Una neonata di pochi giorni è stata salvata a torre annunziata dopo aver rischiato di soffocare. L’intervento immediato di una pattuglia della polizia di stato ha evitato il peggio, grazie a manovre salvavita effettuate sul posto e al trasporto urgente in ospedale. La vicenda ha suscitato l’attenzione del sindacato di polizia Coisp, che ha chiesto un riconoscimento per gli agenti coinvolti.
L’intervento decisivo della polizia per salvare la neonata
Nel corso di un normale pattugliamento mattutino a torre annunziata, una pattuglia della polizia di stato ha trovato una scena allarmante. Una neonata di pochi giorni appariva in condizioni critiche, con grosse difficoltà respiratorie e il volto cianotico. Gli agenti hanno agito subito: con calma e competenza hanno eseguito manovre di primo soccorso per liberare le vie respiratorie della piccola.
Manovre salvavita e trasporto urgente
Le manovre salvavita, praticate con precisione, sono riuscite a ristabilire la respirazione della neonata. Non appena la bimba ha ripreso a respirare, gli agenti hanno trasportato d’urgenza la neonata insieme alla madre nella volante, diretti all’ospedale san leonardo di castellammare di stabia, struttura più vicina e attrezzata per gestire casi pediatrici urgenti. L’intervento rapido ha evitato conseguenze gravi, mantenendo sotto controllo le condizioni della neonata durante il tragitto.
Leggi anche:
L’azione tempestiva e professionale degli agenti ha dimostrato quanto un pronto intervento possa fare la differenza in una situazione potenzialmente letale. Senza esitazioni, hanno abbandonato l’attività ordinaria per concentrarsi sul salvataggio della neonata che necessitava di aiuto immediato. Le loro manovre, eseguite sul posto, si sono rivelate decisive e salvavita.
Reazioni e richieste di riconoscimento da parte del sindacato coisp
Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Provinciale del sindacato di polizia Coisp, ha commentato l’accaduto definendo gli agenti “eroi,” sottolineando la loro reazione tempestiva e la capacità di gestire una crisi dolorosa e delicata lontano dai compiti abituali di polizia. Raimondi ha evidenziato il sangue freddo e la competenza dimostrata nell’esecuzione della manovra salvavita che ha permesso di evitare una tragedia.
Il sindacalista ha espresso solidarietà ai genitori della neonata, che hanno vissuto momenti di paura estrema nel vedere la figlia in difficoltà respiratorie così gravi. Questa vicenda ha fatto emergere l’importanza della presenza delle forze dell’ordine sul territorio, oltre al loro ruolo tradizionale, soprattutto per risposte immediate in situazioni critiche dove ogni secondo conta.
Appello al questore di napoli
Raimondi ha invitato il questore di napoli a riconoscere ufficialmente il valore degli agenti intervenuti. L’appello mira a premiare il coraggio e la dedizione dimostrati, e allo stesso tempo a valorizzare la polizia di stato per il contributo che offre alla comunità anche in scenari imprevisti e di emergenza sanitaria. I poliziotti hanno portato rispetto alla divisa e rappresentano un modello per gli interventi futuri.
Il contesto operativo e il valore della presenza della polizia sul territorio
L’episodio a torre annunziata evidenzia quanto i poliziotti possano trovarsi a fronteggiare emergenze sanitarie durante i loro servizi abituali. In situazioni delicate come questa, la preparazione ai primi soccorsi può fare la differenza tra la vita e la morte. Le forze dell’ordine non si limitano a mantenere ordine pubblico, ma possono essere risorse vitali anche in campo sanitario.
Competenze e prontezza d’intervento
La disponibilità, la velocità d’azione e le competenze pratiche dei poliziotti impegnati in ricognizioni territoriali sono fondamentali per intervenire in casi di crisi. A torre annunziata, questo ha significato salvare una neonata durante le ore di pattugliamento ordinario. Scenari simili richiedono agenti pronti a muoversi con prontezza, capaci di adattarsi e rispondere prontamente.
Questa vicenda dimostra il valore aggiunto che la polizia può offrire alla comunità. Non si tratta di compiti consueti, ma la presenza attiva sul territorio si rivela decisiva in apparecchi emergenze. Ecco perché è importante riconoscere e sostenere il ruolo multidimensionale delle forze dell’ordine, con una formazione che includa manovre di primo soccorso e gestione di situazioni sanitarie critiche.