Il CIHEAM Bari continua a rafforzare il proprio impegno nell’ambito della formazione agricola con la donazione di un trattore New Holland da parte di CNH, rinomato leader nel settore delle macchine agricole e delle costruzioni. Questo nuovo strumento sarà fondamentale per migliorare le attività educative e pratiche all’interno del Campus Cosimo Lacirignola, dando così un contributo significativo agli operatori del settore agricolo. La donazione si colloca in un contesto di crescente attenzione verso pratiche agricole sostenibili e innovative, creando opportunità di apprendimento pratico per gli studenti coinvolti.
Utilizzo del nuovo trattore nelle attività formative
Il trattore New Holland, dotato di caricatore frontale e benna, non sarà un semplice mezzo operativo, ma un vero e proprio strumento di insegnamento. Sarà integrato all’interno delle visite tecniche e dei corsi di formazione, permettendo agli studenti di sperimentare in prima persona l’utilizzo della tecnologia agricola. I programmi di studio del CIHEAM Bari includono Master in temi cruciali come la Gestione Integrata delle Colture Ortofrutticole e l’Agricoltura Biologica Mediterranea. Gli studenti non solo apprenderanno la teoria, ma si cimenteranno anche con l’applicazione pratica, ampliando le proprie competenze in agricoltura sostenibile e nelle tecniche legate alla gestione dell’acqua.
Il trattore avrà un ruolo centrale anche nelle esercitazioni pratiche, supportando i corsi in Agroecosistemi Sostenibili e Resilienza, così come nel programma avanzato di Agricoltura di Precisione per la Regione Mediterranea. Attraverso queste esperienze pratiche, gli studenti provenienti da vari Paesi del Mediterraneo e dell’Africa potranno affrontare temi complessi, come la gestione responsabile del suolo e la lotta contro i parassiti.
Leggi anche:
Iniziativa di formazione per le aziende agroalimentari del Congo
Un’importante dimostrazione di come il nuovo trattore verrà utilizzato si svolgerà il 21 febbraio durante un evento riservato a un corso di formazione per aziende agroalimentari del Congo. Questo evento rappresenta una parte essenziale del programma Lab Innova for Africa “Luca Attanasio”, promosso dall’Agenzia ICE in collaborazione con l’ITA . Il corso, attivo sin dal 2019, è dedicato alla formazione tecnico-manageriale e mira a potenziare le capacità imprenditoriali nella sfera agroalimentare.
La sinergia tra formazione e strumenti all’avanguardia come il trattore New Holland fornisce agli imprenditori agricoli congolesi le competenze necessarie per migliorare la propria attività. Ciò non solo accresce la produttività, ma incoraggia anche un maggiore accesso ai servizi agricoli essenziali, contribuendo a uno sviluppo sostenibile.
Espansione delle iniziative verso Libia e altri Paesi
L’impegno del CIHEAM Bari non si esaurisce con il Congo. Infatti, i programmi di formazione saranno estesi anche alla Libia e a altre nazioni coinvolte nelle iniziative del CIHEAM. L’obiettivo principale è supportare l’imprenditoria agricola e migliorare le capacità di produzione agricola in un’ottica di sviluppo condiviso. L’acquisto del nuovo trattore rappresenta un passo fondamentale in questa direzione, integrando le risorse tecnologiche a un’educazione di qualità.
Con l’intenzione di espandere la propria rete di collaborazione, il CIHEAM Bari si propone di coinvolgere ulteriori realtà agricole, sviluppando sinergie con il settore privato italiano. Questa strategia mira a favorire l’innovazione e una maggiore efficienza nelle pratiche agricole, con un occhio sempre attento alla sostenibilità.
Un futuro migliore attraverso la cooperazione internazionale
Questa iniziativa non è solo un contributo all’educazione, ma simboleggia un connubio perfetto tra formazione tecnica, innovazione tecnologica e cooperazione internazionale. Le sfide globali legate alla sicurezza alimentare e alla gestione delle risorse naturali richiedono un approccio integrato e innovativo. Le azioni del CIHEAM Bari sono orientate a costruire un futuro in cui l’agricoltura non solo risponde alle esigenze del presente, ma è anche pronta a fronteggiare le sfide del domani, creando un solido terreno per lo sviluppo sostenibile.