Umani ronchi e torre a cona lanciano Davantage, nuova rete di distribuzione vino tra marche, toscana e borgogna

Umani ronchi e torre a cona lanciano Davantage, nuova rete di distribuzione vino tra marche, toscana e borgogna

Umani Ronchi lancia Davantage, progetto di distribuzione che unisce cantine italiane come Torre a Cona e francesi come domaine Jean-Baptiste Ponsot per valorizzare vini di qualità e tradizione.
Umani Ronchi E Torre A Cona La Umani Ronchi E Torre A Cona La
Davantage è un progetto di distribuzione ideato da Umani Ronchi che unisce cantine italiane e francesi di alta qualità, come Torre a Cona e domaine Jean-Baptiste Ponsot, per valorizzare vini artigianali e tradizionali attraverso una rete multi-geografica basata su affinità e visione condivisa. - Gaeta.it

Umani Ronchi, azienda vinicola di Osimo , ha presentato Davantage, un progetto di distribuzione dedicato ai grandi vini italiani e internazionali. Questa iniziativa nasce dal desiderio di unire territori diversi attraverso affinità profonde e condivise visioni di qualità e artigianalità. La prima realtà coinvolta è Torre a Cona, storica cantina toscana guidata da Niccolò Rossi di Montelera, nota sia per il suo Sangiovese che per la produzione di Vermouth di nicchia. Davantage ha come obiettivo proporre selezioni esclusive e rappresentare vini capaci di raccontare storie e tradizioni senza compromessi.

La nascita di davantage: un progetto fondato su affinità e visione comune

L’idea di Davantage è nata dall’incontro tra Michele Bernetti, patron di Umani Ronchi, e Niccolò Rossi di Montelera di Torre a Cona. Bernetti ha raccontato come l’intesa con Torre a Cona sia stata immediata, e che quella sensazione di affinità emotiva e imprenditoriale ha fatto scattare l’idea di una distribuzione diversa, che vada oltre la semplice commercializzazione. Il progetto vuole mettere insieme storie e territori attraverso un occhio attento alla qualità, alla tradizione e a un approccio condiviso al vino.

Modello multi-geografico e valore di torre a cona

Davantage si basa quindi su un modello che esce dai consueti schemi territoriali o di marca, puntando a costruire una rete multi-geografica. A Torre a Cona viene affidato un ruolo chiave, come espressione perfetta di questa filosofia. La cantina toscana, con una produzione legata principalmente al Sangiovese ma anche a un Vermouth poco diffuso in Italia, incarna l’originalità e la profondità che Bernetti voleva mettere in evidenza. Per Niccolò Rossi di Montelera, la collaborazione nasce da un percorso voluto e cercato, che guarda a fare un passo avanti condividendo competenze e ambizioni.

Torre a cona: una cantina toscana tra sangiovese e vermouth raro

Torre a Cona, situata in Toscana, si distingue per la produzione di vini soprattutto da uve Sangiovese, varietà simbolo della regione. L’attenzione ai dettagli e ai metodi tradizionali si accompagna a un carattere personale che si vede anche nella produzione di un Vermouth unico nel suo genere. Questo prodotto, poco espresso nel panorama italiano contemporaneo, rappresenta la ricerca di fermentazioni e aromi particolari, che danno ulteriore valore alla cantina.

L’attenzione di niccolò rossi di montelera

Niccolò Rossi di Montelera guida la cantina con un’attenzione verso il mantenimento delle caratteristiche originarie del territorio, senza rinunciare a sperimentazioni calibrate. La sua esperienza si riflette nella capacità di combinare vini da meditazione con proposte insolite come il Vermouth, che porta la firma di un luogo vitivinicolo noto per il Sangiovese più classico. La scelta di inserirla nel progetto Davantage evidenzia il desiderio di raccontare vini che siano espressione di autenticità e diversità.

Il Vermouth di Torre a Cona è molto apprezzato dagli esperti perché mantiene viva una tradizione poco valorizzata nell’area italiana. In un contesto dove la produzione si orienta spesso verso prodotti uniformi, la cantina si conferma un piccolo laboratorio di qualità e differenza, elemento che si sposa bene con la missione di Umani Ronchi nel farsi portavoce di eccellenze particolari.

Domaine jean-baptiste ponsot: la borgogna come seconda dimensione enologica

Oltre a Torre a Cona, Davantage si arricchisce con l’ingresso di domaine Jean-Baptiste Ponsot, viticoltore della Côte Chalonnaise, in Borgogna. Questo produttore vanta diversi premier cru nel comune di Rully e possiede pure una piccola parcella a Chassagne Montrachet. Ponsot rappresenta quindi una realtà di alto livello, con vini profondi e tipici del territorio della Borgogna.

Dimensione internazionale e gamma prodotti

L’azienda francese porta al progetto una dimensione internazionale e completerà la gamma di prodotti di Davantage. La collaborazione permette di unire le peculiarità italiane, dove la viticoltura è radicata in culture e tradizioni regionali ben precise, a vini francesi che esprimono la complessità della Borgogna. Il rapporto di Umani Ronchi con Ponsot mira a offrire prodotti distintivi che esulano dalle grandi produzioni standard alzando così la qualità complessiva della distribuzione.

Michele Bernetti ha qualificato questa combinazione come perfetta per rappresentare ciò che Davantage deve essere: “un percorso costruito su unicità e qualità senza compromessi.” Il lato artigianale e la cura in ogni passaggio del vino riprendono dunque un fil rouge coerente con la filosofia di tutta l’operazione. La presenza di questo domaine francese offre inoltre un contatto diretto con alcune tra le zone più pregiate della produzione mondiale, arricchendo l’offerta.

Un nuovo modello di distribuzione che valorizza qualità e originalità

Davantage vuole porsi come una rete distributiva che supera la logica geografica rigida, costruendo intese sulla base di affinità e complementarietà tra produttori. L’obiettivo non è accumulare numeri o mercati, ma selezionare realtà capaci di trasmettere una visione condivisa del vino. La scelta di cantine come Torre a Cona e domaine di Borgogna dimostra un’attenzione verso proposte con un’identità forte, radicata in territori ma libere di aprirsi a nuovi orizzonti.

Questa iniziativa riflette una tendenza a cercare nel vino non solo il prodotto ma una storia, una relazione umana e imprenditoriale che dia senso al lavoro dietro ogni bottiglia. La presenza di realtà così diverse e già consolidate testimonia come una collaborazione di questo tipo miri a una crescita qualitativa più che quantitativa. Per Umani Ronchi e i partner coinvolti si tratta di affermare un modello che punta sull’eccellenza e la selezione, lasciando da parte la logica di massa.

Davantage quindi si conferma come un esperimento dalla forte valenza culturale ed enologica, con reti che uniscono Italia e Francia e intenzioni chiare nel mettere al centro valori che riguardano la tradizione, l’identità e la qualità. Questa rete si aprirà probabilmente ad altre realtà di rilievo, continuando a tracciare un percorso diverso nel mercato del vino.

Change privacy settings
×