Nel cuore di torre del greco, l’amministrazione comunale ha scelto di continuare a puntare sull’arte e la musica per animare l’estate 2025. Dopo il grande successo delle celebrazioni dedicate alla festa dei quattro altari, il sindaco luigi mennella ha presentato una nuova serie di appuntamenti culturali che coinvolgeranno cittadini e turisti. Il prossimo fine settimana vedrà protagonista soprattutto la musica, con eventi gratuiti e ad accesso libero che si svolgeranno in una delle location storiche della città, l’area di fronte alla basilica di santa croce.
La musica di morricone che rivive sotto il cielo di torre del greco
Sabato 5 luglio, a partire dalle 20.30, la serata si accenderà con “Sillabe… di Ennio Morricone”, un omaggio dedicato al celebre compositore italiano insignito di numerosi premi, incluso l’oscar. La Sanremo Orchestra condurrà il pubblico attraverso un percorso musicale che riprende le colonne sonore più famose firmate da morricone. Dalle note struggenti di mission alle melodie intense di nuovo cinema paradiso, passando per la potente atmosfera di c’era una volta in america, il concerto racconterà la storia di uno dei maestri che ha segnato profondamente la musica da film mondiale.
Atmosfera suggestiva davanti alla basilica
Il palco allestito davanti alla basilica di santa croce offrirà un’atmosfera suggestiva per godersi le musiche che hanno portato il nome dell’Italia in tutto il mondo. Il repertorio presenterà brani scelti per esaltare la capacità di morricone di trasmettere emozioni profonde, grazie a orchestrazioni ricche e composizioni senza tempo. Sarà un modo per riscoprire le sonorità di un autore che ha influenzato più generazioni di appassionati e musicisti.
Leggi anche:
La tradizione partenopea al centro del concerto d’estate
Domenica 6 luglio, sempre alle 20.30, l’appuntamento sarà con il concerto organizzato dall’associazione jubilate deo, che radunerà circa ottanta musicisti in una formazione composta da professori d’orchestra, cantanti solisti e artisti del coro. La scelta musicale spazierà dal repertorio lirico-sinfonico fino a focalizzarsi sulla canzone napoletana, un pilastro della cultura musicale locale.
Un quadro completo dell’eredità musicale campana
Il programma prevede l’esecuzione di brani famosi e rappresentativi della tradizione partenopea, messi a confronto con pezzi celebri della musica lirica. Questo percorso sonoro offrirà un quadro completo dell’eredità musicale campana, mostrando sia le melodie classiche che la potenza culturale della canzone napoletana. L’obiettivo è valorizzare la ricchezza del patrimonio italiano attraverso esecuzioni di qualità e il coinvolgimento di artisti qualificati.
Ancora una volta, l’evento gratuito permetterà al pubblico di accedere liberamente ai posti fino a esaurimento, offrendo un’occasione per vivere la musica in un contesto aperto e coinvolgente, immersi nella cornice storica della basilica di santa croce.
Torre del greco e la valorizzazione delle piazze attraverso la musica
L’attenzione dell’amministrazione di torre del greco si conferma rivolta a recuperare e animare spazi pubblici con proposte culturali fruibili da tutta la cittadinanza. Scegliere come scenario l’area antistante la basilica di santa croce significa mettere in risalto non solo un luogo di valore architettonico e religioso, ma anche un punto di incontro naturale per la comunità.
Una strategia per unire musica e rigenerazione sociale
Questa strategia consente di unire la promozione della musica a una rigenerazione sociale degli spazi urbani. La presenza di eventi come “magia di note” aiuta a mantenere viva la tradizione musicale, mentre offre momenti di condivisione e svago per tutte le fasce d’età. La scelta del programma, che spazia dai compositori italiani più noti fino alla canzone partenopea, indica una volontà chiara di sostenere il patrimonio locale senza rinunciare a un dialogo con elementi culturali di respiro nazionale e internazionale.
L’organizzazione di eventi con ingresso gratuito dimostra anche una volontà di inclusività, guardando a una partecipazione allargata. Il sindaco luigi mennella e la sua giunta confermano così la linea intrapresa per mantenere al centro la cultura come strumento di coesione sociale e sviluppo cittadino.
Dettagli sull’accesso e sulla partecipazione agli eventi
Entrambi i concerti – quello dedicato a morricone e il concerto d’estate – avranno inizio alle 20.30, con ingresso libero fino all’esaurimento dei posti disponibili. Questo sistema permette a un ampio pubblico di godersi le proposte senza l’ostacolo del biglietto, ma con una gestione attenta degli accessi per garantire sicurezza e confort per partecipanti e artisti.
Non è prevista la prenotazione obbligatoria, motivo per cui si consiglia di arrivare con un certo anticipo per assicurarsi il posto. Le location esterne, come quella davanti alla basilica di santa croce, sono scelte non solo per la loro capacità di ospitare eventi di questa portata, ma anche per il fascino che aggiungono all’esperienza musicale.
Questi appuntamenti si inseriscono nella più ampia serie di iniziative estive organizzate a torre del greco e confermano la volontà dell’amministrazione di affermare la città come polo di attrazione culturale nel territorio campano durante la stagione calda.