Incendio in via giulia: tetto in ristrutturazione si incendia, intervento dei vigili del fuoco dura oltre cinque ore

Incendio in via giulia: tetto in ristrutturazione si incendia, intervento dei vigili del fuoco dura oltre cinque ore

Un incendio sul tetto in ristrutturazione di un edificio in via Giulia ha richiesto oltre cinque ore di intervento dei vigili del fuoco, con evacuazione precauzionale e danni a un appartamento mansardato.
Incendio In Via Giulia3A Tetto Incendio In Via Giulia3A Tetto
Un incendio ha colpito il tetto in ristrutturazione di un edificio in via Giulia, domato dopo oltre cinque ore dai vigili del fuoco. L’edificio è stato evacuato senza feriti, ma alcuni appartamenti risultano danneggiati e inagibili. Le cause sono ancora in fase di accertamento. - Gaeta.it

Un incendio ha interessato il tetto in ristrutturazione di un edificio di cinque piani in via Giulia, mettendo in allarme residenti e vigili del fuoco. Le fiamme, divampate nel tardo pomeriggio, sono state domate solo dopo un lungo intervento che ha richiesto più di cinque ore di lavoro. L’edificio è stato evacuato precauzionalmente e molti inquilini sono rientrati solo dopo controlli accurati per escludere rischi per la salute.

Incendio sul tetto in ristrutturazione: intervento estenuante dei vigili del fuoco

L’incendio sul tetto dell’edificio di via Giulia è scoppiato intorno alle 18:00. Il tetto si trovava in fase di ristrutturazione, una condizione che ha reso l’intervento ancora più delicato. I vigili del fuoco sono arrivati rapidamente sul posto, ma hanno dovuto lavorare fino a mezzanotte per spegnere completamente le fiamme. Per contenere le fiamme, hanno dovuto aprire una porzione di tetto di circa 10×10 metri, ispezionando tra le tavole e le travi in legno per assicurarsi che il fuoco non avesse generato focolai nascosti.

Rischio di propagazione del fuoco

Il pericolo maggiore era che l’incendio potesse propagarsi all’intera copertura e raggiungere gli appartamenti sottostanti. Grazie all’intervento tempestivo e al lavoro di squadra, la propagazione delle fiamme è stata impedita. Sul luogo sono state impiegate risorse significative, viste le dimensioni e la complessità del tetto in ristrutturazione.

Evacuazione e controlli negli appartamenti: sicurezza al primo posto

Subito dopo l’incendio, l’edificio è stato evacuato per garantire la sicurezza di tutti gli abitanti. Nel corso della notte, i vigili del fuoco e i tecnici hanno effettuato controlli strumentali approfonditi negli appartamenti per escludere la presenza di gas tossici derivanti dalla combustione. Questi controlli si sono rivelati fondamentali per far rientrare tutti gli inquilini in sicurezza nelle loro abitazioni.

Danni e inagibilità

Tuttavia, l’appartamento mansardato sotto la parte di tetto coinvolta dall’incendio è rimasto inagibile. Danneggiato sia dalle fiamme che dal calore, necessita di un intervento strutturale prima di poter essere riutilizzato. L’alloggio immediatamente sottostante ha subito danni dovuti all’acqua usata durante le operazioni di spegnimento e sarà necessario verificare l’impianto elettrico prima di autorizzare il rientro completo degli occupanti.

Cause dell’incendio ancora al vaglio: nessuna persona coinvolta

Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento. Al momento non ci sono indicazioni certe su come il fuoco sia divampato, ma le autorità competenti hanno avviato indagini per chiarire il quadro. Fortunatamente non si registrano feriti o persone coinvolte direttamente nell’incendio.

L’intervento dei vigili del fuoco è stato determinante nel contenere il rogo e minimizzare i danni all’edificio e alle abitazioni. Restano ancora aperti alcuni punti sull’origine dell’incendio, ma il lavoro di recupero e messa in sicurezza proseguirà nei prossimi giorni, con particolare attenzione alla parte di tetto danneggiata e agli impianti degli appartamenti interessati.

Change privacy settings
×