Castel di sangro e comuni abruzzesi premiati per l’impegno nella mobilità ciclabile con le bandiere gialle

Castel di sangro e comuni abruzzesi premiati per l’impegno nella mobilità ciclabile con le bandiere gialle

l’11 luglio 2025 il museo civico aufidenate di castel di sangro ha ospitato la cerimonia di consegna delle bandiere gialle comuni ciclabili fiab, premiando i comuni abruzzesi per lo sviluppo della mobilità sostenibile e del ciclo-turismo.
Castel Di Sangro E Comuni Abru Castel Di Sangro E Comuni Abru
L’11 luglio 2025 il Museo Civico Aufidenate di Castel di Sangro ha ospitato la cerimonia di consegna delle bandiere gialle FIAB ai Comuni abruzzesi più impegnati nella mobilità ciclabile e sostenibile, valorizzando il ciclo-turismo e promuovendo un turismo integrato con la gastronomia locale. - Gaeta.it

La giornata dell’11 luglio 2025 ha visto il Museo Civico Aufidenate di Castel di Sangro diventare il centro di attenzione per la mobilità su due ruote in Abruzzo. La cerimonia di consegna delle bandiere gialle dei ComuniCiclabili FIAB ha premiato i Comuni più impegnati nella creazione e valorizzazione di percorsi ciclabili e nella limitazione del traffico veicolare. L’iniziativa ha coinvolto autorità locali, rappresentanti di associazioni e ospiti speciali, rimarcando il ruolo crescente del ciclo-turismo nella regione.

La cerimonia a castel di sangro: protagonisti e organizzazione

La cerimonia si è svolta venerdì 11 luglio 2025 allo storico Museo Civico Aufidenate, situato nel cuore di Castel di Sangro. Ad aprire l’evento è stato il sindaco Angelo Caruso, che oltre a guidare il Comune, riveste la carica di presidente della Provincia dell’Aquila. Il suo intervento ha sottolineato il ruolo strategico del territorio nel promuovere modalità di spostamento alternative e più sostenibili.

La consegna delle bandiere gialle è stata diretta da Genni Gallinelli, project manager del progetto ComuniCiclabili FIAB, affiancata da Alessandro Tursi. Tursi ha una lunga esperienza: è stato presidente nazionale di FIAB e ora è consigliere nazionale e referente per questo percorso di valutazione e premiazione dei Comuni. La presenza di Filippo Catania, coordinatore regionale di FIAB Abruzzo Molise, ha confermato il carattere istituzionale e l’attenzione regionale all’iniziativa. Oltre alle figure ufficiali, l’evento ha richiamato operatori del turismo e cittadini interessati al tema della mobilità sostenibile.

Riconoscimenti e bandiere assegnate: il ruolo di castel di sangro e altri comuni abruzzesi

Castel di Sangro si è distinto, ottenendo l’ingresso nel circuito con quattro bike smile, un giudizio che valuta sia la quantità che la qualità della rete ciclabile esistente. Il premio considera anche le strategie adottate per limitare il traffico motorizzato, migliorando così la sicurezza e la vivibilità delle aree urbane.

Rocca San Giovanni ha ricevuto lo stesso riconoscimento con quattro bike smile, segno di un’attenzione simile alla mobilità in bici. Tra i Comuni abruzzesi confermati nel circuito figurano Fossacesia, San Salvo, Pineto, Silvi, Giulianova e L’Aquila. Questi territori si sono distinti per l’impegno nel mantenimento e sviluppo degli itinerari ciclabili e delle politiche di limitazione del traffico, punti chiave per attrarre visitatori e migliorare la qualità della vita locale.

Le valutazioni, eseguite da FIAB, tengono conto sia della presenza di infrastrutture adeguate che di iniziative volte a promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di spostamento quotidiano e turistico. Questo sistema di bandiere intende incentivare i Comuni a mantenere standard elevati nella gestione degli spazi urbani e a rendere più accessibili aree di interesse culturale e naturalistico grazie al cicloturismo.

Il coinvolgimento di niko romito: tra ciclismo e gastronomia

L’evento ha ospitato Niko Romito, chef pluristellato di origine abruzzese, noto per la sua attenzione alla cucina raffinata e agli ingredienti del territorio. Romito ha portato il suo saluto, ricordando come spesso ospiti ciclisti nei suoi ristoranti rappresentino un target importante. Il passaggio dello chef ha messo in luce un legame concreto tra turismo ciclistico e gastronomia, due settori che in Abruzzo stanno trovando nuovi stimoli per svilupparsi insieme.

La presenza di Romito ha inoltre evidenziato un ambiente favorevole al ciclo-turismo, capace di offrire non solo percorsi e infrastrutture ciclabili ma anche un’esperienza culinaria di alto livello. Questo connubio tra sport e cucina stimola nuovi flussi turistici e valorizza le risorse del territorio in modo integrato, offrendo agli ospiti occasioni di conoscenza autentica.

Un passo verso la promozione del turismo sostenibile in abruzzo

L’assegnazione delle bandiere gialle FIAB rappresenta un segnale concreto di come i Comuni abruzzesi stiano lavorando per favorire forme di mobilità alternative, rispondendo alle esigenze di residenti e visitatori. Il traguardo premia azioni mirate a ridurre il traffico veicolare nei centri storici e a potenziare la sicurezza delle piste ciclabili, aspetti che contribuiscono a rendere più vivibili le città.

Questa iniziativa ha anche un carattere promozionale, attirando attenzione su una regione che vuole crescere come meta per il ciclo-turismo, combinando bellezze naturali e ricchezze culturali. Le nuove imprese che si aprono in questo ambito, anche gastronomiche come quelle legate a Niko Romito, dimostrano che l’attenzione verso la mobilità su due ruote può portare benefici economici diretti.

Il dialogo tra amministrazioni pubbliche, associazioni come FIAB e operatori del turismo rilancia l’impegno a sostenere piani di mobilità urbana ed extraurbana in grado di coniugare praticità, sicurezza e valorizzazione del territorio abruzzese, con uno sguardo rivolto anche al rispetto dell’ambiente.

Change privacy settings
×