai finanziamenti e sostenendo l’innovazione, temi di rilevanza mai come in questo momento.