Milano si sta preparando ad accogliere una delle più importanti manifestazioni del settore agroalimentare: TUTTOFOOD 2025. Con meno di 80 giorni all’inizio dell’evento, Fiere di Parma, per la prima volta organizzatrice dell’evento, ha già registrato risultati incoraggianti. L’obiettivo è chiaro: trasformare TUTTOFOOD in un punto di riferimento globale per il sourcing di prodotti food & beverage, con un forte accento sull’offerta internazionale.
TUTTOFOOD: il fulcro dell’eccellenza gastronomica
Antonio Cellie, Amministratore Delegato di Fiere di Parma, in occasione di un evento a Dubai ha ribadito l’importanza di questo appuntamento. Durante il roadshow “The Italian Aperitivo”, avviato nel 2024 e che ha toccato le principali capitali del mondo, Cellie ha presentato l’evento a un pubblico composto da imprenditori locali, buyer internazionali e rappresentanti del Consorzio del Parmigiano Reggiano. L’evento ha offerto una panoramica sulle opportunità che TUTTOFOOD 2025 presenterà alle aziende e sulle possibilità di espandere la loro presenza nei mercati esteri.
La serata a Dubai ha offerto un’immersiva esplorazione della cultura gastronomica italiana, con degustazioni di prodotti locali di alta qualità e musica dal vivo. La partecipazione del Console Generale d’Italia, Edoardo Napoli, e del Viceconsole Generale, Francesca Dell’Apa, ha ulteriormente sottolineato l’importanza della manifestazione nel rafforzare i legami tra Italia ed Emirati Arabi Uniti.
Leggi anche:
Mercati chiave: l’Italia e gli Emirati Arabi Uniti
Il mercato degli Emirati Arabi Uniti rappresenta un punto cruciale per l’Italia. Secondo i dati di ICE Agenzia, le esportazioni italiane nel Paese sono aumentate del 6% all’inizio del 2024, raggiungendo 344 milioni di euro. Questo incremento evidenzia la crescente domanda di prodotti italiani e la reputazione positiva dell’Italia per qualità e artigianalità. Tra questi, i prodotti lattiero-caseari hanno visto la crescita più significativa, con un aumento del 36%, mentre anche le bevande alcoliche e aceti hanno registrato un notevole incremento del 32%. I prodotti da forno seguono questa tendenza, con un aumento del 23%, consolidando così il posizionamento dell’Italia tra i principali esportatori di questi beni.
Queste cifre suggeriscono come la manifestazione possa fungere da piattaforma strategica per le aziende italiane intenzionate a penetrare mercati globali, condividendo l’eccellenza culinaria italiana con una vasta audience di professionisti e consumatori.
Un mix culturale di esperienze e opportunità
Riccardo Caravita, Food & Beverage Brand Manager di Fiere di Parma, ha espresso la volontà di rendere TUTTOFOOD Milano un crocevia di culture e mercati. Con un numero crescente di richieste di partecipazione da parte di aziende, l’evento si presenta come un’opportunità sia per piccole che grandi realtà di esplorare nuovi mercati e modelli nutrizionali. L’obiettivo è creare un’unione di saperi e sapori, favorendo opportunità di business nel settore agroalimentare.
Le partecipazioni internazionali già confermate includono organismi e aziende da numerosi Paesi, come Korea Agro-Fisheries & Food Trade Corporation, Egyptian Exporters Association e la SARIO Slovenská agentúra pre rozvoj investícií a obchodu dalla Slovacchia. Anche le nazioni europee come Spagna, Germania e Francia saranno ben rappresentate. Queste adesioni evidenziano l’interesse globale nell’agroalimentare italiano e la varietà di prodotti di tutte le categorie merceologiche disponibili all’evento.
Milano si prepara a diventare l’hub del business agroalimentare
TUTTOFOOD 2025 sfrutterà la posizione strategica di Milano, facilitando l’accesso a buyer e operatori di settore provenienti da tutto il mondo. Non solo fiera, ma anche una settimana di eventi collaterali, la TUTTOFOOD Week, dal 3 all’8 maggio, trasformerà la città in un vero e proprio hub del business agroalimentare. Quest’anno, la manifestazione potrà contare su un’ampia rappresentanza di settori merceologici, dal grocery a carne, surgelati, bevande e dolci. La TUTTOFOOD Year rappresenta un’opportunità imperdibile per incontrare i leader del settore e approfondire le ultime tendenze dell’agroalimentare.
Il roadshow di Fiere di Parma si sposterà in Giappone a marzo, riconfermando l’interesse internazionale per TUTTOFOOD e il suo potenziale nel favorire connessioni commerciali vitali.