Trinity ViaggiStudio ha introdotto una novità importante sul proprio sito: il motore di ricerca weTrinity. Questa nuova funzionalità consente a utenti privati, enti come l’Inps e scuole di consultare subito l’offerta completa di pacchetti gruppo e soggiorni studio per l’estate 2025. I filtri principali utilizzabili sono la data di partenza e la città di partenza, permettendo un accesso rapido e mirato ai programmi disponibili. L’adozione di questo strumento rappresenta un passo verso una gestione più fluida e personalizzata dei viaggi.
Approfondimenti sull’integrazione digitale nel settore turismo
Dietro il motore di ricerca weTrinity c’è un’integrazione approfondita con la suite Zoho One, piattaforma nota nel mondo ASCRM . Grazie a questo sistema, il tour operator ha connesso tutte le fasi della relazione con il cliente: dalla richiesta del preventivo, segue il ciclo di vendita fino all’assistenza post-vendita. Questo include anche l’invio automatico di newsletter e dem e il coordinamento delle comunicazioni via email, telefono e servizi di messaggistica. La gestione degli eventi si estende al loro monitoraggio e follow-up, migliorando l’interazione con scuole, famiglie e partner commerciali.
Il sistema raccoglie dati da tutte le attività, inerenti sia i canali social dell’operatore sia Google, monitorando anche recensioni. In questo modo Trinity ViaggiStudio riesce a controllare il proprio andamento operativo agendo in modo più efficace. È possibile ordinare e consultare queste informazioni con un semplice click, velocizzando i processi interni e di supporto al cliente.
Leggi anche:
La visione di claudia randazzo sull’innovazione digitale
Claudia Randazzo, ceo e fondatrice del tour operator con sede a Milano, ha spiegato che l’adozione di questi aggiornamenti è legata all’impegno continuo per migliorare i processi con strumenti digitali. “L’obiettivo è garantire un’esperienza del cliente più fluida durante tutte le fasi del viaggio.” Questo concerne non solo i futuri viaggiatori, ma anche le scuole che collaborano, le famiglie e i partner commerciali coinvolti nel processo.
La responsabile ha evidenziato che il servizio risulta quindi più veloce, riducendo le inefficienze operative. Inoltre, grazie alla personalizzazione possibile, ogni utente può accedere a un’offerta più conforme ai propri bisogni. Le parole chiave di questa nuova fase sono “easy” e “user-friendly”, per rendere accessibili e intuitive tutte le funzioni del sistema, e in questo senso le novità recentemente introdotte costituiscono un passaggio di rilievo.
Piani futuri e innovazioni orientate al cliente
I progetti che Trinity ViaggiStudio ha messo in cantiere riguardano almeno quattro innovazioni da implementare prossimamente. La prima include l’inserimento di strumenti di automazione nel marketing, con l’intento di rendere più mirata e tempestiva la comunicazione verso clienti e potenziali utenti. Un’altra novità riguarda l’attività di raccolta e analisi dati, rivolta a prevedere con più precisione le esigenze e le preferenze dei viaggiatori, così da migliorare ulteriormente la personalizzazione dei pacchetti.
Si pensa anche all’introduzione di funzionalità self-service, accessibili direttamente da scuole e famiglie, per facilitare l’autonomia nelle scelte e nelle prenotazioni. Infine è prevista una sperimentazione di applicazioni con intelligenza artificiale, allo scopo di accelerare e ottimizzare il percorso di prenotazione e assistenza in relazione alle necessità individuali.
Un modello customer oriented per una migliore esperienza
L’insieme di queste iniziative tende a trasformare l’organizzazione in una realtà del tutto orientata al cliente, in modo che possa apprezzare valori distintivi quali la cura, la competenza, la trasparenza e l’attenzione all’innovazione che caratterizzano il brand.
Community e programmi di intrattenimento prima della partenza
Un aspetto concreto in arrivo riguarda l’integrazione nel portale dei programmi tailor made, cioè personalizzati, offerti dall’operatore. Contestualmente sarà possibile visualizzare l’indicazione dell’accompagnatore che guiderà i gruppi durante le vacanze studio. Questa scelta mira a costruire una community aggregata prima della partenza, favorendo il coinvolgimento e lo scambio tra i partecipanti e il personale di supporto. In questo modo si crea un ambiente coeso e la conoscenza reciproca anche a distanza, dando slancio a un clima di fiducia e partecipazione.
Le prospettive delineano un’evoluzione che riguarda non solo la gestione tecnica delle prenotazioni, ma anche l’esperienza sociale connessa al viaggio, vero cuore del prodotto proposto da Trinity ViaggiStudio.