La cultura del passato continua a influenzare il presente, e lo dimostra il nuovo progetto “In-genium”, presentato presso la Curia Iulia del Parco Archeologico del Colosseo. Questa iniziativa mira a esplorare le origini delle tecnologie antiche e i loro legami con le capacità ingegneristiche contemporanee, mediante un approccio che unisce filosofia, semiotica, archeologia e architettura, il tutto sostenuto dalla potenza evocativa della fotografia moderna. L’evento è realizzato grazie al supporto del Gruppo Maire e della Fondazione Maire – Ets, segnando un passo significativo nell’intersezione tra arte e ingegneria.
Origini e significato della tèchne
Il volume “In-genium” approfondisce il concetto di tèchne, un termine greco che racchiude l’arte di creare e l’abilità di sapere come farlo. Questa dimensione del sapere è stata esplorata attraverso un laboratorio di “residenza d’artista” che ha coinvolto studenti e maestri delle Accademie di Belle Arti di Brera, Catania e Roma. Coordinati da Carmelo Nicosia, questi artisti hanno affrontato temi e lemmi relativi all’ingegneria neroniana, come la Domus Aurea, un capolavoro che riflette l’ingegno architettonico della Roma antica. Questo approccio multidisciplinare ha dato vita a un dialogo stimolante tra le discipline, riscoprendo e valorizzando l’eredità del passato.
Le indagini sui legami tra arte e ingegneria si estendono anche a contesti più ampi, come la Curia Iulia e il Foro Romano. Qui, gli artisti hanno esaminato le misure del sacro e del bello, tracciando paralleli con le tecniche costruttive utilizzate nel passato e il loro impatto sulle strutture moderne. Progetti di grande rigore sono emersi, da quelli relativi ai sofisticati sistemi idrici degli Horti Farnesiani, fino ai complessi meccanismi di sollevamento del Colosseo, il famoso anfiteatro che ha ospitato spettacoli grandiosi.
Leggi anche:
La fotografia come strumento di narrazione
Il progetto editoriale è arricchito da una selezione di fotografie realizzate dal fotografo Luca Campigotto, le cui immagini potenti catturano l’essenza dei luoghi e delle strutture storiche. Le fotografie non si limitano a fermare il tempo, ma raccontano storie, mettendo in luce il dialogo tra passato e presente. Nelle sue immagini, Campigotto ha voluto rendere omaggio non solo ai monumenti storici, ma anche ai paesaggi industriali, creando un interscambio tra le architetture del passato e quelle moderne.
In aggiunta, una parte delle fotografie sarà esposta presso il Parco Archeologico del Colosseo durante le festività , permettendo ai visitatori di avvicinarsi a questo progetto in un contesto che respira storia. Questo approccio visivo si integra perfettamente con il racconto audio in un podcast curato da Chora Media, dove la voce di Jacopo Veneziani accompagna gli ascoltatori in un’avventura attraverso il tempo, rivelando dettagli e aneddoti che arricchiscono la comprensione del progetto.
L’archiviazione delle opere di Maire, un’importante realtà nel settore dell’ingegneria, si fa anche esso parte integrante del discorso, dimostrando come i metodi di costruzione e design si siano evoluti nel tempo senza dimenticare la lezione del passato. L’abilità di unire visioni architettoniche antiche e moderne diventa così un ponte tra le epoche, coinvolgendo il pubblico in una riflessione che va oltre la semplice osservazione.
Un evento che segna un’epoca
L’incontro di arte e tecnologia che si sta verificando con “In-genium” rappresenta una tappa fondamentale nella riappropriazione della nostra memoria storica. Attraverso lo studio delle antiche tecniche costruttive e delle loro applicazioni moderne, il progetto non solo celebra la genialità degli architetti romani, ma offre anche spunti preziosi per il futuro. In un’epoca in cui l’innovazione spesso oscura il messaggio delle radici storiche, questa iniziativa si pone come obiettivo quello di recuperare il legame con il passato.
Il progetto si rivela particolarmente attuale, invitando la società a riflettere sulle scelte ingegneristiche e architettoniche del presente e incuriosendo le nuove generazioni verso l’importanza delle basi storiche che hanno forgiato il mondo attuale. L’evento al Parco Archeologico del Colosseo non è solo un’ occasione per ammirare la bellezza della storia, ma anche un invito a scoprire il potere della tèchne nel contesto contemporaneo, incorniciando una narrazione che attraversa il tempo e le culture.