Turismo in tunisia: arrivi internazionali crescono dell’11% nel primo semestre 2025

Turismo in tunisia: arrivi internazionali crescono dell’11% nel primo semestre 2025

Nel primo semestre 2025 la Tunisia registra un aumento dell’11% dei turisti internazionali e un +8% nei ricavi turistici, grazie a nuove rotte aeree e strategie di sviluppo per superare gli 11 milioni di arrivi.
Turismo In Tunisia3A Arrivi Int Turismo In Tunisia3A Arrivi Int
Nel primo semestre 2025 la Tunisia ha registrato un aumento dell’11% nei turisti internazionali, superando i 4,3 milioni di arrivi e un incremento dell’8% nei ricavi turistici, grazie a nuove strategie e potenziamento dei collegamenti aerei. - Gaeta.it

Nel corso della prima metà del 2025, la Tunisia ha registrato un aumento significativo dei turisti internazionali. I dati confermano una crescita dell’11% rispetto allo stesso periodo del 2024, portando il totale degli arrivi a oltre 4,3 milioni. Questo incremento ha avuto ripercussioni positive anche sui ricavi del settore turistico, che sono saliti dell’8%, superando i 3 miliardi di dinari. Il turismo continua a rappresentare una componente fondamentale per l’economia del paese, contribuendo a circa il 10% del prodotto interno lordo.

Crescita degli arrivi e fatturato turistico nei primi sei mesi

Tra gennaio e giugno 2025, la Tunisia ha accolto oltre 4,3 milioni di visitatori stranieri, una cifra salita dell’11% sul primo semestre 2024, quando si erano registrati circa 3,9 milioni di arrivi. Questo risultato testimonia una tendenza positiva dopo anni di difficoltà provocate da fattori geopolitici e dalla pandemia.

Il settore turistico ha prodotto ricavi per oltre 3 miliardi di dinari . L’aumento dell’8% sul 2024 mostra la capacità della Tunisia di attrarre non solo più visitatori, ma anche di migliorare la spesa media per turista. Il peso del comparto sul PIL resta importante e stabile, confermando il ruolo centrale del turismo nelle entrate nazionali.

Anche la distribuzione geografica dei mercati mostra segnali di rafforzamento. L’Europa continua a essere il principale bacino di turisti per la Tunisia, con crescenti flussi verso le località balneari, ma si registra un’effervescenza anche per segmenti più specialistici come il turismo culturale e quello naturalistico.

Strategie di sviluppo e nuovi collegamenti aerei

Alla base di questa crescita ci sono diverse iniziative governative e azioni del settore privato. Il ministro del turismo, Sofiane Tekaya, ha ribadito la volontà di ampliare l’offerta turistica puntando su nuovi mercati e segmenti. Una delle mosse più rilevanti riguarda il potenziamento dei collegamenti aerei, con un aumento delle rotte dalle principali città europee per facilitare l’accesso.

La strategia prevede collaborazione con compagnie aeree e tour operator internazionali per creare pacchetti turistici competitivi e flessibili. Campagne promozionali mirate sostengono il rilancio dell’immagine della destinazione, puntando a far conoscere angoli meno noti della Tunisia oltre le tradizionali mete balneari.

L’obiettivo annunciato è quello di superare gli 11 milioni di turisti entro la fine del 2025. Un traguardo ambizioso, considerando che nel 2024 gli arrivi stranieri si erano fermati a 10,25 milioni, con una crescita già ben avviata.

Impatto economico e prospettive per il turismo tunisino

Il turismo si conferma un settore chiave per l’economia tunisina, offrendo lavoro a migliaia di persone e generando entrate in valuta estera. Il recupero dei flussi internazionali crea effetti positivi a catena, dall’hôtellerie ai servizi collegati come trasporti, ristorazione e attività ricreative.

Il settore sta comunque affrontando sfide, dalla concorrenza di altre destinazioni mediterranee al mantenimento della qualità dell’offerta. La politica turistica tunisina punta a diversificare l’appeal per attirare target differenti, anche grazie alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.

Azioni strategiche per rafforzare il mercato globale

L’incremento della connettività aerea, il sostegno a nuovi prodotti turistici e la cooperazione con partner internazionali sono azioni che mettono la Tunisia nelle condizioni di consolidare e rafforzare la sua posizione nel mercato globale del turismo. Il monitoraggio costante del trend dei flussi contribuirà a orientare la strategia nei prossimi mesi della stagione turistica.

Change privacy settings
×