Turkish Airlines e Airlink hanno firmato un nuovo accordo di codeshare che entrerà in vigore il 1° agosto 2025. L’intesa garantirà ai passeggeri una maggiore varietà di destinazioni grazie all’integrazione tra la rete globale del vettore turco e le rotte nazionali e internazionali di Airlink in Sudafrica e nel continente africano. Questa collaborazione facilita il viaggio con un unico biglietto, semplificando l’esperienza per chi proviene sia dal Sudafrica che dall’estero.
Dettagli dell’accordo e benefici per i passeggeri
L’accordo stabilisce che Turkish Airlines potrà aggiungere il proprio codice di volo “TK” ai collegamenti effettuati da Airlink. Ciò permette ai viaggiatori che volano con Turkish Airlines di raggiungere senza problemi le principali città sudafricane come Città del Capo e Johannesburg e proseguire verso altre destinazioni nazionali e continentali servite da Airlink. Grazie a questa sinergia, si riducono le complessità logistico-organizzative, incrementando le opzioni di spostamento e migliorando la comodità per i passeggeri.
Il sistema di biglietteria congiunto consente di acquistare un singolo biglietto per tutta la tratta, permettendo di combinare i servizi di entrambe le compagnie. Questo aspetto è fondamentale per offrire flessibilità, garantendo poi collegamenti coordinati che limitano i tempi di attesa e i disagi legati a cambi di compagnia o prenotazioni separate.
Leggi anche:
Dichiarazioni ufficiali delle compagnie aeree coinvolte
Levent Konukcu, Chief Investment & Strategy Officer di Turkish Airlines, ha espresso soddisfazione per la nuova collaborazione, sottolineando l’importanza di rafforzare la connettività in Sudafrica e nelle aree limitrofe. Ha evidenziato come questo accordo apporti vantaggi sia dal punto di vista commerciale sia per il turismo e le relazioni culturali tra Turchia e Sudafrica.
Anche il CEO di Airlink, de Villiers Engelbrecht, ha commentato positivamente, definendo la partnership un’opportunità per consolidare il marchio Airlink e offrire ai clienti opzioni di viaggio più agevoli con un servizio di alta qualità. Ha rimarcato il valore strategico della cooperazione per ampliare l’accesso alle destinazioni servite dalle due reti combinate.
Impatti sull’industria aerea e turismo regionale
Il nuovo accordo di codeshare tra Turkish Airlines e Airlink si inserisce in un contesto in cui le compagnie ricercano sempre più alleanze di rete per allargare il bacino di clienti e migliorare il servizio. Questo tipo di collaborazione permette di sfruttare sinergie operative e aumentare la competitività su mercati strategici come l’Africa, dove la domanda di collegamenti internazionali è in crescita.
Per il turismo regionale, l’integrazione dei network rappresenta un volano per attrarre più passeggeri internazionali e facilitare i flussi turistici verso località sudafricane e altre mete africane, stimolando anche lo sviluppo economico locale. Le aziende di trasporto aereo possono così offrire una proposta più articolata che risponde alle esigenze sia dei viaggiatori di piacere che di lavoro.
Prossimi sviluppi e osservazioni
Il debutto del codeshare nel 2025 segna un passo in avanti nella collaborazione fra due vettori di diversa scala, con Turkish Airlines che si avvale della capillarità di Airlink per raggiungere destinazioni diversificate nel continente africano. Sarà interessante osservare gli sviluppi e l’impatto sul traffico passeggeri nei prossimi mesi, in particolare sulla qualità delle connessioni offerte ai clienti.