Questa mattina a Venaria Reale, nel torinese, un uomo di 70 anni è deceduto improvvisamente a causa di un arresto cardiaco. L’episodio è avvenuto davanti alla biglietteria della reggia di Venaria, tra i complessi storici più visitati del Piemonte. La vicenda ha attirato l’attenzione di turisti e residenti presenti, segnando una giornata altrimenti tranquilla nel cuore della città.
Un malore improvviso davanti alla reggia di venaria
L’uomo, di origini turche ma residente da tempo nel comune, si trovava con la moglie nei pressi dell’ingresso del palazzo sabaudo in via Mensa 34. Era pronto per una visita al complesso storico quando, senza alcun preavviso, è crollato a terra colpito da un malore improvviso. Alcuni passanti e il personale della biglietteria hanno assistito alla scena e hanno immediatamente chiamato il 112 per chiedere un intervento di emergenza.
La prontezza dei soccorritori
In pochi minuti sono arrivati gli operatori del 118 con un’ambulanza e un’équipe medica specializzata. Sul posto, vicino alla stessa biglietteria, i soccorritori hanno avviato le manovre per la rianimazione cardiopolmonare direttamente sul marciapiede. La scena è stata osservata da numerosi visitatori e cittadini presenti. Nonostante gli sforzi, il cuore del settantenne non ha più ripreso a battere. L’intervento tempestivo non ha potuto evitare il decesso, segnalato dalle autorità come conseguenza di un arresto cardiaco spontaneo.
Leggi anche:
Le conseguenze immediate e l’intervento delle forze dell’ordine
Durante la tragedia la moglie è stata assistita da operatori sociali e medici per contenere lo shock. Intorno all’area si è creato un perimetro di sicurezza per agevolare l’attività di soccorso e consentire alle forze dell’ordine di gestire la situazione e raccogliere testimonianze. Gli agenti della polizia locale hanno effettuato tutte le verifiche del caso e preso informazioni dai presenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’evento.
La reazione della comunità e il ricordo della vittima
La notizia della morte dell’uomo si è diffusa rapidamente nella comunità di Venaria, provocando un forte sentimento di cordoglio. La salma è stata consegnata ai familiari per le procedure successive. L’episodio riporta l’attenzione sull’importanza della rapidità nelle operazioni di soccorso e sulla fragilità della vita, soprattutto di fronte a fatti imprevedibili che accadono in luoghi pubblici di grande frequentazione, come la reggia di Venaria.