Undici arresti in puglia per tentato omicidio, armi clandestine ed esplosivi

Undici Arresti In Puglia Per T

In Puglia, 11 persone sono state arrestate per tentato omicidio, detenzione di armi e traffico di droga grazie a un'operazione dei carabinieri coordinata dalla procura di Trani, che ha coinvolto unità specializzate per contrastare un pericoloso giro criminale nella provincia di Barletta-Andria-Trani. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

31 Luglio 2025

In puglia, 11 persone sono finite nei guai per una serie di gravi reati che vanno dal tentato omicidio al possesso illegale di armi e sostanze stupefacenti. I carabinieri hanno portato avanti una vasta operazione che ha coinvolto diverse unità specializzate, portando all’emissione di misure cautelari firmate dal gip di Trani. L’intervento fa luce su un giro criminale attivo nel territorio di Barletta Andria Trani.

Dettagli dell’operazione e delle accuse

Le accuse mosse nei confronti degli indagati coprono reati molto seri: tentato omicidio, detenzione illegale di armi da fuoco e esplosivi, e traffico di droga. Le indagini, coordinate dalla procura della repubblica di Trani, hanno permesso di ricostruire ruoli e responsabilità di ciascuno nel contesto criminale. I carabinieri hanno notato la presenza di armi clandestine in luoghi pubblici, circostanza che ha aggravato la posizione degli arrestati.

L’operazione è stata pianificata con attenzione per evitare fughe o distruzione di prove. La presenza di esplosivi ha inoltre richiesto misure di sicurezza particolari durante i blitz. La città di Trani e i comuni limitrofi sono stati al centro dell’indagine, attivata per contrastare fenomeni di violenza e traffici illeciti che minacciano la sicurezza pubblica in quella zona.

Un intervento coordinato e delicato

Per garantire l’efficacia e la sicurezza, l’azione è stata condotta in più fasi, coinvolgendo squadre sul campo e supporti strategici.

L’impiego delle forze specializzate nei blitz

Per eseguire le misure cautelari, i carabinieri del comando provinciale di Barletta Andria Trani si sono avvalsi di unità specializzate. Il 6° nucleo elicotteri ha garantito sorveglianza dall’alto e rapido spostamento delle forze sul territorio. Lo squadrone eliportato Cacciatori Puglia ha supportato le operazioni con la propria esperienza nella ricerca di latitanti e controllo di aree difficili da raggiungere.

Il nucleo cinofili di Modugno ha invece contribuito con cani addestrati alla localizzazione di armi e droga. Queste unità speciali hanno permesso di portare a termine l’operazione in tempi ristretti, riducendo al minimo i rischi per gli operatori e la popolazione locale. L’utilizzo coordinato dei mezzi e delle competenze ha rappresentato un elemento chiave dell’azione repressiva.

Ruolo decisivo delle unità speciali

Le unità specializzate hanno permesso di agire con rapidità e precisione senza compromettere la sicurezza delle persone coinvolte.

Provvedimenti giudiziari e ruolo della procura di Trani

Gli arresti sono stati formalizzati con misure cautelari disposte dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Trani, su richiesta della procura della repubblica locale. L’autorità giudiziaria ha valutato la gravità delle accuse e la necessità di bloccare le attività criminali prima del completamento delle indagini.

Le misure sono state quindi viste come indispensabili non solo per garantire la presenza degli indagati al processo, ma anche per proteggere la comunità dai rischi rappresentati dal possesso e uso di armi clandestine ed esplosivi. La procura si è concentrata sugli elementi probatori raccolti, che hanno portato alla richiesta dei provvedimenti.

Prospettive future e chiamata alla collaborazione

L’inchiesta apre nuove piste d’indagine su dinamiche delinquenziali pugliesi, con possibili sviluppi sul fronte del contrasto alle sostanze stupefacenti e alle armi illegali diffuse nei centri urbani del nord della regione. Le autorità chiedono attenzione e collaborazione da parte della cittadinanza per impedire la ripresa di simili attività illecite.

“È fondamentale il supporto della comunità per garantire la sicurezza e bloccare i traffici criminali sul territorio,” hanno dichiarato gli inquirenti.