Un bando per giovani artisti under 35 a napoli nord per rigenerare gli spazi urbani con arte e cultura

Un bando per giovani artisti under 35 a napoli nord per rigenerare gli spazi urbani con arte e cultura

Napoli nord lancia un bando per under 35 volto alla rigenerazione urbana tramite street art, serigrafia, graphic novel e fotografia, promosso da APS Comunica Sociale con il sostegno dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Un Bando Per Giovani Artisti U Un Bando Per Giovani Artisti U
Napoli nord promuove la rigenerazione urbana attraverso un bando per under 35 che sostiene progetti di street art, serigrafia, graphic novel e fotografia, con l’obiettivo di trasformare spazi abbandonati e coinvolgere i giovani artisti locali. - Gaeta.it

Napoli nord si prepara a trasformare angoli abbandonati della città attraverso l’arte giovanile. Un bando destinato a under 35, attivo fino al 23 maggio 2025, sostiene progetti di street art, serigrafia, graphic novel e fotografia. L’obiettivo è offrire un nuovo volto agli spazi urbani, creando legami tra arte, territorio e comunità locale.

Il progetto voluzione del latte e il ruolo dell’aps comunica sociale

L’iniziativa voluzione del latte nasce da una spinta collettiva promossa dall’associazione APS Comunica Sociale. Il progetto si avvale del finanziamento proveniente dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, tramite i fondi Otto per Mille. L’azione si concentra sulle periferie di Napoli nord dove la cementificazione ha ridotto drasticamente gli spazi verdi e di socialità. Questa situazione ha spinto alla creazione di un collettivo di artisti che lavorano per la riqualificazione urbana attraverso varie attività creative. Il progetto ambisce a coinvolgere soprattutto i giovani residenti, offrendo loro strumenti concreti per intervenire sul degrado urbano. La struttura organizzativa conta sulla collaborazione di partner locali come Cantiere Giovani, Rete CSL – Coordinamento Sviluppo Locale, l’associazione F2Lab, il collettivo Caveau e il centro giovani Il Cantiere.

Partecipazione alla call for artist

La call for artist si rivolge a giovani creativi dai 18 ai 35 anni attivi nelle discipline artistiche di street art, serigrafia, graphic novel e fotografia. La proposta deve articolarsi intorno al tema della rigenerazione urbana, opponendosi al fenomeno della cementificazione crescente. I partecipanti devono presentare un progetto originale che affronti la trasformazione di aree pubbliche trascurate con un impatto concreto. Le candidature vanno presentate entro il 23 maggio 2025, corredate di un piano dettagliato sulla modalità di realizzazione e sul messaggio da veicolare alla comunità locale. La selezione prevede l’individuazione di quattro artisti, che riceveranno supporto economico e materiali per completare il proprio lavoro tra maggio e ottobre 2025. Il tutto accompagna anche un percorso di confronto con il team di APS Comunica Sociale per monitorare lo sviluppo dei progetti.

Contesto urbano e sfide della riqualificazione a napoli nord

Napoli nord vive una condizione di grave ipercementificazione, che ha ridotto drasticamente aree verdi e spazi per la socialità. Molti angoli di questa zona sono caratterizzati da edifici abbandonati o aree dismesse, che risultano inaccessibili o degradate. La mancanza di interventi incisivi ha alimentato la marginalità sociale, soprattutto tra i giovani residenti. L’iniziativa si propone di intervenire proprio su questa situazione, adottando l’arte come strumento per riconsegnare spazi fruibili alla popolazione. Gli artisti selezionati lavoreranno direttamente sul territorio, portando progettualità capaci di rianimare aree pubbliche attraverso la creatività e la partecipazione diretta dei cittadini. Tale approccio mira a rigenerare l’ambiente urbano e a creare occasioni di aggregazione.

Attività formative e workshop

Dopo la selezione dei quattro progetti, sono previsti workshop e corsi di formazione aperti ai giovani del territorio. Questi incontri hanno il compito di avvicinare la comunità locale alle tecniche artistiche coinvolte e stimolare la partecipazione attiva. L’iniziativa culminerà nell’“Hackathon dell’arte”, evento pubblico dove artisti e imprenditori si confronteranno per costruire percorsi professionali e promuovere la continuità lavorativa dei giovani creativi. Durante i mesi estivi, i partecipanti potranno sviluppare le proprie opere, usufruendo del supporto logistico e materiale messo a disposizione dall’organizzazione. L’approccio collaborativo prevede momenti di confronto periodico con il team di Comunica Sociale, per analizzare l’andamento delle attività e condividere risultati.

Conclusione dell’iniziativa e prospettive per i giovani artisti campani

La chiusura del progetto è fissata per dicembre 2025 con un evento finale. Saranno invitate realtà imprenditoriali e istituzioni locali per favorire il networking e aprire opportunità di crescita ai talenti emergenti coinvolti. L’evento rappresenta anche l’occasione per mostrare al pubblico i risultati della rigenerazione artistica e stimolare ulteriori interventi culturali nell’area di Napoli nord. L’esperienza si configura come un esempio concreto di come l’arte possa intervenire nella trasformazione urbana, sostenendo al contempo nuovi percorsi professionali per i giovani artisti campani. “Un’opportunità concreta per ridefinire il volto delle periferie attraverso la cultura e la creatività giovane.”

Change privacy settings
×