una forte perturbazione colpisce lombardia tra piogge molto intense e danni diffusi in diverse province

una forte perturbazione colpisce lombardia tra piogge molto intense e danni diffusi in diverse province

Una violenta perturbazione ha colpito la Lombardia, con piogge intense, vento forte e grandinate che hanno causato allagamenti e danni soprattutto nel Lecchese, Monza e Brianza, Bassa Brescia; vigili del fuoco impegnati nei soccorsi.
Una Forte Perturbazione Colpis Una Forte Perturbazione Colpis
Una forte perturbazione ha colpito la Lombardia con piogge intense, vento e grandinate, causando allagamenti, danni e interventi dei vigili del fuoco, soprattutto nelle province di Lecco, Monza e Brianza e Brescia. - Gaeta.it

Nella tarda serata di ieri, una violenta perturbazione ha investito la lombardia, portando con sé piogge abbondanti, raffiche di vento molto forti e grandinate che hanno provocato disagi significativi in molte località. Il maltempo si è abbattuto soprattutto su alcune aree specifiche, causando allagamenti, crolli di alberi e danni a strutture leggere. Le forze dell’ordine e i soccorsi sono stati impegnati per molte ore nel gestire l’emergenza e ristabilire condizioni di sicurezza.

Le zone più colpite e l’andamento delle precipitazioni

I territori che hanno subito i maggiori effetti della perturbazione includono il lecchese, la zona di monza e brianza e la bassa area bresciana. In questi luoghi le piogge intense sono arrivate rapidamente, con un innalzamento veloce dei livelli d’acqua nei corsi minori. L’assessore di milano, marco granelli, ha specificato che i fiumi seveso e lambro hanno avuto una crescita molto rapida soprattutto a nord, in particolare nelle località di seveso e lambrugo.

A milano invece, nonostante la grande quantità di pioggia, non si sono registrati problemi significativi legati alle precipitazioni. Questo indica che la zona metropolitana principale è riuscita a reggere meglio la pressione del maltempo rispetto alle aree più periferiche e a nord della città. La diversa risposta delle zone può dipendere dalla conformazione territoriale e dai sistemi di gestione delle acque piovane presenti.

L’intervento dei vigili del fuoco e la risposta all’emergenza

Le squadre dei vigili del fuoco sono state attive per tutta la notte e continuano ora, impegnate in numerosi interventi di emergenza. Le richieste di soccorso arrivate superano il centinaio, e riguardano in prevalenza il drenaggio di scantinati e box allagati, la rimozione di alberi caduti o rami pericolanti che avevano invaso strade o messo a rischio persone e veicoli.

Tra le operazioni più comuni c’è stato lo svuotamento degli ambienti invasi dall’acqua, un lavoro che ha richiesto tempi rapidi per evitare danni maggiori o rischi per gli abitanti delle zone coinvolte. La presenza di alberi caduti o spezzati dal vento ha complicato ulteriormente le operazioni, richiedendo l’uso di attrezzature specializzate e la messa in sicurezza delle aree prima della riapertura al traffico o alle persone.

Effetti e situazioni ancora da risolvere sul territorio

Anche se l’intensità della perturbazione sta gradualmente diminuendo, restano aperte molte situazioni di emergenza e disagi in diverse località lombarde. È ancora in corso la verifica dei danni alle strutture leggere come tettoie, serre o insegne stradali, danneggiate dal vento intenso e dalla grandine.

Il lavoro di recupero proseguirà nelle prossime ore, con le squadre che devono affrontare ancora le conseguenze di questa ondata di maltempo. La protezione civile e le autorità locali monitorano costantemente la situazione, pronti a intervenire qualora si presentino nuove criticità o si rendano necessari ulteriori interventi per la sicurezza della popolazione e la regolarità della viabilità.

Change privacy settings
×