Una serata particolare a Napoli con cucina pop giapponese e cocktail in abbinamento al Magnolia

Una serata particolare a Napoli con cucina pop giapponese e cocktail in abbinamento al Magnolia

a napoli il locale magnolia propone serate settimanali con abbinamenti innovativi tra cucina giapponese pop di ignacio hidemasa ito e cocktail creativi di sandro scotti, patrocinati da ais campania
Una Serata Particolare A Napol Una Serata Particolare A Napol
A Napoli, il locale Magnolia lancia "Una serata particolare", un evento settimanale che abbina cucina giapponese contemporanea dello chef Ignacio Hidemasa Ito a cocktail innovativi del mixologist Sandro Scotti, creando esperienze gastronomiche uniche. - Gaeta.it

Napoli ospita un evento gastronomico che unisce la cucina giapponese contemporanea a miscele di cocktail studiate per esaltare i sapori. Al locale Magnolia, nel cuore di vico Belledonne a Chiaia, si è inaugurata una proposta settimanale che punta a offrire serate con accostamenti insoliti tra piatti e drink. L’iniziativa promette menu costruiti su misura e collaborazioni tra chef e bartender, per garantire esperienze sensoriali fuori dal comune.

Il format di “una serata particolare” e la programmazione al magnolia

Il locale Magnolia ha avviato un ciclo di appuntamenti culinari il martedì sera, denominato “Una serata particolare“. Il concept si basa sulla valorizzazione di esperienze gastronomiche poco convenzionali, attraverso menu appositamente pensati per creare abbinamenti inediti tra piatti e cocktail. Gli organizzatori spiegano che questa formula nasce dalla collaborazione tra cuochi e bartender per studiare combinazioni, cercando contaminazioni tra gusti e profumi di diverse culture.

Al centro del progetto ci sono piatti selezionati attentamente, pensati per essere accompagnati da bevande esclusive. Lo scopo è proporre una narrazione del gusto diversa dal solito, dove si intrecciano tradizione e modernità. La rassegna avrà cadenza periodica, con serate dedicate a temi specifici e alla creatività.

La scelta del martedì offre uno spazio alternativo nel panorama napoletano, lontano dai classici giorni di maggiore affluenza, per puntare su un pubblico interessato a nuove sperimentazioni culinarie. Il Magnolia si conferma così come una realtà attenta all’innovazione da proporre una cucina d’autore insieme a cocktail che escono dai sentieri battuti.

La cucina pop giapponese firmata ignacio hidemasa ito

Il prossimo incontro previsto per il 27 maggio prende le mosse dalla cucina pop giapponese. A curare il menu sarà Ignacio Hidemasa Ito, chef premiato con le Tre Bacchette dal Gambero Rosso nella Guida Sushi 2025 e vincitore del Premio Speciale “I Maestri del Sushi“. La scelta di questo giovane sushi man si lega al concetto di “pop”, inteso come qualcosa di leggero, contemporaneo e giocoso.

Ito porta nel palcoscenico napoletano la cucina giapponese di casa e delle trattorie locali, interpretando piatti semplici con tecnica precisa e attenzione ai sapori. L’obiettivo è mostrare quel mondo quotidiano che spesso resta in secondo piano rispetto alla cucina giapponese più alta o internazionale.

La proposta gastronomica prevede un percorso tra assaggi come amuse bouche che mescolano ingredienti come estratto di tè lapsang, maiale e arancia fermentata, passando poi a portate come yaki udon con carne e verdure, e chiudendo con bosushi mediterranei a base di sgombro e capperi. Le pietanze rispecchiano un intreccio di tradizione nipponica e contaminazioni mediterranee, in modo da stupire il palato con contrasti e sapori bilanciati.

La mixology di sandro scotti alla guida del cocktail pairing al magnolia

Ad accompagnare questa evoluzione culinaria ci sarà l’esperienza del bar manager Sandro Scotti, responsabile della selezione e creazione dei cocktail pensati per affiancare ogni piatto. La carta delle bevande riflette una mixology senza confini, che prende spunto dalla tradizione giapponese ma si apre a influenze variegate.

I cocktail volutamente escono dai canoni classici: comprese miscele speziate a base di tequila al peperone, liquori al cetriolo e carota, fino a bimmmischi più particolari con agrumi fermentati. Questo approccio mira a far dialogare gli ingredienti dei piatti con quelli dei drink, ottenendo un’esperienza armonica e nuova.

Ogni bottiglia racconta una storia e ogni sorso si lega a un elemento solido del menu, creando una narrazione che unisce liquidità e materia gustativa. La complicità tra cucina e bar risulta fondamentale per rispettare la tradizione giapponese rielaborata in chiave attuale, mantenendo un equilibrio sensoriale originale e coinvolgente.

Il ruolo di ais campania e le parole del presidente tommaso luongo

La serata al Magnolia, dedicata alla cucina pop giapponese, ha ricevuto il patrocinio di Ais Campania, l’associazione italiana sommelier. Tommaso Luongo, presidente dell’organizzazione regionale, ha spiegato come il mondo del beverage stia attraversando un periodo di cambiamento.

Oggi la mixology assume un ruolo centrale nell’arricchire l’esperienza al tavolo, ben oltre il semplice abbinamento vino-piatto. L’obiettivo è strutturare percorsi completi, in cui liquido e solido si uniscono per raccontare il gusto attraverso diversi linguaggi. Luongo ha evidenziato come iniziative di questo tipo tengano viva la collaborazione tra cuochi e bartender, generando scoperte nuove anche dal punto di vista culturale.

In particolare ha sottolineato la rilevanza di recuperare tecniche antiche e materie prime del territorio, rinnovandole con approcci contemporanei. Questa pratica offre occasioni preziose sia ai creatori che agli appassionati di cibo e bevande. L’evento napoletano conferma questa tendenza, proponendo un momento di incontro tra tradizione e innovazione, con una proposta gastronomica e mixologica studiata in ogni dettaglio.

Change privacy settings
×