Viaggiare di notte tra le grandi città europee sta per cambiare. Arriva Twiliner, un autobus notturno di lusso che promette un comfort da hotel su ruote. Dal novembre 2025, questo mezzo collegherà alcune delle principali destinazioni del continente, offrendo un modo più sostenibile e meno faticoso di spostarsi. È pensato per chi vuole rilassarsi durante il viaggio e allo stesso tempo ridurre l’impatto ambientale rispetto ai voli a corto raggio.
Twiliner: un autobus che trasforma il viaggio in una vera esperienza di lusso
Twiliner è un autobus a due piani con appena 21 posti, che si trasformano in letti grazie a una tecnologia brevettata. I sedili si reclinano completamente, diventando superfici piatte dove dormire comodamente, quasi come in business class ma con lo spazio di un vero letto. A bordo ci sono anche wi-fi gratuito, prese per ricaricare i dispositivi e persino spazi privati per cambiarsi durante il viaggio.
Così, si può chiudere gli occhi poco dopo la partenza e svegliarsi in un’altra città senza stress, jet lag o stanchezza. Il bus vuole essere un “hotel itinerante”, cambiando il modo di viaggiare tra le città europee, soprattutto per chi non ama le lunghe procedure negli aeroporti o ha paura di volare.
Leggi anche:
Otto città europee collegate da Svizzera, Paesi Bassi e Spagna
Twiliner partirà con due linee principali. La prima collega Zurigo, Basilea, Lussemburgo, Bruxelles, Rotterdam e Amsterdam. La seconda collega Zurigo, Girona e Barcellona. Questi percorsi attraversano il cuore dell’Europa continentale e del Mediterraneo, toccando città importanti sia dal punto di vista economico che culturale.
La linea da Zurigo porta ai centri finanziari di Basilea e Lussemburgo, passando per città ricche di storia e spazi da esplorare come Bruxelles e Amsterdam. Sulla rotta verso sud, invece, si arriva alle Ramblas di Barcellona e all’atmosfera mediterranea di Girona. L’idea è creare un collegamento notturno che unisca lavoro, cultura e turismo in modo veloce e senza stress.
Le corse saranno inizialmente solo in alcuni giorni della settimana, ma dal prossimo anno si prevede di aumentare fino a offrire partenze ogni giorno su entrambe le rotte.
Una risposta concreta per ridurre l’impatto dei voli a corto raggio
Twiliner nasce anche per rispondere al problema ambientale dei voli brevi, che producono molte emissioni di CO2. Questo autobus riduce l’inquinamento dell’85% rispetto a un volo equivalente. È una soluzione più ecologica per chi vuole spostarsi rapidamente, senza rinunciare al comfort.
Evitare l’aereo per brevi distanze scegliendo un servizio di qualità e rilassante è un’alternativa concreta, soprattutto in un momento in cui il rispetto per il clima è sempre più importante. Twiliner offre così un modo pratico per muoversi in Europa, riducendo l’impatto ambientale senza sacrificare il benessere durante il viaggio.
Tariffe di lusso per un servizio esclusivo e su misura
Il costo del biglietto rispecchia l’attenzione ai dettagli e la qualità a bordo. Un viaggio da Bruxelles a Zurigo costerà circa 180 euro. Ogni corsa prevede due autisti, per garantire sicurezza e affidabilità durante la notte.
Con un numero limitato di posti, serve prenotare con anticipo. Ogni passeggero avrà una cabina privata con tutti i comfort. Così il bus non è solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria camera d’albergo in movimento.
La partenza è fissata per novembre 2025 e rappresenta il primo passo di un progetto più ampio, che punta a fare di questa rete di bus notturni un punto di riferimento per gli spostamenti tra le capitali europee.
Una nuova opzione per viaggi notturni comodi e green in Europa
Con Twiliner cambia il modo di muoversi tra le città europee. Chi non ama partire all’alba in aereo potrà scegliere un’opzione notturna che unisce comfort, collegamenti diretti e un impatto ambientale più basso.
Il servizio è pensato per chi vuole rilassarsi durante il viaggio e evitare le lunghe code e i controlli in aeroporto. L’obiettivo è fare del trasporto notturno un’esperienza apprezzata, soprattutto da chi cerca qualità oltre alla semplice destinazione.
Nei prossimi mesi, il progetto potrebbe allargare la rete includendo altre città europee, offrendo così più possibilità per spostarsi in modo sostenibile e confortevole tra le principali aree urbane del continente.