La casa editrice Tunuè, tra le realtà più importanti del fumetto italiano, ha riaperto la sua sede di Latina dopo un restyling completo. Questa riapertura segna una nuova fase per l’editore, che vuole trasformare lo spazio in un punto di riferimento per artisti, lettori e appassionati, con un’attenzione particolare al talento locale. Il rilancio arriva in un momento di grande crescita per Tunuè, che grazie a investimenti e collaborazioni ha consolidato la sua presenza nel mercato nazionale dei fumetti per ragazzi.
Latina torna al centro della creatività e degli incontri con gli autori
La sede di Tunuè si trova in via Giovanni Cena 4, proprio dove è nato il progetto dell’editore Emanuele Di Giorgi. È qui, a Latina, che ha deciso di far crescere il suo sogno nel mondo del fumetto. Dopo i lavori di ristrutturazione, lo spazio è stato riaperto al pubblico con l’obiettivo di diventare non solo un ufficio, ma un luogo vivo, dove incontrare autori, organizzare firmacopie e attività culturali. Non mancheranno gruppi di lettura per diffondere la passione per i fumetti.
Il cuore del progetto è valorizzare i tanti talenti del territorio, offrendo loro supporto e visibilità. La sede rinnovata vuole essere una casa accogliente per chi ama il fumetto, un posto dove sperimentare, divertirsi e raccontare storie per immagini, mettendo al centro la creatività locale. Questa riapertura conferma quanto Latina sia importante per Tunuè, che guarda alla città come a una base solida per un lavoro culturale destinato a crescere nel tempo.
Leggi anche:
Investimenti strategici spingono Tunuè in vetta al fumetto italiano
L’ingresso di Tunuè nel gruppo Il Castoro ha cambiato le carte in tavola. Emanuele Di Giorgi, che è rimasto amministratore delegato, racconta come il sostegno economico e organizzativo abbia aperto nuove possibilità, permettendo all’editore di conquistare una fetta più ampia del mercato. Da una presenza iniziale intorno al 3% nel settore dei fumetti per ragazzi, Tunuè ha superato il 50% grazie a scelte mirate e investimenti importanti.
Un ruolo chiave è stato giocato da autori come Pera Toons, il più venduto in Italia, che ha portato grande visibilità e numeri di vendita importanti. A questo si sono aggiunte nuove acquisizioni che hanno arricchito il catalogo, offrendo prodotti diversi e di qualità. La crescita di Tunuè è il risultato di un percorso costruito su scelte precise, investimenti oculati e una struttura capace di sostenere produzioni che sanno conquistare il pubblico.
Oggi Tunuè è un punto di riferimento nel panorama italiano del fumetto per ragazzi, un nome importante per autori, lettori e professionisti. La collaborazione con Il Castoro ha dato strumenti concreti per continuare su questa strada, senza però perdere le radici e l’identità che sono nate proprio a Latina.
“Fa’ come ti pare”: il motto che spinge la creatività di Tunuè
Il motto scelto per la riapertura della nuova sede racchiude un messaggio molto personale: “Fa’ come ti pare”. È una frase che la madre di Emanuele Di Giorgi diceva spesso, quasi come un modo per arrendersi, quando capiva che forse era il momento di mollare. Per l’editore, però, quella stessa frase è stata uno stimolo a non fermarsi, a seguire la propria strada con tenacia.
Questo spirito si riflette nel modo in cui Tunuè lavora: libertà di espressione, valorizzazione del talento individuale e spazio per idee originali sono al centro della produzione e della promozione del fumetto. La riapertura della sede non è solo un evento, ma un segno di volontà di continuare a credere in un progetto nato dal basso, alimentato dalla passione per il racconto disegnato.
Scegliere Latina come luogo per queste attività conferma l’importanza di mantenere un legame forte con il territorio, mandando un messaggio chiaro ad artisti emergenti, lettori e chi si avvicina al fumetto: qui c’è un posto concreto dove poter crescere e trovare la propria strada. Tunuè si propone così come un ponte tra letteratura illustrata e comunità locale, capace di tenere insieme tradizione e nuove idee.