Un viaggio tra storia e cultura: le ville e i castelli di Bologna e Modena aprono le porte nel 2025

Un viaggio tra storia e cultura: le ville e i castelli di Bologna e Modena aprono le porte nel 2025

Nel 2025, il progetto “Alla scoperta di ville e castelli tra Bologna e Modena” offrirà 60 aperture straordinarie per esplorare il patrimonio culturale attraverso eventi unici e visite guidate.
Un Viaggio Tra Storia E Cultur Un Viaggio Tra Storia E Cultur
Un viaggio tra storia e cultura: le ville e i castelli di Bologna e Modena aprono le porte nel 2025 - Gaeta.it

In arrivo nel 2025, un entusiasmante progetto turistico e culturale promette di far scoprire ai visitatori le meraviglie architettoniche e artistiche delle province di Bologna e Modena. L’iniziativa “Alla scoperta di ville e castelli tra Bologna e Modena” offre una serie di aperture straordinarie di alcuni dei luoghi più affascinanti della zona. Promossa dal Territorio turistico Bologna-Modena, in sinergia con le amministrazioni locali, questa rassegna si propone di attrarre un pubblico ampio, permettendo di esplorare un patrimonio culturale unico attraverso un calendario ricco di eventi.

Dettagli dell’iniziativa e il suo significato

A partire dal 1° febbraio 2025, la rassegna prevede 60 appuntamenti durante l’anno, con aperture straordinarie di ville storiche, castelli e monumenti significativi. Ogni domenica e un sabato al mese, i visitatori avranno l’occasione di immergersi in un’esperienza culturale, riscoprendo la storia e l’arte di un territorio ricco di tradizioni. Secondo Mattia Santori, presidente del Territorio Turistico, l’obiettivo è far conoscere questo patrimonio attraverso esperienze autentiche, combinando tradizione e innovazione.

La rassegna non è solo un’opportunità per apprezzare l’architettura e i racconti delle epoche passate, ma anche un modo per attrarre turisti e residenti a un nuovo approccio alla cultura. La scelta di aprire queste strutture al pubblico mira a rendere più accessibile il patrimonio storico della regione, consentendo a tutti di esplorare luoghi che, altrimenti, resterebbero sconosciuti. È un invito a esplorare spazi che raccontano la storia delle famiglie nobili che nel corso dei secoli hanno abitato queste magnifiche dimore.

Eventi imperdibili a Modena

Modena si prepara ad accogliere una serie di eventi straordinari che permetteranno ai partecipanti di scoprire la ricchezza culturale e architettonica della città. Ecco alcune delle aperture da non perdere. Il 1° febbraio, il Palazzo Coccapani d’Aragona, che ospita l’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, aprirà le sue porte con visite programmate alle 14.30 e 16.00. Il palazzo, risalente al 600, è famoso per il suo scalone imperiale decorato con stucchi preziosi e affreschi.

Il 2 febbraio, il Castello di Spezzano a Fiorano Modenese presenterà affreschi storici che ritraggono i borghi locali e una mostra sulla produzione di piastrelle. Il castello rappresenta un viaggio nella storia attraverso le sue stanze affrescate e le storie che raccontano. L’8 marzo sarà il turno del Palazzo dei Pio di Carpi, uno dei monumenti rinascimentali più significativi dell’Emilia Romagna. Sarà possibile visitare anche aree normalmente chiuse al pubblico, come la Salita alla Torre del Passeggino, arricchendo ulteriormente l’esperienza.

Un altro appuntamento da segnare è il 9 marzo alla Villa San Donnino, noto per la sua bellezza liberty e per essere stato utilizzato come set nel film di Bertolucci, “Novecento”. Durante questa visita, i partecipanti esploreranno gli interni e avranno un assaggio dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.

Le visite a Bologna: tesori da scoprire

Anche Bologna si prepara a sorprendervi con un programma ricco di aperture. Diverse date in calendario permetteranno di visitare alcuni dei luoghi più emblematici della città. Si comincia il 9 febbraio con i Torrioni di Castel Guelfo, un sito storico che racconta le battaglie tra le famiglie nobili del territorio. Questo spazio, caratterizzato da torrioni difensivi, accoglierà i visitatori alle 10.30.

Il 16 febbraio, la Rocchetta Mattei a Grizzana Morandi conquisterà gli ospiti con la sua architettura fiabesca, un mix di stili che spaziano dal moresco al medievale. Questa struttura incanta per la sua complessità e bellezza, aprendo un affascinante capitolo della storia architettonica bolognese. Il 23 febbraio, un altro gioiello della zona, il Castello di Galeazza a Crevalcore, offre un grande giardino e un’atmosfera immersa nella natura, ideale per una passeggiata approfondendo la storia locale.

Un altro appuntamento interessante è previsto per il 2 marzo con la visita alla Chiesa di Riviera, un notevole esempio di architettura in sasso che custodisce storie di devozione mariana. Infine, il 16 marzo, Paciù Maison a Ponte Rizzoli, progettata dall’artista Harry Baldissera, presenterà un’esperienza unica legata all’arte in un contesto sorprendente. Infine, il Palazzo Comunale di San Giovanni in Persiceto aprirà le sue porte il 23 marzo, offrendo visita a decorazioni storiche che interessano diversi secoli.

Informazioni pratiche per i visitatori

Per partecipare agli eventi, è necessario prenotare. I biglietti sono accessibili a prezzi contenuti: 15 euro per gli adulti e 6 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni. I possessori di card cultura e i soci FAI possono usufruire di un prezzo ridotto di 12 euro, mentre l’ingresso è gratuito per i minori di 5 anni. La possibilità di partecipare a eventi con visite guidate rende questa iniziativa un’opzione da considerare per chi cerca un’esperienza culturale autentica.

Con una collaborazione tra istituzioni pubbliche e operatori privati, questo calendario strutturato offre un’opportunità unica per esplorare la ricchezza di un patrimonio straordinario, dove storia e cultura si intrecciano in modo affascinante.

Change privacy settings
×