Una scultura commovente per ricordare Tommaso D'Agostino all'Ospedale San Salvatore dell'Aquila

Una scultura commovente per ricordare Tommaso D’Agostino all’Ospedale San Salvatore dell’Aquila

Inaugurata all’Ospedale San Salvatore dell’Aquila una scultura dedicata a Tommaso D’Agostino, simbolo di speranza e conforto per i piccoli pazienti e le loro famiglie.
Una Scultura Commovente Per Ri Una Scultura Commovente Per Ri
Una scultura commovente per ricordare Tommaso D'Agostino all'Ospedale San Salvatore dell'Aquila - Gaeta.it

All’interno del Pronto soccorso pediatrico dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila, è stata inaugurata una scultura dedicata a Tommaso D’Agostino, un bambino tragicamente investito nel maggio 2022 nel cortile della scuola dell’infanzia di Pile ‘Primo Maggio’. L’opera, realizzata dall’artista Licia Galizia, si inserisce in una serie di iniziative volte a commemorare la memoria del piccolo e a portare un messaggio di speranza e conforto in un luogo significativo come l’ospedale.

L’opera artistica e il suo significato

La scultura, battezzata ‘A Tommaso‘, rappresenta un angelo e rispecchia l’immagine di Tommaso come un piccolo pulcino, un simbolo di innocenza perduta. Le ali della scultura sono grandi, asimmetriche e presentano punte piumate, ideate per evocare quel senso di leggerezza che caratterizza l’infanzia. Licia Galizia, nella sua creazione, ha voluto lasciare i materiali il più possibile naturali, contribuendo così a conferire all’opera un’atmosfera di purezza. La scultura è illuminata da una tenue luce azzurra, che risalta la lettera ‘T‘ di Tommaso, posta al centro delle ali. Questa scelta cromatica, assieme al bianco predominante, rende l’opera non solo un tributo, ma anche un abbraccio caloroso a tutti coloro che l’osservano.

Un omaggio collettivo dalla comunità

La realizzazione della scultura non è stata solo un atto dell’artista, ma una vera e propria collaborazione tra la famiglia di Tommaso, l’artista stessa e l’Associazione per il bambino in ospedale di L’Aquila. ABIO è da anni attiva nel supporto ai bambini e alle loro famiglie che trascorrono lunghi periodi in ospedale, e questo progetto rappresenta un gesto particolarmente significativo. In una nota ufficiale, l’associazione ha espresso gratitudine verso Licia Galizia per la sua disponibilità e umanità, sottolineando quanto sia stato toccante vedere l’unione e la partecipazione di molti professionisti della sanità locale nella realizzazione di questo omaggio.

Tra i protagonisti di questa iniziativa, figura il professor Ferdinando Romano, direttore generale dell’ASL 1 Abruzzo, e il professor Vincenzo Salpietro Damiano, primario del reparto di Pediatria, insieme a tutto il personale sanitario che ha collaborato. La presenza di questi professionisti testimonia l’importanza del sostegno emotivo e umano nei momenti più difficili, specialmente per le famiglie che si trovano ad affrontare il dolore della perdita di un bambino.

Un luogo di memoria e speranza

L’installazione di questa scultura all’interno del Pronto soccorso pediatrico è significativa non solo per la famiglia di Tommaso, ma per tutta la comunità aquilana. Porta con sé un messaggio di amore e speranza, invitando i piccoli pazienti e le loro famiglie a trovare conforto e protezione anche in un ambiente spesso associato a preoccupazioni e timori. La scultura diventa così un punto di riferimento, un simbolo di resilienza.

È un’opera che non solo ricorda la vita di un bambino, ma svolge anche una funzione catartica, promuovendo una riflessione profonda sui legami familiari, sulla perdita e sull’importanza di rimanere uniti nei momenti difficili. Inoltre, rappresenta una testimonianza di come l’arte possa giocare un ruolo significativo nel processo di guarigione emotiva, avvicinando le persone e stimolando il dialogo su esperienze comuni e necessarie da affrontare. La scultura di Licia Galizia, quindi, non è solo un’installazione, ma un invito a ricordare e a trovare luce anche nei momenti più bui.

Change privacy settings
×