Trump annuncia l’accordo tra Washington e Pechino sul futuro delle attività di tiktok negli Stati Uniti

Trump Annuncia Le28099Accordo Tra W

Trump annuncia l’intesa Usa-Cina sul futuro di TikTok negli Stati Uniti. - Gaeta.it

Sara Gatti

16 Settembre 2025

L’amministrazione americana e il governo cinese hanno trovato un’intesa preliminare riguardo alle operazioni di TikTok negli Usa. Questo sviluppo si colloca in un momento di forti tensioni tra le due potenze sul controllo delle tecnologie digitali e dei dati. Il presidente Donald Trump ha anticipato un colloquio imminente con Xi Jinping per definire dettagli più concreti sulla collaborazione.

Accordo Quadro tra Washington e Pechino sulle attività di tiktok negli Stati Uniti

Il presidente Donald Trump ha informato pubblicamente dell’avvenuto accordo tra Stati Uniti e Cina relativo alla piattaforma TikTok, uno dei social network più popolari al mondo, di proprietà cinese. L’intesa si concentra sulle modalità con cui TikTok potrà continuare ad operare nel mercato americano, affrontando preoccupazioni legate alla sicurezza dei dati e alla proprietà della piattaforma.

Questo accordo rappresenta un passo importante dopo mesi di incertezze che avevano minacciato la permanenza di TikTok negli Usa. Il punto centrale riguarda la gestione delle attività e la possibile cessione di parte delle funzioni operative a soggetti statunitensi, così da dare risposta alle questioni sollevate dal governo americano circa rischi di sicurezza nazionale.

Da parte cinese, la conferma dell’accordo è arrivata con puntualità, segnalando la volontà di collaborazione reciproca soprattutto nel campo della regolamentazione e della supervisione delle attività digitali. L’intesa, a questo stadio, rimane però a livello di quadro generale, senza dettagli ancora resi pubblici sulle tempistiche o sulle forme precise dell’operazione.

Il colloquio tra Donald Trump e Xi Jinping per definire i dettagli dell’intesa

Trump ha annunciato che venerdì avrebbe avuto un colloquio diretto con il presidente cinese Xi Jinping, un incontro cruciale per definire i passaggi successivi e consolidare l’accordo. Questo confronto si svolge in un momento delicato delle relazioni bilaterali, segnate da una crescente competizione tecnologica e commerciale.

L’obiettivo principale della chiamata sarà probabilmente quello di mettere a fuoco gli aspetti operativi dell’intesa, come la governance di TikTok negli Usa, le restrizioni relative ai dati degli utenti statunitensi e i possibili investimenti o modifiche strutturali all’interno della società. Sarà uno scambio volto a stabilire durata, condizioni e supervisione da parte di entrambe le parti.

Il segretario del Tesoro degli Stati Uniti, Scott, ha dato indicazioni sul fatto che il governo americano segue con attenzione l’evolversi della situazione. Il coinvolgimento di alto livello indica quanto l’operazione sia strategica per la politica tecnologica americana e per la tutela della privacy dei dati degli utenti.

Implicazioni dell’accordo su tiktok e le politiche di sicurezza digitale tra Stati Uniti e Cina

L’intesa raggiunta ha pesanti implicazioni sulla regolamentazione del digitale e sulle politiche di sicurezza nazionale di Stati Uniti e Cina. TikTok rappresenta un caso simbolico per le sfide che le autorità incontrano nel controllare piattaforme globali che gestiscono una mole enorme di dati personali.

Il governo americano ha più volte evidenziato la necessità di evitare rischi legati alla possibile acquisizione o manipolazione di dati sensibili da parte di entità straniere. Di qui nasce l’attenzione rivolta a TikTok, accusato nel passato di conservare dati su server cinesi senza adeguate garanzie.

L’accordo potrebbe prevedere misure rigide per isolare o proteggere le infrastrutture digitali, coinvolgendo anche modifiche nella proprietà o nella supervisione della piattaforma. Questi passaggi sono fondamentali per stabilire un equilibrio tra l’accesso degli utenti americani e la sicurezza nazionale.

Si attende adesso la comunicazione ufficiale con i dettagli completi dell’accordo e dei termini, a seguito del confronto diretto tra Trump e Xi Jinping. Lo scenario rimane fluido, ma con la recente intesa Washington e Pechino sembrano aver trovato una strada comune per gestire uno dei casi più complessi del rapporto digitale internazionale.