Turismo a Sorrento, settembre e ottobre con numeri record e ospiti di qualità superiore

Turismo A Sorrento2C Settembre

Settembre e ottobre da record per il turismo a Sorrento. - Gaeta.it

Sara Gatti

8 Settembre 2025

Sorrento e i suoi dintorni stanno vivendo un settembre all’insegna di un turismo che registra numeri da record e, soprattutto, una qualità degli ospiti particolarmente elevata. Dopo un’intensa estate, il periodo finale della stagione turistica conferma la capacità della località di attrarre visitatori selezionati, con prenotazioni che si estendono fino ai mesi autunnali. Le aspettative guardano anche oltre ottobre, con l’obiettivo ambizioso di prolungare la stagione fino a fine anno.

La domanda in crescita per settembre e ottobre spinge verso una stagione più lunga

Settembre conferma il ruolo di mese chiave per gli operatori turistici della penisola sorrentina. Gino Acampora, presidente dell’associazione degli agenti di viaggio locali, spiega che la domanda continua a essere molto vivace, tanto da rendere difficile trovare disponibilità in molte date. Questa pressione positiva si traduce in prenotazioni in aumento e una clientela che, rispetto ai mesi precedenti, mostra maggior disponibilità nel programmare viaggi senza vincoli rigidi di date. Anche ottobre segue questa tendenza con una forte richiesta, segnalando una continuità sostenuta nell’arrivo dei turisti. La speranza degli operatori è di estendere la stagione fino a fine anno, includendo il periodo natalizio, per rendere meno stagionale il turismo nell’area.

Le parole di Costanzo Iaccarino, presidente di Federalberghi Campania e Penisola Sorrentina, rafforzano questa visione. L’organizzazione registra risultati significativi per settembre e ottobre, con prenotazioni che si spingono anche a novembre, sintomo di un gradimento costante e di una propensione crescente a visitare la zona anche fuori dai mesi classici estivi. La strategia dichiarata punta a mantenere un flusso continuo di turisti, valorizzando la capacità della zona di ospitare viaggiatori in momenti meno affollati ma con un buon livello di servizio e accoglienza.

Le strutture balneari confermano un afflusso regolare e una clientela fidelizzata

Il comparto degli stabilimenti balneari segue un andamento positivo anche nei primi fine settimana di settembre. Francesco Schisano, titolare del Marameo di Sorrento, segnala una presenza di clienti inferiore rispetto ad agosto ma con una qualità superiore. Questo elemento rappresenta un dato rilevante per il comparto balneare, che vede riconosciuto nel mese di settembre un periodo di sostegno per completare la stagione estiva. Le previsioni restano favorevoli per tutto il mese.

Anche il lido di Marina Piccola, gestito da Francesco Leonelli, rivela un trend di occupazione alto e costante. Gli spazi sono pieni e le aspettative per le settimane successive basano le loro premesse su un’affluenza stabile, a testimonianza di una domanda distribuita equilibratamente nei giorni a venire.

Località vicine a Sorrento, come Sant’Agnello, seguono una dinamica simile. Mauro D’Esposito del lido La Marinella indica una buona occupazione e un livello positivo delle prenotazioni per tutto settembre. Una fetta importante degli ospiti proviene da clienti locali, che usufruiscono di agevolazioni specifiche e costituiscono circa il 70% della frequentazione. A questo si aggiunge la presenza di italiani e stranieri attratti dal rapporto tra qualità dei servizi offerti e le tariffe praticate. Notabile è la capacità del lido di accogliere persone con disabilità, con un’attenzione particolare per i non vedenti, caratteristica poco comune nella zona e nel paese.

Sorrento mantiene la sua attrattiva nonostante difficoltà locali e condizioni economiche

I dati raccolti evidenziano un turismo forte, in crescita, capace di sfidare le difficoltà attuali della città e del territorio. Sorrento dimostra così una tenuta notevole, riuscendo a mantenere lo stesso fascino che ha sempre attratto visitatori da ogni parte del mondo. Operatori turistici e albergatori confidano nella capacità di confermare questi risultati e di continuare a beneficiare di una clientela di qualità, consapevole del valore delle esperienze offerte.

Il quadro generale rivela una località che non subisce la crisi ma riesce a mantenersi tra le mete preferite soprattutto in virtù di una proposta turistica calibrata e ben ripartita nel tempo, con una capacità di offrire servizi adatti a esigenze differenti. La prospettiva è quella di una stagione che si allunghi progressivamente, con l’obiettivo di attrarre visitatori anche fuori dall’estate, puntando a rafforzare il ruolo di Sorrento come destinazione vantaggiosa e completa.