Undicesima edizione di orecchiette nelle ’nchiosce a grottaglie tra sapori e tradizione pugliese

Undicesima edizione di orecchiette nelle ’nchiosce a grottaglie tra sapori e tradizione pugliese

A Grottaglie l’11 e 12 agosto 2025 torna “Orecchiette nelle ’nchiosce – on the road”, evento che celebra la pasta pugliese con chef selezionati, presìdi slow food, laboratori culturali e musica dal vivo.
Undicesima Edizione Di Orecchi Undicesima Edizione Di Orecchi
L’11 e 12 agosto 2025 a Grottaglie si terrà “Orecchiette nelle ’nchiosce – on the road”, evento gastronomico che celebra le orecchiette pugliesi con piatti tradizionali e innovativi, laboratori culturali e musica dal vivo, valorizzando prodotti slow food e le tradizioni locali. - Gaeta.it

L’11 e 12 agosto 2025 il centro storico di grottaglie ospiterà l’evento “orecchiette nelle ’nchiosce – on the road”, manifestazione che celebra la pasta simbolo della puglia, le orecchiette. Questa iniziativa combina sapori tipici del territorio con proposte innovative realizzate da chef selezionati, offrendo un viaggio gastronomico che si sviluppa tra vicoli suggestivi e ingredienti provenienti da presìdi slow food. Appassionati e visitatori potranno scoprire le diverse interpretazioni di questo piatto tradizionale cucinate con prodotti locali e partecipare ad attività culturali collegate alle tradizioni del tarantino.

Piatti tipici e ingredienti slow food protagonisti dell’evento

Le orecchiette rappresentano il cuore del festival, preparate in molte varianti che rispecchiano il patrimonio enogastronomico pugliese e mediterraneo. Tra le ricette ci saranno abbinamenti con pesto di pomodoro ed erbette aromatiche tipiche di pantelleria, pesto di pala di fico d’india, salsiccia di suino nero pugliese e cipolla rossa di acquaviva. Alcune proposte includono anche combinazioni con spigola del mediterraneo e caciocavallo podolico del gargano, ingredienti tutti certificati da presìdi slow food, a garanzia di qualità e sostenibilità.

Gli chef impegnati nell’edizione 2025 sono undici, ognuno con una propria postazione gourmet dislocata nelle ’nchiosce, ossia i vicoli bianchi del centro storico di grottaglie, creando un’atmosfera raccolta e autentica. La cucina si fa così racconto di territorio e tecnica, mirando a conservare la tradizione e al tempo stesso a raccontare nuovi sapori. L’evento include anche piatti pensati per intolleranti al glutine per rispettare diverse esigenze alimentari senza rinunciare alla tipicità mediterranea.

Esperienze di laboratorio e approfondimenti sulla cultura locale

La manifestazione non si limita alla degustazione ma si estende a esperienze pratiche e culturali. I visitatori potranno imparare a realizzare le orecchiette a mano, seguire lezioni di pizzica e cimentarsi in laboratori di modellazione dell’argilla grazie alla collaborazione con “torniamo”, un progetto che coinvolge generazioni nel recupero di antichi mestieri. Queste attività favoriscono un contatto diretto con le tradizioni pugliesi e con il patrimonio artigianale di grottaglie.

Due figure femminili saranno al centro delle iniziative culturali: nunzia caputo, famosa pastaia di bari vecchia, e zia lella , custode delle tecniche locali di grottaglie. Entrambe condurranno un podcast live dal titolo “le signore delle orecchiette”, un racconto orale che affronta storie familiari, tradizioni gastronomiche e radici culturali della puglia. L’ascolto avverrà in piazza, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza di narrazione collettiva.

Musica, birre artigianali e coinvolgimento dei partecipanti

Il programma serale prevede due eventi musicali. L’11 agosto si esibiranno i cardoncelli seduti, gruppo noto per i ritmi del sud italia, mentre il 12 agosto il drum fest offrirà una rassegna di batteristi provenienti da tutta italia. Questi momenti si svolgeranno tra le strade della città, animando gli spazi storici con sonorità pop, rock e dance.

Durante la manifestazione sarà attivo un sistema di votazione tramite qr code che permetterà ai visitatori di scegliere il piatto di orecchiette preferito. Questo meccanismo coinvolge il pubblico in un gioco di memoria e gusto, accrescendo la partecipazione e il legame con i protagonisti dell’evento. Birrifici e cantine artigianali proporranno selezioni da abbinare alle degustazioni, completando così l’esperienza sensoriale.

Chef, ricette e presìdi slow food in gara a orecchiette nelle ’nchiosce 2025

Gli undici chef coinvolti rappresentano diverse realtà regionali e anche internazionali, come il food truck di austin, texas. Le loro ricette rivelano un’attenzione particolare ai prodotti slow food, quali melanzana violetta di ostuni, pomodoro giallorosso di crispiano, cipolla rossa di acquaviva e cozza nera di taranto. Ogni piatto racconta una storia legata al territorio e alle sue produzioni agricole e artigianali.

Tra le proposte troviamo: orecchiette alla norma estiva con pesto di pomodoro e melanzane, orecchiette con salsiccia di suino nero pugliese e zucchine, orecchiette con salicornia, gamberi e pomodorino, oltre a varianti con caciocavallo podolico e ricotta di capra jonica. Due piatti senza glutine, firmati da antonella ricciolo, offriranno invece versioni con crema di bufala, cozze e pizzutello di fasano. Le paste sono fornite dal pastificio maffei, noto per la qualità della lavorazione tradizionale.

L’evento è organizzato dall’associazione le idee non mancano aps con il patrocinio del comune di grottaglie, della pro loco e di slow food vigne e ceramiche. Collabora anche il progetto internazionale retrogusti – food tales, che supporta iniziative legate alla cultura del cibo. La formula consolidata di “orecchiette nelle ’nchiosce” conferma l’importanza di mantenere vive le tradizioni gastronomiche attraverso eventi che coinvolgono attivamente la comunità e il pubblico.

Change privacy settings
×