la giornata internazionale della birra tra i pub storici e le tradizioni dell’irlanda

la giornata internazionale della birra tra i pub storici e le tradizioni dell’irlanda

La giornata internazionale della birra celebra i pub storici e culturali in Irlanda, da Antrim a Dublino, unendo tradizione, musica, paesaggi unici e momenti di socialità anche per chi preferisce opzioni analcoliche.
La Giornata Internazionale Del La Giornata Internazionale Del
L'articolo celebra la Giornata Internazionale della Birra esplorando i pub tradizionali e culturali dell'Irlanda, dai locali storici di Antrim e Dublino ai pub con musica e panorami unici, evidenziando la ricca eredità letteraria e le opzioni inclusive per tutti i visitatori. - Gaeta.it

La giornata internazionale della birra, che si celebra il primo venerdì di agosto, coinvolge pub e appassionati in tutto il mondo. In Irlanda, la ricorrenza diventa un’occasione per riscoprire ambienti e sapori che raccontano la storia e la cultura locale. Tra antiche insegne, atmosfere suggestive e paesaggi unici, i locali irlandesi rappresentano un punto di ritrovo per chi ama una pinta accompagnata da musica o semplicemente un momento di relax.

i pub di antrim e le atmosfere autentiche dell’irlanda del nord

La contea di Antrim, nel nord dell’Irlanda, ospita uno dei pub più antichi con tetto di paglia, The Crosskeys Inn. Questo locale cattura subito l’attenzione per il suo stile tradizionale e l’atmosfera accogliente fatta di legno e camini accesi, anche durante i mesi estivi. Il fuoco scoppiettante richiama le serate passate in compagnia, tra storie raccontate e birre servite a regola d’arte. Premiato più volte per il suo valore storico e la qualità dell’offerta, Crosskeys Inn riesce a coniugare il fascino dell’antico con la vivacità di una frequentazione moderna.

Un tuffo nel passato irlandese

Qui il tempo sembra rallentare: i visitatori possono prendere posto nei tavoli rustici, assaggiare birre tradizionali o artigianali e vivere un’esperienza radicata in anni di cultura popolare. Non a caso, questo pub è una meta fissa per chi cerca un tuffo nel passato e un contatto diretto con le usanze del territorio irlandese più autentico, lontano dalle rotte turistiche più battute.

I locali di cork e galway tra musica tradizionale e atmosfere da videoclip

La musica ha un ruolo centrale in molti pub irlandesi, e De Barra’s Folk Club, nella contea di Cork, è il punto fermo di chi ama le note tradizionali locali. Il locale è adornato con cimeli storici e strumenti, che raccontano storie di generazioni di musicisti. Riconosciuto dalla guida Lonely Planet 2025 tra i migliori dieci locali al mondo “following the music”, De Barra’s è meta frequente di chi ascolta concerti dal vivo in un ambiente intimo eppure vibrante.

Spostandosi verso la costa della contea di Galway, O’Connors Famous Pub a Salthill si fa notare non solo per l’arredamento particolarissimo ma anche per la fama legata a un celebre video musicale. Il locale ha ospitato infatti la realizzazione di alcune scene di “Galway Girl” di Ed Sheeran, contribuendo a consolidare il mito della Wild Atlantic Way come luogo magico per musica e spettacolo. L’atmosfera di questo pub trae forza dalla sua posizione sul lungomare e dagli interni, capaci di fondere la tradizione con quel senso di leggerezza che rende speciale ogni visita.

pub vittoriani e angoli di privacy tra dublin e belfast

Nelle grandi città irlandesi non mancano i pub che conservano l’eredità di epoche lontane. A Belfast, il Crown Bar si distingue per i suoi arredi vittoriani e gli angoli riservati dove fermarsi a leggere o chiacchierare senza fretta. Le porte di legno separano le piccole cabine che offrono privacy, un dettaglio apprezzato da quanti cercano una pausa tranquilla in centro città. Il fascino storico è palpabile in ogni dettaglio decorativo, tra vetrate colorate e legni intagliati.

A Dublino, di simile atmosfera sono The Palace Bar – anch’esso vittoriano – e Tigh Neachtain a Galway, datato allo stesso periodo. Entrambi offrono rifugi perfetti per chi vuole assaporare una birra in un ambiente raccolto, lontano dal frastuono tipico dei pub più affollati. Qui tradizione e storia si respingono, raccontate da voci che hanno abitato quei banconi per decenni e continuano a rivivere nei gesti dei barman e nei volti dei clienti abituali.

Luoghi di storia e intimità

Tra dublin e belfast, questi pub vittoriani rappresentano vere e proprie oasi di quiete in città che altrimenti non si fermano mai. Un patrimonio culturale che si riconosce in ogni dettaglio, rendendo la visita un’esperienza più che una semplice sosta.

Il piacere di bere con vista nelle isole aran e sulla wild atlantic way

Per chi oltre alla birra apprezza panorami mozzafiato, in Irlanda esistono pub che sposano la magia del paesaggio con una proposta enogastronomica di qualità. A Inis Oírr, la più piccola delle isole Aran, il locale a conduzione familiare Tigh Ned offre un’esperienza a stretto contatto con la natura e la cultura gaelica. Seduti a un tavolo che si affaccia sull’oceano, con il suono del vento e il dialogo in gaelico tra i frequentatori, si assapora qualcosa di unico e rustico.

Un altro luogo che invita a godere del tramonto è Smugglers Creek Inn, situato in contea di Donegal. Qui la coincidenza del cielo che si colora e la possibilità di sorseggiare una birra sul lungomare creano un momento che resta impresso. A Limerick poi c’è il Curragower Bar, dove il panorama su King John’s Castle si accompagna a birre artigianali, arricchendo la visita con elementi storici e paesaggistici.

Frequentazioni letterarie e birre nella vita degli scrittori irlandesi

L’Irlanda deve molto ai suoi poeti e scrittori, e molti pub ne raccontano la storia. A Dublino, Davy Byrne’s è ricordato per essere il locale preferito da James Joyce, con una citazione anche nel suo romanzo “Ulisse”. Patrick Kavanagh frequentava The Bailey, e Jonathan Swift aveva una predilezione per Brazen Head, entrambi a Dublino. Questi luoghi rappresentano testimonianze dirette di abitudini e ispirazioni letterarie.

A Belfast custodisce un altro nome legato alla poesia: il pub John Hewitt, battezzato così in omaggio al poeta locale. Offre una scelta di 16 birre artigianali diverse, un dato che lo rende punto di riferimento per appassionati e turisti. Questi spazi non sono solo riferimenti culturali, ma ambienti vivi in cui passato e presente si incontrano grazie a clienti e clienti abituali che mescolano storie di carta e di vetro.

la festa della birra per tutti: alternative analcoliche e momenti di gioco a dublino

La giornata internazionale della birra si dedica anche a chi non consuma alcol, con pub che offrono opzioni variegate. A Dublino il Board propone una vasta gamma di bevande analcoliche e più di 200 giochi da tavolo, creando un ambiente accogliente per chiunque voglia partecipare senza rinunciare al divertimento. L’atmosfera stimola l’interazione e la socializzazione, con il relax che viene prima della bevanda.

Questa proposta amplia l’idea di festa, includendo chi preferisce evitare l’alcol ma vuole comunque godere della compagnia e del clima unico che i pub irlandesi sanno offrire. La varietà di scelta e le attività alternative dimostrano come la cultura dei pub si adatti alle esigenze di tutti, mantenendo viva la tradizione senza esclusioni.

Change privacy settings
×