Un furto nella notte sottrae circa quindici sedie al dehor della caffetteria vita di corte a venaria reale

Un furto nella notte sottrae circa quindici sedie al dehor della caffetteria vita di corte a venaria reale

Un furto notturno a Venaria Reale sottrae quindici sedie dal dehor della caffetteria Vita di Corte, causando danni economici e logistici durante l’estate; indagano i carabinieri con il supporto delle telecamere.
Un Furto Nella Notte Sottrae C Un Furto Nella Notte Sottrae C
A Venaria Reale, nella notte tra il 29 e 30 luglio 2025, sono state rubate quindici sedie dal dehor della caffetteria Vita di Corte, causando disagi all'attività estiva; le forze dell’ordine indagano mentre la comunità esprime solidarietà. - Gaeta.it

Nel cuore di venaria reale, un furto ha colpito una caffetteria molto frequentata. Nella notte tra il 29 e il 30 luglio 2025, ignoti hanno sottratto una quindicina di sedie dal dehor della caffetteria vita di corte, situata in via mensa 24/b, nel centro storico. Questo episodio ha messo in difficoltà il locale proprio nel periodo estivo, quando lo spazio esterno è particolarmente importante per l’attività. Le forze dell’ordine indagano, mentre clienti e residenti manifestano solidarietà alla titolare.

Il furto durante la notte e la scoperta al mattino successivo

La notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025, ignoti si sono introdotti nella zona esterna della caffetteria vita di corte a venaria reale. Il locale, noto punto di ritrovo per residenti e turisti, ha visto sparire circa quindici sedie del suo dehor. La rimozione è avvenuta senza attirare l’attenzione, lasciando dietro solo un vuoto evidente. A notare l’ammanco è stata la titolare appena ha aperto il locale il mattino seguente. Mentre sistemava i tavoli all’esterno, ha constatato l’assenza delle sedie normalmente lasciate fuori anche durante la notte.

Un furto programmato e ben organizzato

Non si è trattato di un semplice spostamento né di uno scherzo, ma di un furto vero e proprio. Le sedie sono state portate via con decisione, segno che chi ha agito aveva programmato la mossa e conosceva bene orari e modalità per non essere scoperto. Il gesto è stato rapido e non ha lasciato tracce immediate, il che ha reso difficile per la titolare capire cosa fosse accaduto fino al momento dell’apertura.

Il danno per la caffetteria e l’impatto sull’attività estiva

Il valore economico del furto supera i 1.500 euro, ma il danno più pesante è per la gestione della caffetteria. Durante l’estate, in particolare, l’area esterna serve per accogliere i clienti, diventando parte essenziale del servizio. Quindici sedie in meno significano perdere metà della capacità di accoglienza nel dehor, che si trova in una zona molto frequentata a pochi passi dalla reggia di venaria.

La riduzione di posti a sedere compromette gli introiti di uno dei periodi più redditizi dell’anno. Questa carenza colpisce sia i residenti che i turisti, che in estate cercano spesso un posto all’aperto per socializzare o fare una pausa. Avere meno sedie disponibili costringe il locale a una gestione più rigida degli spazi e a un possibile calo di afflusso. In un contesto già segnato da difficoltà economiche, la perdita pesa anche dal punto di vista dell’immagine, colpendo la normalità del commercio locale.

L’intervento delle forze dell’ordine e le indagini in corso

Dopo aver scoperto il furto, la titolare ha subito sporto denuncia ai carabinieri della compagnia di venaria reale. I militari si sono subito attivati per ricostruire i fatti. Sono in corso le acquisizioni delle immagini catturate dalle telecamere di videosorveglianza lungo via mensa e nelle strade vicine, sperando di individuare movimenti sospetti durante la notte.

L’analisi delle immagini e le ipotesi investigative

L’analisi delle riprese punta anche a identificare il mezzo usato per trasportare le sedie, un elemento chiave per circoscrivere nuovi sospetti. Per ora gli investigatori non escludono diverse piste: si valuta che il furto possa essere stato commissionato, potrebbe trattarsi di una provocazione da parte di più persone o di un’azione di chi ha precedenti per simili episodi nel territorio. L’organizzazione dell’azione, rapida e silenziosa, fa pensare a una pianificazione accurata da parte di chi non temeva di essere scoperto.

La reazione della comunità e l’effetto sul tessuto commerciale locale

La notizia del furto ha suscitato reazioni da parte di clienti e abitanti del quartiere. Molti hanno espresso solidarietà verso la titolare e indignazione per l’accaduto. Diversi residenti hanno chiesto un rafforzamento della sorveglianza nel centro storico, soprattutto nelle ore notturne, perché episodi simili minano il senso di sicurezza che serve per vivere e lavorare nel quartiere.

Il danno non è solo materiale: perde fiducia chi investe tempo e risorse nel mantenere vivace l’attività commerciale di venaria reale, in particolare nel contesto estivo. Questi eventi rischiano di scoraggiare gli esercenti e di intaccare l’attrattiva della zona. Intanto la caffetteria vita di corte prosegue il lavoro con meno posti disponibili, cercando di non far pesare il furto sull’esperienza dei clienti. Resta la speranza che le indagini possano recuperare il materiale rubato o almeno individuare i responsabili per prevenire altri episodi simili.

Change privacy settings
×