Nel quartiere Forcella di Napoli, in piazza Crocelle ai Mannesi, i carabinieri hanno rinvenuto un asino decorato in modo insolito all’interno di uno stabile vuoto. L’animale sarebbe stato preparato per qualche evento legato alle celebrazioni dello scudetto. I controlli si sono svolti con l’ausilio di veterinari e unità forestali nell’ambito di interventi concentrati soprattutto su Forcella e Scampia.
Il ritrovamento dell’asino e l’intervento veterinario
La presenza dell’asino è stata segnalata dai carabinieri della compagnia Stella durante un’operazione mirata contro il degrado e le situazioni irregolari in alcune zone della città. L’animale si trovava in un edificio abbandonato di piazza Crocelle ai Mannesi, decorato con oggetti che ne facevano presumere l’utilizzo in un contesto festivo. La scoperta ha catturato l’attenzione anche per le condizioni poco consuete in cui si trovava l’animale.
Intervento dei medici veterinari
Per assicurare il benessere dell’asino sono intervenuti medici veterinari dell’ASL, specializzati nel soccorso di animali in contesti di abbandono o rischio. Dopo le verifiche, l’asino è stato trasferito in una località più idonea per le sue cure e sicurezza. La rimozione ha permesso di evitare ulteriori situazioni di disagio per l’animale, garantendo anche un controllo sanitario preciso in relazione allo stato di salute.
Leggi anche:
Operazioni coordinate a forcella e scampia, sequestri e controlli
L’intervento dei carabinieri è avvenuto insieme a militari del comando forestale e personale sanitario veterinario, impegnati in una serie di controlli a largo raggio. L’attenzione era focalizzata non solo su piazza Crocelle ma anche su zone di Scampia, un altro quartiere di Napoli noto per problemi legati alla sicurezza urbana e controlli anti-crimine.
Durante le operazioni, i militari hanno sequestrato un’automobile in via Ernesto Rossi, nel lotto P di Scampia, che mostrava modifiche sostanziali alla carrozzeria. Queste alterazioni hanno portato alla confisca del veicolo, sollevando sospetti sulle attività illegali che potrebbero essere collegate all’auto o ai suoi proprietari. Il sequestro testimonia la volontà delle forze dell’ordine di combattere situazioni di illegalità che riguardano anche aspetti meno evidenti, come le modifiche non autorizzate ai mezzi di trasporto.
Ritrovamento di una carabina e denuncia a via marrazzo
A margine dei controlli spicca anche il caso di una carabina rinvenuta in un circolo ricreativo situato in via Marrazzo, un’altra zona nel perimetro di indagine. L’arma risultava priva di indicazioni legate alla potenza e del tappo rosso, segno che poteva essere utilizzata in modo non conforme alla legge. L’assenza di questi dettagli rende l’arma sospetta e ne vieta la detenzione senza permessi specifici.
Un giovane di vent’anni, senza precedenti penali, è stato denunciato in relazione al possesso dell’arma. La denuncia è scattata sulla base delle irregolarità riscontrate e fa parte delle attività preventive delle forze dell’ordine per limitare il rischio di episodi violenti o uso illegale di armi. Questo episodio sottolinea come i controlli non si limitino ai beni materiali accessibili ma tengano d’occhio anche potenziali minacce per la sicurezza dei cittadini.
Attenzione particolare e prosecuzione dei controlli
Le operazioni a Forcella e Scampia mostrano un’attenzione particolare ai problemi che affliggono alcune parti di Napoli, con interventi che vanno dall’assistenza agli animali al contrasto delle irregolarità e del possesso illecito di armi. I controlli proseguono nelle aree interessate per garantire ordine e rispetto delle norme.